Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Alla Sagra musicale umbra torna “Voci della città” rassegna dedicata alle eccellenze corali del territorio

PERUGIA – Appuntamento ormai fisso nel cartellone della Sagra Musicale Umbra, torna anche quest’anno la rassegna concertistica Voci della città, dedicata alle eccellenze corali del territorio e giunta alla sua quarta edizione. Protagonisti, nel cartellone del più antico festival musicale della regione, promosso dalla Fondazione Perugia Musica Classica e in programma dal 5 al 20 settembre a Perugia e in altre 5 città dell’Umbria (Torgiano, San Gemini, Montefalco, Foligno, Scheggino), 7 cori di Perugia (Armoniosoincanto, Omphalos Voices, Coro S. Spirito Volumnia, Accademia degli Unisoni, Coro dell’Università degli Studi di Perugia, Coro giovanile del conservatorio “F. Morlacchi”, Ensemble coristi a Priori), che si esibiranno dal 9 al 17 settembre in vari luoghi della città (programma dettagliato su www.perugiamusicaclassica.com).

La biglietteria della Sagra Musicale Umbra apre giovedì 28 agosto a Perugia, in corso Vannucci, 47 (i giorni feriali dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 19 – tel. 338 8668820 ), e i tagliandi sono disponibili nelle rivendite ufficiali e sempre anche online su nel sito della Fondazione Perugia Musica Classica

Un altro importante coro perugino – l’Ensemble Libercantus – con l’UtFaSol Ensemble, Oreste Calabria all’organo e la direzione di Vladimiro Vagnetti, domenica 7 settembre, alle 18 nell’Abbazia di San Nicolò di San Gemini (TR), eseguirà poi la Missa Papae Marcelli, gioiello della polifonia rinascimentale, capolavoro di Giovanni Pierluigi da Palestrina di cui verrà così celebrato il V centenario della nascita.

Ai cori cittadini spetterà anche l’onore di chiudere l’80^ Sagra Musicale Umbra con un grande concerto sabato 20 settembre, alle 12, nella Cattedrale di San Lorenzo a Perugia. Diretti da Roberta Paraninfo, i cori si esibiranno tutti insieme in una vera e propria festa-concerto dei cori cittadini, un’occasione di condivisione musicale in cui diverse generazioni di coristi si troveranno fianco a fianco per rappresentare, letteralmente, le voci della città.

Articoli correlati

Commenti