TREVI – Dopo una piccola pausa in occasione di Ferragosto, riprende il prossimo fine settimana il calendario di spettacoli in programma per la stagione teatrale estiva “Sotto il cielo di Trevi – Musica e teatro nel paesaggio“, promossa dal Teatro Belli di Antonio Salines con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Trevi.
Si inizia venerdì 22 agosto alle 21 al Parco Agricolo con “Quattro notti di un sognatore” da “Le Notti Bianche” di Fëdor Dostoevskij, adattamento teatrale e regia di Gabriele Furnari Falanga, con Diletta Masetti e Gabriele Furnari Falanga.
Il protagonista è un sognatore, un uomo isolato dalla realtà e incapace di intrattenere qualsiasi rapporto di amicizia. Nel corso di una passeggiata notturna incontra una ragazza. Il suo nome è Nasten’ka e viene colpita dal carattere timido e impacciato di lui. L’uomo inizialmente prova solo simpatia per la ragazza, ben presto però il sentimento si trasforma e prende corpo. La storia si articola in quattro notti, nel corso delle quali i due si aprono l’uno all’altra.
Sabato 23 agosto alle 18.45 a prendere il via sarà un inconsueto evento itinerante a Trevi con ritrovo al Duomo di Sant’Emiliano “Trevi, ovvero vissi d’amore e di merangole”: visita teatrale all’interno del centro storico di Trevi, a cura di Roberto Biselli, organizzazione Biancamaria Cola, produzione Teatro di Sacco.
Un’esperienza di visita teatrale che vuole riscoprire la singolarità che caratterizza questo borgo “fra i più belli d’Italia” attraverso la fascinazione del racconto. I visitatori – cittadini o turisti – saranno accompagnati in alcuni luoghi simbolo da un narratore, che, muovendosi tra appunti storici, spigolature e memorie condivise, mostrerà loro un mondo diverso dal quotidiano e che, tuttavia, è parte integrante, unica, della storia e della vita trevana. Filo rosso conduttore del percorso, che si articolerà in varie tappe, sarà l’amore, osannato, perduto, desiderato, rimpianto e naturalmente celebrato (evento gratuito per massimo 40 partecipanti, prenotazione obbligatoria 327 818 4788).
Infine, domenica 24 agosto alle 21 nella chiesa di San Francesco andrà in scena “Domenico, un uomo buono” di Luca Simonelli, con Marco Prosperini e con Sara Carapellotti, Ilaria Celani, Pino De Carolis, Michele Compagno, Piero Frattarelli, Bernadette Incocciati, Francesca Orsatti, Lorenzo Sileri, Alessio Talone, Anna Vari, produzione Tdo Compagnia Teatrale.
Spettacolo su Domenico da Foligno che racconta della prima costruzione dell’omonima Abbazia a Trisulti in provincia di Frosinone, primo nucleo monastico preesistente alla futura Certosa, e primo centro di comunità monastica in Italia. San Domenico da Foligno, benedettino, visse per ben 15 anni nell’Abbazia a Trisulti ed è considerato tra i più importanti riformatori della vita monastica tra il X e l’XI secolo. Oltre a rappresentare una novità teatrale italiana la proposta si pone come il tentativo di approfondimento della storia della cristianità. Un testo che indaga i temi dell’esistenza e della religiosità attraverso gli occhi di uno spirito illuminato e profondamente innovatore, quale era appunto il monaco benedettino.
Costi spettacoli 22 e 24 agosto: biglietto unico euro 3 + 2 di prevendita. I biglietti sono acquistabili la sera stessa dello spettacolo o in prevendita su VivaTicket: https://www.vivaticket.com/it/tour/sotto-il-cielo-di-trevi/4350
Informazioni e prenotazioni: 327 818 4788 – compagnia@teatrobelli.it