ASSISI – Dal 6 al 21 settembre 2025 Assisi diventa nuovamente il cuore pulsante del dialogo e del confronto con l’undicesima edizione del “Cortile di Francesco”. Il Sacro Convento invita credenti e non credenti a intraprendere un percorso di riflessione condivisa, ispirato dal Cantico delle Creature e dalla visione profetica di san Francesco.
L’edizione 2025 – dal titolo Cre-Azione – si sviluppa attorno al tema della bellezza come linguaggio universale di pace, esplorando la relazione profonda tra creatività umana, responsabilità ecologica e cura del creato. In un tempo segnato da ferite profonde, il programma propone un itinerario di guarigione attraverso l’arte, la scienza e la spiritualità, riconoscendo in ogni espressione creativa autentica un riflesso dell’armonia.
Dopo gli spettacoli di Simone Cristicchi (l’8 giugno) e di Stefano Mancuso e Giovanni Storti il 1° luglio, va ricordata l’ultima anteprima del 6 settembre, che vedrà la tavola rotonda “Come comunicare nuove energie creative” con – tra gli altri – Antonio Romano, organizzata in collaborazione con Suoni Controvento e Rai Umbria, la presentazione del calendario ufficiale 2026 “San Francesco vive” – realizzato con le foto dei frati realizzate da Gianluigi Di Napoli -, l’inaugurazione del sito web della Basilica per l’ottavo centenario della morte di san Francesco www.sanfrancescovive.org e dell’installazione artistica in Piazza inferiore con il sostegno di Graphic Masters Srl.
Il ricco programma vede anche la partecipazione di altre figure di spicco del panorama culturale e spirituale. Massimo Recalcati offrirà una lectio magistralis su “Gesù: il miracolo del desiderio” il 10 settembre (21.00, Piazza Inferiore, in collaborazione con Umbria Green Festival). L’astrofisica Patrizia Caraveo guiderà il 17 settembre una suggestiva serata di osservazione astronomica dedicata a “Sora Luna e le stelle” (21.30, Sala Cimabue e Giardino del Maestro di San Francesco, in collaborazione con Umbria Green Festival), mentre Aldo Cazzullo presenterà in anteprima assoluta il suo nuovo libro “Francesco. Il primo italiano” il 19 settembre (21.00, Chiesa Superiore).
Ad arricchire il programma:
Inaugurazione delle mostre: “Il Cantico della Natura” di Roberto Ghezzi e Arpa Umbria, un viaggio tra scienza e poesia, apre il 10 settembre (11.30, Sala Stampa) fino al 29 novembre presso il Chiostro Sisto IV. Dal 14 al 21 settembre, la Sala Lorenzetti ospiterà “Cicatr/ci”, a cura di Fondazione Bullone, che esplora la bellezza nella fragilità umana, in collaborazione con Barilla, Sky Italia, EF, Esselunga, FMS, Nestlé, Pane Quotidiano, Politecnico di Milano, Rödl & Partner Tradedoubler, Terracomunica.
Lectio e incontri: il 13 settembre si terrà il convegno “Il Cantico di Frate Sole. Dal testo al contesto” (11.00, Sala Stampa, in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore) con Maria Pia Alberzoni e Nicolangelo D’Acunto, seguito dalla visita guidata “La creazione dà spettacolo” nella Basilica di San Francesco con la storica dell’arte Veruska Picchiarelli (16.00) e dalla lectio del Direttore Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei dell’Umbria Costantino D’Orazio “L’uomo e la sua casa. L’evolversi del volto dell’ambiente naturale nell’arte occidentale” in Sala Stampa alle 18; il 20 settembre poi alle 11.30, sempre in Sala Stampa, sarà la volta della conferenza “Un tuffo nel Cantico: l’origine, il senso, la fortuna sulla lingua, la simbologia e la conoscenza del Cantico di frate sole nel corso dei secoli, con Carla Gambacorta, Paolo Capitanucci e mons. Felice Accrocca; il 20 settembre poi in collaborazione con la Festa del Cantico di san Damiano ci sarà la tavola rotonda, organizzata da Ars Pace, Assisi Suono Sacro, Knights of Saint Francis con la partecipazione della celebre regista Liliana Cavani “Il Cantico delle creature, la via Poietica”.
