PERUGIA – Il PerSo – Perugia Social Film Festival, evento internazionale dedicato al cinema documentario, torna con un’edizione (dal 26 settembre all’8 ottobre 2025) ricca di eventi, approfondimenti e ospiti. La manifestazione, che da sempre si pone come vetrina e megafono di storie, istanze e questioni che arrivano dalle diverse aree del mondo, ha l’obiettivo di mostrare al pubblico italiano il meglio del documentario prodotto a livello globale, in una selezione ufficiale che in questo 2025 vede 53 film provenienti da 27 Paesi, tra cui 13 film in anteprima italiana o mondiale. Con ben 29 titoli italiani, il 53,7% delle proiezioni in programma.
Due le categorie di concorso principali: PerSo Award, concorso internazionale di film documentari, con 9 titoli in gara, e il PerSo Short Award: concorso internazionale di cortometraggi documentari, con 10 corti in competizione.
LE GIURIE del PerSo
la giuria PerSo Award è composta da Graziella Bildesheim, consulente e formatrice; Beppe Leonetti, montatore e produttore; Adele Tulli, regista e docente.
La Giuria universitaria è presieduta da Riccardo Palladino, filmmaker e docente.
In attesa di svelare il programma completo con tutti i film in gara, ecco alcune anticipazioni del festival ideato e organizzato da Realmente Aps, in collaborazione con Fondazione La Città del Sole – Onlus. Un festival, diretto sempre da Giovanni Piperno e Luca Ferretti, che nasce proprio per dare spazio attraverso l’arte cinematografica e i suoi diversi linguaggi ai temi cari alla Fondazione e che nel corso delle edizioni è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento nazionale nel settore del cinema del reale. Saranno diversi gli eventi speciali che celebreranno il cinema e i temi storicamente vicini al PerSo.
I NUMERI del PerSo 2025
Una città, 3 sale cinematografiche, 12 location, 13 giorni di programmazione ad ingresso gratuito, 2 categorie di concorso, oltre 50 eventi e 13 anteprime italiane. Oltre 60 ospiti tra cui: Emanuele Segre, Gianluca Matarrese, Chiara Ridolfi, Giulia Cosentino, Perla Sardella, Yamel Thompson, Marianna Giorgia Marchesini, Lawrence Côté-Collins, Rocco Di Mento, Roberto Orazi, Adele Tulli, Mateo Ybarra, Roser Corella, Stefano Obino, Mahmoud Alhaj, Camilo Cavalcante, Nicole Vögele, Firouzeh Khosrovani, Nicolas Philibert.
ANTICIPAZIONI
GEN_ di Gianluca Matarrese è il film d’apertura dell’edizione 2025.
ll Dottor Maurizio Bini nei suoi 40 anni di servizio nel sistema sanitario pubblico lombardo, tutti svolti in quello che per i milanesi è semplicemente l’Ospedale di Niguarda, ha fatto nascere più di 6000 cittadini. “Fatto nascere” è per lui un termine esteso: è stato a fianco delle madri, non solo in sala parto come ostetrico (ha diretto anche il servizio di ginecologia e ostetricia), ma anche come direttore del servizio di riproduzione assistita, superando le difficoltà riproduttive di moltissime coppie. Esiste anche una terza dimensione di nascita che è quella in età adulta, perché come direttore dell’unico servizio pubblico cittadino (e Regionale) per l’adeguamento di genere ha consentito la possibilità di rinascere nella nuova vita da sempre desiderata a molte persone, che spesso considerano la data della conversione di genere come la data della loro vera venuta al mondo. In un contesto politico che mette alla prova l’etica medica, Bini sfida i vincoli imposti dalla società per offrire speranza, umanità e cura, facendo la differenza con competenza e cuore. «…Un film su temi politicamente incendiari – come la transizione medica e la discriminazione subita dalla comunità transgender -, il documentario italiano GEN_ è persuasivo in modo anticonvenzionale.»
