Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Fenice”, mancano pochi giorni per iscriversi alla Summer School sul “Turismo intelligente nell’era digitale”

PERUGIA – Mancano ancora pochi giorni per iscriversi alla Summer School ISCiS, “International Smart Cities School. Smart Tourism in a digital age” che si terrà a Norcia (PG) dal 22 al 26 settembre 2025. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro le ore 13.00 dell’8 settembre 2025.

Si tratta di un’iniziativa formativa di alto profilo, ideata per approfondire i temi legati al turismo smart attraverso un approccio interdisciplinare che intreccia teoria, pratica e innovazione tecnologica.

L’obiettivo principale è quello di promuovere modelli di sviluppo turistico sostenibili e resilienti, capaci di guardare al futuro delle città e dei territori.

Grazie al contributo di docenti e ricercatori di rilievo internazionale, il programma offrirà ai partecipanti un percorso ricco e articolato, che alternerà momenti di riflessione teorica a sessioni pratiche organizzate in modalità co-working. La Summer School sarà dunque un’occasione unica non soltanto per acquisire nuove competenze, ma anche per dialogare direttamente con esperti del settore e creare relazioni professionali destinate a proseguire oltre l’esperienza formativa.

L’intero corso si svolgerà in presenza a Norcia, con attività distribuite lungo la giornata, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, per un totale complessivo di 40 ore. È rivolto a un numero ristretto di partecipanti, venticinque in tutto, selezionati tra laureati interessati ad approfondire le tematiche del turismo intelligente. Venti di loro saranno individuati tra i candidati proposti dalle università partner del progetto, mentre gli altri posti resteranno disponibili per candidati esterni che potranno presentare domanda seguendo le istruzioni pubblicate sulla pagina ufficiale dell’iniziativa.

La partecipazione è gratuita, ma sarà necessario allegare alla domanda una lettera motivazionale che metta in luce l’interesse scientifico per i temi affrontati. La direzione scientifica è affidata al professor Luigi Mundula dell’Università per Stranieri di Perugia, che coordina un comitato internazionale composto da studiosi delle università di Murcia, Coimbra, Wroclaw e PAR University, a conferma della dimensione europea e della qualità scientifica del progetto.

Tutte le informazioni e il bando ufficiale sono disponibili online all’indirizzo: https://www.unistrapg.it/node/12752.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Il Progetto “Fenice” è un imponente programma, finanziato dal Dipartimento ministeriale per la coesione territoriale, con un contributo di 5 milioni di euro per la rigenerazione delle aree colpite dal sisma del 2016, in particolare Norcia e la Valnerina e per creare un polo internazionale didattico-scientifico e multidisciplinare. L’Unistrapg è capofila insieme al Comune di Norcia, la Camera di Commercio dell’Umbria e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.

 

Articoli correlati

Commenti