Cerca
Close this search box.

A Castiglione del Lago è atteso il concerto di Serena Brancale in una data del suo “Anema e Core Tour”

PERUGIA – Nella magica cornice estiva di Castiglione del Lago, sull’abbraccio silenzioso delle acque del Trasimeno, la storica Rocca del Leone accoglie un concerto molto atteso. Si tratta di uno degli appuntamenti di rilievo del “Anema e Core Tour” di Serena Brancale, in programma il 24 agosto alle 21, nell’ambito della programmazione di Moon in June di Patrizia Marcagnani. in un’unica replica sul palco affacciato sulla fortezza medievale.

Per gli umbri che ancora non lo sapessero, La Rocca del Leone, così detta ma nota anche semplicemente come Rocca Medievale, è una fortificazione imponente a pianta pentagonale irregolare, con una torre triangolare alta 39 metri e quattro torri angolari. Voluta inizialmente da Federico II di Svevia nel XIII secolo, fu rimodellata nel Cinquecento da Ascanio della Corgna ed è collegata al vicino Palazzo della Corgna tramite un suggestivo camminamento coperto con feritoie affacciate sul lago.

Serena Brancale, nata a Bari nel 1989, è una cantante, cantautrice e polistrumentista apprezzata per il suo mix di jazz, soul, funk, R&B e sonorità mediterranee. Diplomata in canto jazz al Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila, ha fondato il Serena Branquartet nel 2011 e ha raggiunto una più ampia notorietà partecipando fra i big al Festival di Sanremo 2025.

Il tour “Anema e Core” attraversa l’Italia lungo l’estate del 2025, toccando luoghi iconici come Napoli, Roma, Bari, Palermo e, appunto, Castiglione del Lago, collegando così il Sud e il Centro Italia con il suo stile ricco di energia, dialetti, e groove contagiosi

L’abbinamento è ben riuscito: da un lato, la presenza scenografica della Rocca medievale, simbolo di difesa strategica e architettura storica umbra; dall’altro, la voce moderna e vibrante di Serena Brancale, capace di fondere tradizioni musicali con contaminazioni urbane e jazzate. L’esibizione promette un’esperienza unica, dove la storia incontra il ritmo contemporaneo, e dove il pubblico può immergersi in atmosfere raffinate ma piene di calore.

Il concerto di Serena Brancale il 24 agosto alla Rocca del Leone è un evento imperdibile per chi ama la musica autentica e gli scenari carichi di storia. Una serata che rappresenta perfettamente la capacità di Castiglione del Lago e di Moon in June di reinventarsi ogni estate, accogliendo artisti di respiro nazionale in luoghi iconici e affascinanti.

Il progetto di Serena Brancale celebra i 10 anni di carriera della cantante, partendo da Galleggiare (Sanremo Giovani 2015), passando per gli album Vita da artista (2019) e Je sò accussì (2022) fino al singolo virale Baccalà (2024) in dialetto barese

Lo show è una miscela energica di jazz, soul, funk, R&B, ba-funk e contaminazioni etniche, con spunti elettronici e sonorità mediterranee.

Anema e Core, brano uscito il 12 febbraio 2025, è un omaggio a Pino Daniele, cantato in un mix di dialetto barese (un ramo della lingua napoletana), italiano e influenze partenopee. Il singolo, oltre a partecipare a Sanremo, ha raggiunto la Top 10 FIMI e la posizione 41 in Airplay, con disco d’oro.

La formazione sul palco è dinamica e versatile: Dropkick – finger drumming; Marco Bottoni – piano, basso, voce; Corinne e Nausica – cori vocali; Giulia Gentile – violini e voce; Corpo di ballo diretto da Jasmine Andriano

La scenografia è pensata per trasformare il palco in un club jazz, una festa popolare in Puglia o un ambiente house/trap: una performance visiva e musicale immersiva e festosa,

Da sottolineare che “Baccalà” è diventato un fenomeno virale su TikTok e Spotify, entrando nella Viral 50 Italia, raggiungendo il secondo posto per 73 giorni.

Serena è riconosciuta come esponente rilevante del nu-soul e del jazz italiano contemporaneo, con riconoscimenti e collaborazioni prestigiose, tra cui Quincy Jones.

Il “Anema e Core Tour” è molto più di una semplice tournée: è un viaggio sensoriale che ripercorre un decennio di crescita artistica di Serena Brancale. Un percorso che unisce la sua identità mediterranea alla libertà generazionale del nu-soul e dell’R&B, calibrato con energia live, una band multidisciplinare e una varietà di atmosfere capaci di coinvolgere il pubblico.

 

 

Articoli correlati

Commenti