Cerca
Close this search box.

Luci alla Ribalta, la musica invade vie e piazze: giovani da tutto il mondo animano Narni

NARNI – Giovani. Talentuosi. Entusiasti. A Narni in questi giorni lo spettacolo più bello è quello offerto dal nugolo di ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo che occupano vie, case, chiese, piazze e palazzi del borgo in occasione di Luci della Ribalta. Organizzata dall’Associazione Mozart Italia sede di Terni, affiliata alla prestigiosa International Stiftung Mozarteum di Salisburgo, in collaborazione con il Comune di Narni e con il supporto della Fondazione Carit, la manifestazione è in programma dal 17 al 26 agosto. Nata nel 2010 come festa della musica e dell’incontro, è ormai un punto di riferimento per musicisti professionisti, studenti e cultori della musica classica che per dieci giorni animano il paese con la loro passione, inondandolo di suoni e buone vibrazioni. Il progetto, oggi realtà vivace e consolidata, è articolato su due livelli distinti ma complementari: quello delle International Masterclasses e quello dell’International Festival.

“I due livelli sono peraltro così strettamente intrecciati tra di loro da creare in tal modo la cifra distintiva che lo rende unico nel panorama di eventi didattici e concertistici internazionali” – spiega Anais Lee, presidente dell’Associazione Mozart Italia sede di Terni e direttrice artistica del Festival.

Tra sessioni di formazione curate da musicisti di chiara fama, concerti, recital, approfondimenti e momenti conviviali, facile udire qualcuno gorgheggiare tra i vicoli medievali di Narni e imbattersi in qualche improvvisazione quando e dove meno te lo aspetti. Sono gli allievi e le allieve che ripassano le lezioni o che, semplicemente, si divertono a suonare insieme, alimentando con le loro estemporanee il fascino del luogo. E se si parlano lingue diverse, ci si intende benissimo con la musica. Lo confermano i capannelli dei narnesi e dei turisti che si fermano ad ascoltare e applaudono gioiosi, colpiti dall’incanto.

Per questa quindicesima edizione – afferma Anais Lee – la mia speranza è di trasportare il pubblico in un incantesimo di suoni e immagini capace di unire tutti, attraverso l’indelebile segno che solo l’arte sa rappresentare”.

 

 

Il programma

Il primo appuntamento ufficiale è Fantasie all’improvviso, previsto nella Corte del Palazzo comunale stasera, domenica 17 agosto alle 21:30, con il M° Alessandro Viale al pianoforte e il Quartetto Pegreffi: violino Emma Parmigiani e Inesa Baltatescu; viola Emanuele Ruggero; violoncello Lorenza Baldo.

Si prosegue lunedì 18 agosto alle 21:30, ancora nella Corte del Palazzo comunale, con La musica nel cuore, concerto di musica da camera e solisti dedicato al M° Renato Chiesa, compositore, musicologo e autore di testi drammatici scomparso nel 2013, ideatore e promotore del festival con Anais Lee. Tra gli interpreti i due figli: Aron Chiesa, primo clarinetto dell’Orchestra della Scala, ed Elia Chiesa, primo violino e tra i fondatori nel 2016 del quartetto EOS e, nel 2024, del Trio Liszt. Clarinetto Aron Chiesa; ottavino Marta Rossi; viola Martina Santarone; pianoforte: Antonino Fiumara, Alessandro Viale; Trio Liszt: violino Elia Chiesa, violoncello Luigi Visco, pianoforte Christian De Luca.

Due gli appuntamenti martedì 19 agosto, di nuovo nella Corte del Palazzo comunale, intervallati da una degustazione di vini pregiati della Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919. Il sorprendente viaggio di Mozart in Umbria è il tema della tavola rotonda prevista alle 19:30, con la partecipazione di Simona Maranga, don Claudio Bosi, Pier Paolo Trevisi, Alessandro Viale e l’intervento musicale a cura del M°Alessandro Viale. Alle 21:30, il concerto inaugurale Sulle note di Schubert: ottavino Marta Rossi; flauto Salvatore Vella; violino: Carlo Maria Parazzoli, Jacqueline Ross; contrabbasso Valentina Sheldhofen Ciardelli; pianoforte Alessandro Viale; Quartetto Werther: violino Misia Sophia Jannoni Sebastianini; viola Martina Santarone; violoncello Vladimir Bogdanović; pianoforte Antonino Fiumara.

