CALVI DELL’UMBRIA – Sabato 30 e domenica 31 agosto a Calvi dell’Umbria torna la mostra mercato di florovivaismo “Tra Pomi e Fiori”. L’evento è organizzato dalla Pro Loco e si avvale del patrocinio del Comune. L’appuntamento, giunto alla sua venticinquesima edizione, richiama tanti appassionati e professionisti del verde e fa parte del novero delle mostre florovivaistiche più importanti che hanno luogo ogni anno a livello nazionale. In particolare “Tra Pomi e Fiori”, gode di forte considerazione nelle regioni del centro Italia. A “Pomi e Fiori” ogni anno è particolarmente ricco e variegato l’assortimento di produzioni tipiche e di qualità provenienti dall’Umbria e da altre regioni italiane. Piante grasse, specie da collezione e piante carnivore, piante ornamentali ma anche produzioni e collezioni di lavande aromatiche. Ma la mostra-mercato calvese tocca un po’ anche l’ambito delle decorazioni e dei complementi di arredo esterno, attraverso la presenza di espositori che si occupano della produzione artigianale di terrecotte e di manufatti unici ed originali. Partecipano alla mostra espositori italiani e umbri selezionati per tipicità e qualità di produzione. Si tratta in larga parte di produttori rinomati a livello nazionale e di realtà magari più piccole ma ugualmente capaci di soddisfare le aspettative dei visitatori più esigenti, con articoli ricercati e di eccezionale bellezza ed originalità. “Tra Pomi e Fiori” è stata la prima mostra del settore florovivaistico organizzata venticinque anni fa in Umbria. Era la fine del 2000 gli organizzatori decisero di allestire la prima edizione alla quale venne dato il nome di “Tra pomi e fiori al monastero”, questo perché l’evento venne organizzato all’interno dei giardini del Monastero delle Orsoline. Solo qualche anno dopo la manifestazione venne spostata nelle vie del centro storico di Calvi. “Tra Pomi e Fiori”, rispetto a tante altre manifestazioni del genere, ha una marcia in più, in quanto si svolge non in uno spazio predefinito ma in tutto il centro storico del paese: dalla piazza principale di Calvi, fino ai vicoli ed agli angoli più nascosti di questo antico borgo medioevale che fa da spartiacque fra l’Umbria e la Sabina. Anche per l’edizione di quest’anno sono tantissime le adesioni da parte degli espositori che arriveranno da varie parti d’Italia per presentare i loro prodotti. Dal nord (Novara, Asti) al sud (Salerno e Sorrento), passando per le tante località di Toscana, Umbria, Lazio e Marche. A dare quel tocco in più ad una manifestazione ricca di colori e profumi è dunque il fatto che le esposizioni hanno luogo in vicoli, vie e piazzette di questo antico paese di origini medioevali. Trovare “addobbato” il centro storico con migliaia di fiori, piante e tanto altro, rende ancora più suggestivo il colpo d’occhio che si presenta davanti a turisti e visitatori. Accanto a questo aspetto va considerato l’alto valore riferito alla qualità delle piante e dei prodotti esposti e alla competenza degli espositori. Un elemento, quest’ultimo, che in manifestazioni di questo tipo consente di creare un importante contatto diretto tra visitatori, appassionati ed acquirenti con i produttori. Un rapporto assai prezioso, che consente a chi compra di avere tutti i consigli per coltivare al meglio ogni tipo di pianta.