Laboratori e attività per giovani: il 16 settembre il laboratorio creativo “Cicatr/ci” di Fondazione Bullone (10.00, Sala Lorenzetti/Sala Cimabue) offrirà esperienze coinvolgenti sul valore della cura e della resilienza. Il 18 settembre i bambini potranno partecipare al laboratorio di origami “Creativi Sostenibili – Le mille gru di carta di Sadako” (10.00 e 11.00, Piazza Inferiore) in collaborazione con Comieco.
Formazione e dialogo: il programma include incontri formativi per giornalisti, tra cui “Comunicazione e creatività” il 14 settembre (ore 16.00, Sala della Pace, in collaborazione con Ucsi Umbria), la tavola rotonda “AI: a servizio di un’etica professionale, umana e sostenibile” (il 19 settembre in Sala Cimabue alle ore 16, in collaborazione con ODG Umbria e Orizzonti Digitali) e quella con crediti formativi per l’Ordine degli Avvocati di Perugia “Giurisdizione creativa e applicazione della legge” (15 settembre, alle 16.30 in Sala Stampa) promossa da UGCI di Perugia; il 20 settembre in occasione dell’incontro nazionale del Movimento Laudato si’, si svolgerà la sessione “Chiamata alla responsabilità per la transizione ecologica. Dai dibattiti ai dialoghi, dal dire al fare” con la partecipazione tra gli altri del meteorologo Luca Mercalli, di Cecilia Dall’Oglio e di fra Marco Moroni, Custode del Sacro Convento.
Tavole rotonde e convegni: il 12 settembre, “Il dialogo è pace” fa riflettere sul valore dell’ascolto e della riconciliazione (alle ore 18.00, con il sociologo Michelangelo Tagliaferri e il Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso Andrea Farinet in Sala Stampa). Il 18 settembre alle 17.30 sarà la volta di “La giornata nazionale del riciclo della carta: a che punto siamo?”, con la partecipazione tra l’altro dell’onorevole Massimo Milani e di Carlo Montalbetti, Direttore generale di Comieco, in collaborazione con la quale è realizzato l’evento; il 19 settembre alle 18 la tavola rotonda “Cantico contemporaneo: lode all’essere umano” celebrerà la bellezza delle differenze e dei percorsi personali (18.00, Piazza Inferiore, in collaborazione con Fondazione Bullone e con il sostegno di Barilla, Sky Italia, EF, Esselunga, FMS, Nestlé, Pane Quotidiano, Politecnico di Milano, Rödl & PArtner, Tradedoubler, Terracomunica).
Spettacoli e performance: spazio all’arte con il concerto di musica medievale e rinascimentale “Gloriosus Franciscus” di Anonima Frottolisti il 16 settembre (21.30, Chiesa Superiore); poi gli spettacoli musicali “L’ombra del Santo” (12 settembre, 21.30, Piazza Inferiore, in collaborazione con Francesco a Gubbio) con Sara Jane Ceccarelli e “Il Cantico delle Creature. The sound of peace” di Andrea Ceccomori il 20 settembre alle 21.30, sempre in Piazza inferiore in collaborazione con Festa del Cantico di San Damiano, Ars Pace, Assisi Suono Sacro, Knights of Saint Francis.
Per gli spettacoli teatrali ricordiamo “Francesco – Il Cantico” (14 settembre, 21.30, Piazza Inferiore) a cura del teatro San Carlo di Foligno, e “Galeotto fratem” (15 settembre, 21.30, Piazza Inferiore, in collaborazione con EcoSanfra) a cura della compagnia teatrale della Casa di reclusione di Spoleto; per le proiezione di film e cortometraggi “All Blinds” di Matteo Alemanno (11 settembre, 21.30, Piazza Inferiore) e “Francesco” di Liliana Cavani il 20 settembre alle 15 in Sala della pace.
Esperienze di dialogo e inclusione: tra gli eventi, interviste e incontri come “Stiamo camminando insieme? Il punto su disabilità e inclusione” (11 settembre, 18.00, Sala Stampa) con – tra gli altri – il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli e “Assetati di incontri. Vivere relazioni autentiche al tempo dei social media” con il giovane sacerdote, popolare soprattutto tra le nuove generazioni, don Alberto Ravagnani (14 settembre, 18.00, Sala Stampa).