Mercoledì 20 agosto, nella Corte del Palazzo comunale alle 21:30, Bach per il Margravio di Brandeburgo, concerto di musica da camera e solisti a cura del M° Patrick Jüdt. Violino: Marco Norzi, Misia Sophia Jannoni Sebastianini, Elise Wiesinger; viola: Patrick Jüdt, Margherita Fanton, Emanuele Ruggero, Mara Badalamenti, Martina Santarone; violoncello: Roberto Mansueto, Vladimir Bogdanović, Luigi Visco; contrabbasso Valentina Sheldhofen Ciardelli; basso continuo: Alessandro Viale, Dynamis Piano Quartet, Quartetto Werther.

 

 

Giovedì 21 agosto alle 21:30, ancora nella Corte del Palazzo comunale il recital Clarinetto protagonista: clarinetto Aron Chiesa; pianoforte Michelangelo Carbonara.

Due appuntamenti e altro giro di degustazioni di vini pregiati, venerdì 22 agosto. Alle 11.30, nella Sala Arancio della Casa del popolo, Sulla retorica musicale, seminario a cura di Patrick Jüdt. Alle 21:00, in Piazza dei Priori Gran Galà, concerto con solisti e l’orchestra dell’International Festival Luci della ribalta: flauto Salvatore Vella; clarinetto Aron Chiesa; violino Elia Chiesa; viola Patrick Jüdt; violoncello David Eggert; contrabbasso Valentina Sheldhofen Ciardelli; direttore e pianoforte Alessandro Viale; pianoforte: Michelangelo Carbonara, Alvaro Siculiana, Trio Liszt, Quartetto Werther.

Sabato 23 agosto, nella Corte del Palazzo comunale, alle 18:00 La passione è nell’aria, fantasia di flautisti in concerto a cura del M° Salvatore Vella. Si tira tardi e si fa festa in Piazza dei Priori dalle 21:30 nell’ Happy wine and music: happening musicali, degustazioni e performance no stop con gli artisti dell’International Festival Luci della ribalta, con la partecipazione straordinaria di Marimba Martina Russo; vibrafono Andrea Mellace.

Musica mattina, pomeriggio e sera domenica 24 agosto nella Corte del Palazzo comunale: alle 12:00, Variazioni d’estate a cura del M° Jacqueline Ross. Alle 17:30, Note e stelle della ribalta, concerto di musica da camera e solisti a cura del M° Marco Fiorentini e M° Laura Pietrocini. Alle 21:30, Festa musicale tra brindisi e note in libertà, concerto di musica da camera: violino Jacqueline Ross; contrabbasso Valentina Sheldhofen Ciardelli; pianoforte: Alessandro Viale, Alvaro Siculiana, Michelangelo Carbonara, Trio Liszt.

Ultimi due appuntamenti, lunedì 25 agosto: alle 18:30, nella Corte del Palazzo comunale, Vibrazioni e variazioni d’estate sulle corde dei contrabbassi a cura del M° Valentina Sheldhofen Ciardelli; alle 21:30, al Teatro Manini, Sulle ali del canto, arie da celebri opere liriche interpretate dal M° Alessandro Luciano.

“Ancora una volta – dichiara Anais Lee – non sarà solo un imperdibile festival musicale ma una vera e propria festa che animerà i palazzi e le vie di Narni, alternando concerti, improvvisazioni e degustazioni, dove il pubblico, che da anni segue numeroso e partecipe la manifestazione, ritroverà alcuni degli artisti che già lo avevano incantato con le precedenti edizioni ma anche molti nuovi musicisti e formazioni di fama internazionale”.

                                                                                                                                                                                                                                                             Lorella Giulivi

Articoli correlati

Commenti