SPELLO – Archiviata l’edizione 2025 per HISPELLVM è tempo di bilanci. Soddisfazione tra gli organizzatori per il successo delle iniziative messe in campo, nonostante l’annullamento di alcuni appuntamenti clou causa maltempo.
A tirare le somme della rievocazione Sandro Vitali, presidente dell’Associazione Hispellum APS, già al lavoro con il direttivo per l’edizione 2026, ma anche per la messa a punto del calendario di iniziative tra storia, archeologia e sostenibilità che scandiranno i mesi a venire.
“Abbiamo chiuso con un violento temporale la XIV edizione di HISPELLVM. Come dire, il maltempo ci ha penalizzati – commenta Vitali -. Nonostante ciò, grazie ai tantissimi eventi in programma e alle apprezzate novità proposte, abbiamo riscosso un successo inaspettato. Tanti i turisti che ci hanno raggiunto e lasciato commenti positivi, così come ampia è stata l’attenzione dei media, tradizionali e non, regionali e nazionali. Pure a loro diciamo grazie”.
Un successo che Vitali attribuisce alla passione di tanti volontari, ai collaboratori, alla stampa, agli enti pubblici e ai sostenitori privati. “È grazie al lavoro di tutti, di tanti, se siamo riusciti ad accendere anche un riflettore su monumenti di grande valore storico e culturale – prosegue -. In particolare abbiamo per la prima volta coinvolto l’Anfiteatro Romano e il Santuario Federale degli umbri notoriamente chiusi al pubblico. In tutto questo fondamentale anche l’apporto del Comitato storico scientifico con il quale va avanti il confronto in nome di un sempre maggiore rigore filologico”.
Successo quindi per una formula ormai consolidata che dall’Anteprima alla Rievocazione intreccia storia archeologia, musica, teatro, laboratori immersivi, sostenibilità in eventi, in costume e non, che tracciano un suggestivo affresco della gloriosa Hispellvm romana. Vero boom di presenze pure quest’anno per “Latine Ludere. Un giorno da bambino romano” e per le tante proposte storico-gourmet “A Tavola con i Romani” che ha visto protagonisti i piatti dell’antico ricettario di Apicio.
Folto anche il pubblico delle rievocazioni in costume, dalla Staffetta Romana, al mercato, ai Castra di Legionari e Gladiatori, alla spettacolare Disfida delle Bighe con Spello che ha per la prima volta conquistato il bellissimo “Stendardo della Vittoria” opera del maestro Elvio Marchionni.
Grande e speciale soddisfazione nella cabina di regia pure per aver portato – novità di questa edizione – la manifestazione fuori dalle mura augustee verso altri luoghi della meravigliosa Spello romana. Da Villa Fidelia sorta sulle vestigia di un importante Santuario federale di Umbri e Romani, all’Anfiteatro Romano, aperto in via eccezionale al pubblico per le proiezioni di film in costume.
Ma l’edizione 2025 non è finita qui. In programma nei primi giorni di settembre due appuntamenti. La premiazione del Concorso delle Vetrine HISPELLVM che alla seconda edizione ha visto un deciso aumento dei partecipanti, e la premiazione ufficiale della Disfida delle Bighe con la consegna del bellissimo “Stendardo delle Vittoria” alla presenza del maestro Elvio Marchioni. Senza dimenticare la riproposizione – a gran richiesta – della pièce teatrale “Miles Gloriosus” di Tito Maccio Plauto nella trasposizione di Pier Paolo Pasolini, messa in scena dalla Compagnia Teatrale Hispellvm diretta da Paolo Gramaccioni. Appuntamento il 2 settembre, ore 21, in una location d’eccezione, l’Anfiteatro Romano.
Soddisfazione per l’edizione appena conclusa anche da Irene Falcinelli, responsabile della comunicazione di HISPELLVM. “A quanto pare storia e tecnologia vanno a braccetto. Abbiamo avuto un’attenzione molto alta in rete e feedback davvero positivi. Complimenti sono giunti per la qualità culturale, per l’accuratezza degli eventi, per la varietà delle proposte. Questo grazie anche al contributo di archeologi, storici e delle tante associazioni del territorio con cui abbiamo lavorato. Voglio ricordare la mostra e la conferenza sul costume, ma anche il cinema all’Anfiteatro che ci ha visti insieme al Festival del Cinema Città di Spello. La Casa degli Artisti di Perugia per la novità delle iniziative a Villa Fidelia, l’Associazione Spello MTB Cycling, YouMobility Partner Tecnico della Mobilità per i tour sostenibili alla scoperta della Spello romana. Insieme abbiamo davvero fatto la differenza”.
Intanto HISPELLVM va avanti, lo sguardo lungo della rievocazione si proietta sui mesi prossimi. Già molte le idee in campo per l’edizione 2026 oltre alle iniziative che da qui al prossimo anno coinvolgeranno pubblico e scuole all’insegna di un approccio vivo alla storia e alle antiche origini romane di una comunità e di un territorio. Obiettivo, mantenere un riflettore sempre acceso sulla Splendidissima Colonia Iulia e sui monumenti che attestano la potenza e la magnificenza di Hispellvm tra il I secolo a.C. e il IV d.C.
“Le storie di terra e acqua, sottotitolo della passata edizione – conclude Falcinelli -, continueranno a raccontarsi riprendendo in parte gli eventi annullati, in parte dando vita a nuovi tra cui convegni e uscite guidate. Anche alla scoperta della storia romana in Valle Umbra”.
Senza dimenticare nel bilancio dell’edizione, come tiene a sottolineare il presidente Vitali, che Spello quest’anno ha arricchito il proprio palmares facendo propria la vittoria nelle due competizioni in calendario: la Staffetta Romana e la Disfida delle Bighe. “Complimenti agli atleti e alle atlete che hanno onorato i nostri colori. Ma voglio nominare e ringraziare tutti, i rievocatori spellani, gli artigiani del mercato d’epoca, i legionari e i gladiatori, i personaggi in costume, artisti, musici, danzatrici, lo chef delle cene spettacolo Francesco Panfili e l’accademico della Cucina italiana Daniele Falchi, gli osti e le ostesse delle taverne. Grazie a tutto il popolo di HISPELLVM e ai tanti che anche quest’anno hanno scelto di farsi con noi viaggiatori del tempo”.