Cerca
Close this search box.

Dopo l’Umbria del Cuore a Igor Righetti, l’Agosto Corcianese entra nel vivo

CORCIANO – Taglio del nastro per la 61esima edizione dell’Agosto Corcianese che si è aperto mercoledì 13 agosto in piazza Doni.

Presenti Sarah Bistocchi (presidente Assemblea legislativa della Regione Umbria), Massimiliano Presciutti (presidente della Provincia di Perugia), Lorenzo Pierotti (sindaco di Corciano) e Lorenzo Spurio Passamonti (presidente Pro Loco Corcianese).

A prendere la parola per primo è stato il sindaco Lorenzo Pierotti: «Oggi inauguriamo l’Agosto Corcianese con la gioia di ritrovarci, ancora una volta, attorno a una tradizione che è il cuore pulsante della nostra comunità. Sono profondamente felice che la Pro Loco, con il prezioso e instancabile impegno dei suoi volontari – vero motore della nostra rievocazione storica – sia riuscita a trovare il modo di mettere in scena un’edizione, seppur ridotta, capace però di mantenere intatto lo spessore e la qualità che da sempre la contraddistinguono. L’Agosto Corcianese non è solo uno degli appuntamenti più importanti e longevi dell’Umbria, è anche un patrimonio identitario che dobbiamo custodire e tramandare. Allo stesso tempo  un biglietto da visita che porta il nome di Corciano ben oltre i nostri confini e che genera opportunità e indotto economico per il territorio. Per questo dobbiamo continuare a crederci e a sostenerlo».

«Eventi come questo sono il segno di una comunità viva, capace di coniugare tradizione e creatività – ha detto la presidente Bistocchi – È un piacere vedere come Corciano riesca a trasformare la propria storia in un’occasione di incontro e partecipazione per tutti».

«Il lavoro di squadra tra istituzioni, associazioni e cittadini è la vera forza di appuntamenti così longevi – ha asserito il presidente Presciutti – L’Agosto Corcianese dimostra che la cultura, quando è condivisa, diventa motore di coesione e orgoglio per un intero territorio».

«Desidero ringraziare di cuore tutti i volontari della Pro Loco, che si adoperano con dedizione e passione durante tutto l’anno per la riuscita del nostro festival – ha concluso Lorenzo Spurio Passamonti, presidente Pro Loco Corcianese – Quest’anno abbiamo scelto di concentrare l’Agosto Corcianese in cinque giornate: una decisione voluta, per poter convogliare tutte le nostre energie sulle rievocazioni storiche, che – insieme alla musica per banda – rappresentano fin dalla nascita una delle vocazioni più autentiche della manifestazione. Con questa formula vogliamo offrire ai cittadini e ai turisti una visione culturale che sia propria e identitaria del nostro territorio, un’esperienza che racconti Corciano nella sua storia, nella sua arte e nella sua anima».

A ricevere il premio Umbria del Cuore, dopo l’intervista con il direttore del Corriere dell’Umbria Sergio Casagrande e con il giornalista Riccardo Marioni, è stato il giornalista, conduttore e regista Igor Righetti che, nell’arco della serata, ha presentato il trailer ufficiale del suo docufilm dedicato al cugino Alberto Sordi, “Alberto Sordi secret”, vincitore del premio “Anna Magnani”.
A chiudere la prima giornata sono state le caratteristiche Serenate dei Menestrelli che quest’anno hanno rivestito un rilievo particolare per la manifestazione:  il gruppo di musica medievale, da sempre impegnato nella ricerca documentaria ed esecutiva, utilizzando fedeli ricostruzioni di strumenti d’epoca, ha infatti toccato il 50esimo anniversario dalla nascita. Fondato e coordinato dal flautista Giovanni Brugnami, è composto da amatori e musicisti esclusivamente corcianesi e rappresenta l’insieme di musica antica più longevo dell’Umbria.

UNO SGUARDO AL PROGRAMMA

Oggi (14 agosto) doppio concerto di campane in piazza Coragino: alle 12  “L’Angelus” e alle 20 “Ave Maria”, entrambi in onore di Santa Maria Assunta ed eseguiti dai campanari corcianesi Mauro Speziali e Gregorio Trombetta. Alle 20 apertura della Taverna del Duca. Alle 21.30 lungo le vie del borgo Cerimonia del Lume dalle sedi delle Arti e Mestieri al Convento di SantAgostino. Dono del cero da parte della Magistratura corcianese alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, preghiere e laudi medievali eseguite dal Coro di Santa Maria Assunta di Corciano, diretto da Antonietta Battistoni.

Venerdì 15 agosto alle 17 Corteo quattrocentesco del Gonfalone dal convento di Sant’Agostino a piazza Coragino. Liberazione dei prigionieri Pro Amore Dei e solenne incontro alle mura del Castello tra sua Eccellenza Monsignor Giacomo Vannucci e la popolazione corcianese. Con la partecipazione del gruppo musicale “Le trombe di Monteverdi” e dei cortei storici magnifici rioni di Perugia 1416.
Alle 20 apertura della Taverna del Duca.
Alle 21.30 in piazza Coragino Disfida degli arcieri tra i rioni del castello di Corciano: Borgo, Castello, Santa Croce, Serraglio

Sabato 16 agosto alle 19 in piazza Doni Premio Umbria del Cuore a Gino Sirci (presidente Sir Safety Perugia) intervistato da Luca Pisinicca (giornalista Rai Umbria). Parteciperanno all’incontro il centrale bianconero Sebastian Solè e l’ex pallavolista Chiara Arcangeli. Alle 20 apertura della Taverna del Duca.
Alle 21 nella chiesa museo di San Francesco “Quinquaginta annos Veris dulcis in tempore”, concerto per i 50 anni dei Menestrelli di Corciano diretto da Giovanni Brugnami, con brani tratti dal Codex Buranus, eseguiti con strumenti originali e proiezione di immagini di archivio selezionate e montate da Lucio Zucchetti.
Alle 21.45 in piazza Coragino Cristiano Arcelli in concerto con il Corciano Festival Jazz Ensemble (evento a pagamento, prenotazione 075 5188255 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19)

 Domenica 17 agosto alle 20 apertura della Taverna del Duca.
Alle 21.30 in piazza Coragino concerto di chiusura dell’Agosto Corcianese “Amargura” con Elena Ledda & la Corciano Festival Orchestra Lab: Elena Ledda voce, Mauro Palmas mandola e liuto,  con la partecipazione straordinaria di Gabriele Mirabassi clarinetto, direttore Alessandro Celardi (evento a pagamento, prenotazione 075 5188255 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19)

 La web app – Anche quest’anno, per rimanere sempre aggiornati sul programma, torna la web app da consultare, senza necessità di alcuna installazione, sui propri smartphone. Nella web app si potranno trovare informazioni utili, programma (aggiornato in tempo reale in caso di variazioni), il menù della Taverna del Duca e una mappa del borgo utile per orientarsi. Per consultarla da smartphone: https://ac.corcianoapp.it/#/main

Sito ufficiale www.prolococorciano.it

Articoli correlati

Commenti