TERNI – Aprono oggi e fino al 18 settembre le iscrizioni alla serie di workshop teatrali ‘Brain Drain – Quando migrano i residenti’, la nuova iniziativa a cura del Progetto Mandela
a Terni, rivolta alla fascia universitaria e giovane-adulta. Quattro workshop, ognuno dedicato a una diversa disciplina teatrale (drammaturgia, scenografia digitale, recitazione e regia), condotti da artisti e docenti di provata esperienza, per affrontare il tema della fuga dei cervelli proprio attraverso la voce dei giovani della comunità.
Finanziati da ADISU Umbria, la partecipazione è totalmente gratuita. L’obiettivo di “Brain Drain – Quando migrano i residenti” è dare un’opportunità ai giovani di sperimentare il teatro, offrendo una panoramica completa delle varie forme di professionalità legate al mondo dello spettacolo, aprire uno spazio di confronto, empatia e socializzazione in un contesto dinamico, stimolante e puntando l’attenzione, allo stesso tempo, su un tema delicato e di grande importanza per gli universitari e per chi si approccia al mondo del lavoro, ossia la fuga dei cervelli.
Gli incontri avranno luogo tra settembre e dicembre 2025. Il programma si articolerà in quattro moduli intensivi distribuiti nei fine settimana, nell’arco di quattro mesi, per un totale di 12 ore di formazione a sessione e di 24 ore a modulo, in una formula strutturata per adattarsi alle esigenze dei giovani. Gli studenti hanno la possibilità di iscriversi a uno, più o tutti i moduli, un’ottima occasione per avvicinarsi a discipline diverse e arricchire così il proprio percorso formativo.
A conclusione del progetto ‘Brain Drain – Quando migrano i residenti’, andrà in scena per la comunità cittadina lo spettacolo teatrale frutto del lavoro corale dei
partecipanti, interamente ideato, scritto, interpretato e realizzato dagli studenti, con la supervisione e la guida dei docenti.
I workshop si svolgeranno presso la Casa delle Donne di Terni, in via Ludovico Aminale, 20-22, Terni.
Le iscrizioni possono effettuarsi tramite mail, scrivendo all’indirizzo progetto.mandela@gmail.com, o via messaggio WhatsApp, al numero +39 3279326990.
CHE COS’É IL PROGETTO MANDELA
Il Progetto Mandela è attivo a Terni da oltre 35 anni: un’esperienza unica sotto il profilo educativo e formativo in campo creativo, basata su dinamiche partecipative.
Nato nel 1988, il Progetto Mandela si è sempre caratterizzato per il coinvolgimento dei giovani, offrendo loro l’opportunità di esplorare le proprie capacità e attitudini
artistiche, di conoscere e amare il teatro e le varie espressioni performative per sentirsi innanzitutto parte di una comunità e, oltre a essere “attori”, diventare fruitori
consapevoli e appassionati.
Rivolgendosi ai giovani e alla comunità il Progetto Mandela rappresenta l’occasione per sperimentare da protagonisti l’importanza dei diritti e per riflettere sui grandi temi
sociali di attualità attraverso un metodo che permette di imparare direttamente sul campo.
Info e contatti:
www.progetto.tr.it
progetto.mandela@gmail.com
WhatsApp: +39 3279326990
Instagram: progetto.mandela
Facebook: Progetto Mandela
YouTube: @progettomandela