SPOLETO – Una festosa folla si appresta ad animare Spoleto nel primo weekend di settembre: sono infatti, a oggi, 700 gli iscritti alla terza edizione della SN Trail Run di sabato 6 settembre e ben 1500 i partecipanti alla dodicesima edizione de La SpoletoNorcia in MTB di domenica 7 settembre. A questi si sommeranno gli accompagnatori e quanti vorranno approfittare dell’occasione per visitare Spoleto e i suoi dintorni.
“Un risultato non scontato – dice Luca Ministrini, Presidente del Comitato Organizzatore della manifestazione – in un weekend affollato di appuntamenti e iniziative, in particolare per quanto riguarda le due ruote. Abbiamo lavorato con i nostri partner e attraverso i vari canali di promozione e mi fa piacere sottolineare l’ottima percentuale di repeaters, intorno al 50%, che tornano a Spoleto da anni e hanno ormai messo la nostra manifestazione tra i must del loro calendario in bicicletta. Quanto alla SN Trail, alla terza edizione mi sento di dire che è una scommessa già vinta, anche perché intercetta, grazie anche al nostro spettacolare territorio, i nuovi bisogni di sport, aria aperta e sostenibilità. Alla vigilia dell’evento – conclude Ministrini – voglio anche ringraziare le istituzioni per il loro supporto e per essersi attivate rapidamente ed efficacemente per risolvere alcune criticità indotte dal maltempo degli ultimi giorni”.
Si tratta di due eventi sportivi che hanno contribuito, nel corso degli anni, a valorizzare lo spettacolare percorso ciclopedonale realizzato sul sedime della linea ferroviaria che un tempo collegava Spoleto a Norcia, aumentando la notorietà della ricca offerta turistica, culturale, storica ed enogastronomica del territorio.
Appuntamenti e iniziative collaterali aperte a tutti sono in programma per l’intero fine settimana, a partire dal pomeriggio di venerdì 5 settembre: una grande kermesse con spettacoli, degustazioni, vendita di prodotti locali, area kids, visite guidate, intrattenimento, talk con personaggi del mondo del sport e tanto altro presso il Village de La SpoletoNorcia nel cuore della città. Programma completo a questo LINK
Si comincia con le degustazioni di olio presso lo stand di Pietro Coricelli, storico partner de La SpoletoNorcia; streetfood e mercato contadino con assaggi e vendita di prodotti a cura di Coldiretti Campagna Amica; attività di gioco-ciclismo per i bambini a cura della FCI- Federazione Ciclistica Italiana e del MTB Spoleto e la possibilità di rispondere e domande e quiz de “Le interviste de La SpoletoNorcia” e vincere tanti gadget targati SN. Tutte le iniziative proseguiranno nelle giornate di sabato e domenica, quando, in orari prestabiliti e su prenotazione, sono in programma visite guidate al Museo Archeologico, al Sito Museale Ferrovia Spoleto-Norcia, a Palazzo Collicola e alla Rocca Albornoziana.
I talk tematici di quest’anno sono dedicati alle “Tecniche mentali per affrontare la lunga distanza” (venerdì 5 alle 18,30) e alle “Strade da vivere, dalla bici al territorio: il valore economico del cicloturismo” (sabato 6 alle 17,30) con l’intervento, tra gli altri, degli ultramaratoneti Giorgio Calcaterra e Sara Pastore – che parteciperanno sabato 6 settembre alla SN Trail Run – del mental coach Antonio Di Marco, dell’ideatore della Maratona dles Dolomites Michil Costa e dell’ ex calciatore e allenatore di calcio Francesco “Ciccio” Colonnese.
Sabato 6 settembre parte da Piazza Garibaldi la corsa in montagna SN Trail Run. Accanto ai tre tracciati di gara (ULTRA di 45 km con un dislivello di 1800 m, HARD di 25 km con un dislivello di 1000 m e SOFT di 15 km con un dislivello di 380 m) è previsto un percorso non competitivo aperto a tutti, per chi vuole cimentarsi a piedi sul tracciato della Vecchia Ferrovia.
Iscrizioni ancora possibili sul sito e in piazza Garibaldi.
La giornata di sabato propone altri appuntamenti all’insegna dello sport, dell’inclusività, del contatto con il territorio a cui tutti posso partecipare. Alla mattina due iniziative benefiche: la camminata urbana di 5 km a cura di Cittadinanzattiva e il ciclotour La SpoletoNorcia Inclusiva alla scoperta della Vecchia Ferrovia in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Cerchio e l’associazione Il Sorriso di Teo.
Alle 18, invece, La SpoletoNorcia Kids e alle 19 partenza della pedalata notturna September Night organizzata da Gravity 2010.
Domenica 7 settembre tutti in sella per La SpoletoNorcia in MTB. Presenta Giada Borgato, ex campionessa italiana su strada e attuale commentatrice RAI del Giro d’Italia. Quattro i percorsi cicloturistici, di livello e difficoltà diversa, da quello più impegnativo – HARD di 75 km con un dislivello di 2200 m, che quest’anno presenta sfidanti variazioni – al tracciato CLASSIC, di 50 km e 1500 m di dislivello che segue il tratto più scenografico della Spoleto-Norcia (Spoleto, Sant’Anatolia di Narco e Scheggino). E poi la variante EASY ROUTE (40 km e 1.000 m di dislivello) e, naturalmente, il percorso FAMILY di 14 km e 300m di dislivello, adatto a tutti, anche alle famiglie con i bambini, il cui ricavato è tradizionalmente devoluto in beneficienza.
Iscrizioni ancora possibili sul sito e, fino all’ultimo, in piazza.
Alle 9,30, com’è ormai di tradizione, parte anche la pedalata Pietro Coricelli Charity, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione per l’assistenza palliativa AGLAIA.
Tra i partner vecchi e nuovi de La SpoletoNorcia in MTB: oltre al title partner Pietro Coricelli sono Coldiretti/Campagna Amica, Aprol Umbria, Aboca, Eurospin, Grifo Latte, Hergos, Enervit, Badiali Cashmere, Torre del Nera Albergo diffuso&spa, mentre Radio Subasio è la radio ufficiale.
La manifestazione ha il patrocinio della Regione Umbria, dei Comuni di Spoleto, Scheggino, Sant’Anatolia di Narco, Cerreto di Spoleto e Vallo di Nera e il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, CONI, Federazione Ciclistica Italiana, Associazione Amodo, Sport e Salute-Bici in Comune, CittadinanzAttiva.
Ulteriori informazioni anche sulle possibilità di alloggio sul sito de La SpoletoNorcia in MTB