Ospite d’eccezione Nicolas Philibert – RETROSPETTIVA
Nicolas Philibert (1951) è uno dei più autorevoli documentaristi della sua generazione. Inizia come assistente alla regia per René Allio e Alain Tanner, firmando nel 1978 La Voix de son maître, che suscita ampi dibattiti politici. Il suo cinema, fondato su uno sguardo discreto e partecipe, esplora comunità e istituzioni, dando voce a mondi spesso invisibili. Nel 2023 riceve l’Orso d’oro alla Berlinale con Sur l’Adamant, consacrando un percorso che ha reso il documentario uno strumento di conoscenza, ascolto e umanità. I film Averroès & Rosa Parks e La macchina da scrivere e altri disastri che saranno priettati al PerSo, completano la trilogia – avviata con Sur L’Adamant – sul disagio psichico.
Non solo cinema al PerSo ma anche teatro e arti visive. Sabato 27 settembre il Perso sarà al Palazzo della Penna con il podcast “Basaglia e i suoi” con Massimo Cirri e Matteo Caccia, conduce Valentina, per proseguire con la performance elettroacustica site-specific di Ludovica Manzo e la chiusura con videomapping di Giacomo Della Rocca e Dromo Studio.
Domenica 28 settembre, al Teatro Pavone, Quelli di Basaglia… a 180, spettacolo teatrale dell’Accademia della Follia (regia di Antonella Carlucci, produzione Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia) che porta sul palco attori “a rischio”, portatori di disagio psichico, fisico e sociale, operando ai confini geografici, culturali, etnici e di marginalità.
10 anni di PREMIO ZAVATTINI
A Perugia un’occasione unica per guardare i migliori lavori selezionati negli anni dal Premio Zavattini. 10 anni di Premio Zavattini: evento speciale dedicato ai migliori cortometraggi del prestigioso premio, realizzato in collaborazione con AMOOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), per celebrare un decennio di cinema documentario d’archivio.
L’obiettivo del premio è quello di valorizzare il riuso creativo del materiale d’archivio, in particolare quello dell’AAMOD e di altri archivi partner e, allo stesso tempo, favorire la formazione e la crescita dei nuovi autori, offrendo loro masterclass, laboratori e supporto alla produzione.
Tra le retrospettive di questa edizione ci sarà anche l’omaggio a Daniele Segre, cineasta recentemente scomparso, maestro del documentario sociale italiano, con proiezioni speciali.
ITINERANZE per lo sviluppo creativo dei giovani cineasti fa tappa a Perugia
Residenza artistica Itineranze DOC – 4a edizione: progetto di residenza itinerante, un percorso semestrale di formazione e training, dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo, per sostenere a livello creativo e produttivo nuovi e giovani registi/e. Progetto ideato e realizzato dal PerSo in collaborazione con alcuni dei più importanti festival italiani di cinema: Festival dei Popoli, Bellaria Film Festival, Pordenone DocFest, Sole Luna Doc Film Festival (Palermo), FrontDoc (Aosta). Coordinamento scientifico di Luciano Barisone. Maggiori informazioni su: https://www.itineranzedoc.it/.
Realtà Virtuale
La quarta rassegna di realtà virtuale del PerSo presenta una selezione di lavori sul tema dell’antropizzazione. Attraverso un uso originale della tecnologia, ma con una marcata preservazione della narrativa cinematografica attraverso la variabile del tempo, offrono al fruitore forti suggestioni sull’impronta dell’essere umano sul pianeta, attraversando talvolta la distopia, ma con una speranza ancora accesa verso il futuro. A cura di Valentina Noya, vicepresidente dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema e produttrice di Notte Americana srl.
Il PerSo – Perugia Social Film Festival è organizzato da Realmente Aps, in collaborazione con Fondazione La Città del Sole – Onlus, con il sostegno di MiC – D.G. Cinema, Fondazione Perugia, Regione Umbria, Comune di Perugia e Camera di Commercio dell’Umbria. Tra i numerosi enti collaboratori: Università degli Studi di Perugia, Adisu Umbria, ABA – Accademia delle Belle Arti, FIAB Perugia Pedala APS.