Eventi per tutte le età: il 21 settembre il Piccolo Coro dell’Antoniano si esibirà in Piazza Inferiore (16.30), seguito dalla conferenza “Il linguaggio della lode” con Nicola Gardini e Giulio Cesareo (alle 18.00 in Sala Stampa, in collaborazione con il Festival dei Cammini di Francesco).
Il percorso culminerà il 21 settembre con lo spettacolo “Il Cantico delle Creature. Sotto le stelle di Assisi”, a cura di Vittoria Cappelli e Daniele Cipriani, che vedrà protagonisti Paola Saluzzi, Costantino D’Orazio e la Compagnia Komoco con le danze di Sergio Bernal, Sasha Riva e Simone Repele (21.30, Piazza Inferiore) con il supporto del Ministero della cultura, di Alfasigma e di Silvana Golinelli.
Last but not least, tra gli special events di questa edizione ricordiamo la prima presentazione del libro postumo di papa Francesco, “Il mio san Francesco”, in dialogo con il Cardinale Marcello Semeraro e pubblicato da Edizioni Messaggero Padova, il 10 settembre alle 18 in Sala Stampa: per l’occasione sarà presente lo stesso prelato, che racconterà la genesi del libro e i dietro le quinte; il 13 settembre alle 19.30 sarà la volta della cena-spettacolo teatrale “Potevo avere tutto: un racconto in cinque assaggi”, scritto e interpretato dall’attore Daniele Ridolfi nella suggestiva cornice della Galleria San Francesco, all’interno del Sacro Convento e abitualmente inaccessibile al pubblico; il 15 settembre alle 18.30 in Sala Stampa un dialogo tutt’altro che scontato tra l’onorevole Fausto Bertinotti e fra Marco Moroni, OFMConv, Custode del Sacro Convento, su “La Chiesa, la società: individui e comunità”; il 17 settembre alle 10 ci sarà poi l’incontro con le scuole da parte di Marco Sorbara, politico valdostano condannato ingiustamente al carcere che – con la sua “gabbia” – parlerà e farà fare esperienza di resilienza e speranza – nonostante tutto – nelle persone e nel futuro; il 18 settembre alle 21.30 in Piazza inferiore sarà l’occasione di “Anche Francesco era un giullare”, una serata all’insegna del divertimento con il celebre comico pugliese Uccio De Santis; l’esperienza della videopoesia sarà presentata infine il 14 settembre alle 16.45 dalla poetessa Lolita Rinforzi in Sala Stampa.
Gli incontri – qualora non indicato diversamente sul sito e sulle comunicazioni ufficiali, cartacee e online – sono gratuiti e aperti al pubblico fino a esaurimento posti; si svolgono nei luoghi più significativi di Assisi – dalla Basilica di San Francesco al Salone Papale, dalle antiche sale del Sacro Convento ai chiostri silenziosi – creando un’atmosfera di raccoglimento che favorisce l’ascolto reciproco. Sono pensati negli orari presumibilmente più consoni alle varie tipologie di persone che possano esservi interessate. Alcuni atenei, con l’Università per Stranieri di Perugia e la Pontificia Facoltà San Bonaventura di Roma – come indicato sul sito web – riconoscono crediti formativi agli studenti che partecipino ad alcuni panel selezionati.
I principali eventi pomeridiani sono trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube Cortile di Francesco, mentre alcuni sono resi anche accessibili ai non udenti grazie al prezioso contributo di RAI Pubblica Utilità (incontro di giovedì 11 settembre alle ore 18 in Sala Stampa e di giovedì 18 settembre alle ore 17.30 in Sala Stampa).
Programma completo e indicazioni su accesso agli incontri: www.cortiledifrancesco.it
Come Francesco otto secoli fa, anche oggi siamo chiamati a essere custodi premurosi della casa comune, tessitori di dialogo in un tempo che ha bisogno di ponti di riconciliazione e sentieri di pace.
Il Cortile di Francesco è un’iniziativa culturale e spirituale promossa dal Sacro Convento di Assisi. Nato per favorire l’incontro tra diverse sensibilità e tradizioni di pensiero, l’evento esplora annualmente le sfide della contemporaneità attraverso la saggezza francescana, offrendo spazi di dialogo costruttivo e crescita comune.