PASSIGNANO SUL TRASIMENO – Questa mattina è stato presentato nella Sala del Consiglio Comunale di Passignano sul Trasimeno il secondo “Festival dei Cammini” che lancia lo slogan “ViviAmo il Trasimeno” che si terrà in sei comuni del territorio dal 13 al 28 settembre. Tante iniziative per vivere con lentezza il fascino e le bellezze del Trasimeno, per costruire un territorio sostenibile, diffondendo “buone pratiche” ambientali e aiutare il lago: un festival per gli amanti del camminare e da quest’anno di altri sport.
Il comitato organizzatore e promotore è allargato a cinque associazioni: oltre a “La Via Romea Germanica” che aveva lanciato l’iniziativa lo scorso anno c’è l’associazione “L’olivo e la ginestra”, l’“ASD Filippide”, l’“Uisp Umbria” e “I borghi più belli d’Italia”. L’iniziativa partecipano i Comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale e Passignano sul Trasimeno con la partecipazione dell’Unione dei Comuni del Trasimeno e del Gal Trasimeno Orvietano.
Il sindaco di Passignano sul Trasimeno Sandro Pasquali ha fatto gli onori di casa: «Un momento storico significativo che mette i cammini, e tutto quello che ne deriva, al centro dell’attenzione delle istituzioni e della nostra società. Un modo di vivere lento e riflessivo che fa diventare il Festival dei Cammini interessante su tante tematiche attuali, dal rispetto dell’ambiente alla salvaguardia e alla valorizzazione dei nostri territori. Tutto ciò che è intorno ai cammini non è solo “salutare” movimento del corpo ma è anche pensiero e stile di vita sostenibile. Ringrazio le associazioni promotrici che rappresentano un mondo importante e partecipato al Trasimeno, fatto di socialità e partecipazione consapevole alle politiche territoriali».
È intervenuta Ivana Bricca, vicepresidente dell’associazione Via Romea Germanica: «Il nostro obiettivo è quello di diffondere le buone pratiche e le attività sostenibili attraverso una serie di azioni che proponiamo e vivremo all’interno di queste giornate. Il cambiamento climatico è in atto ovunque con un evidente innalzamento delle temperature e con il susseguirsi di eventi atmosferici di straordinaria intensità: questo dato risulta ancora più appariscente in Paesi temperati e fragili come l’Italia».
Il Trasimeno, come anche i territori vicini dell’Orvietano e della Valdichiana, con le sue caratteristiche ambientali, dal lago all’alta collina, la presenza di insediamenti urbani di piccole dimensioni, può rappresentare un laboratorio possibile ed efficace: ognuno di noi deve dare il suo contributo. In questo contesto la riscoperta diffusa dei cammini e la nascita spontanea di associazioni che li promuovono, assume il valore straordinario di “buone pratiche” rivolte alla salute, alla socializzazione, alla riscoperta del territorio, alla sua valorizzazione e tutela. Lungo i cammini sorgono attività per la sosta e il ristoro che promuovono prodotti locali e spesso marginali che vanno valorizzati e che consentono di riportare in vita aree dimenticate e dismesse, così come diffondono buone pratiche agricole. Il movimento è nato ed è in forte crescita: è per questo che iniziative che lo aiutino a diffondersi assumono un valore fortemente positivo nel presente e, soprattutto, diventano una pietra angolare per costruire un futuro sostenibile e migliore. Solo la realizzazione di modelli esportabili può concretamente dimostrare che la lotta al cambiamento climatico e la realizzazione di una società sostenibile non sono né un lusso né una moda ma un obiettivo perseguibile e conveniente.
Nel programma da segnalare la visita guidata agli affreschi del Perugino e la “Camminata del Perugino” organizzata da “ASD Filippide” con quattro distanze per tutte “le gambe” fra Città della Pieve e Fontignano, la novità della rievocazione storica della “Traversata a nuoto del Trasimeno” a cura di Uisp Umbria, passeggiate per la pace e concerti a Castiglione del Lago, la corsa o passeggiata al Lago di Chiusi, visita del Museo del Tulle a Panicale e un convegno a Palazzo Baldeschi di Paciano: domenica 28 la Marathon Bike con partenza e arrivo a Villastrada e una passeggiata a cavallo e il carrozza sulle colline castiglionesi.
Per “L’olivo e la ginestra” è intervenuto Giannermete Romani che ha raccontato l’esperienza dell’associazione: «Il fulcro della nostra attività di camminatori è sempre stato il Trasimeno e la valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, ambientali e dei prodotti tipici enogastronomici. Tanti i nostri progetti rivolti a camminatori di tutte le età. Tra le nostre iniziative all’interno del Festival dei Cammini voglio sottolineare a Città della Pieve la presentazione del libro “Pietro mio” di Mariangela Menghini e l’intrattenimento musicale con il “Trio d’Arna”. Siamo convinti che dobbiamo fare rete e collaborare al massimo tra tutte le associazioni.
È intervenuto Eraldo Ciarini per il gruppo MTB Trasimeno che organizza la Marathon Bike con l’idea, per i prossimi anni, di organizzare la corsa con una formula nuova e di cambiare percorso per toccare anche altri comuni lacustri.
Il presidente di Uisp Umbria Fabrizio Forsoni ha descritto la rievocazione storica della Traversata del Trasimeno: «Quale cornice migliore di Passignano per questa presentazione? Questa edizione ci vede partecipare con convinzione: noi facciamo sport ma anche promozione sociale. Per il futuro vogliamo ampliare la traversata anche per dimostrare a tutto il mondo che il Trasimeno è perfettamente balneabile e che può ospitare tante manifestazioni sportive popolari in piena sicurezza».
Ecco il programma dettagliato.
Sabato 13 a Città della Pieve
Ore 17 Visita guidata ai dipinti del Perugino. Ore 18 presentazione del libro “Pietro mio” di Mariangela Menghini. Ore 19 intrattenimento musicale con il “Trio d’Arna”.
Domenica 14 a Città della Pieve
Ore 7:30 partenza della “Camminata del Perugino” organizzata dall’associazione culturale “L’olivo e la ginestra” e da “Camminatori Filippide” con 4 percorsi: 1) Città della Pieve-Paciano 13 km; 2) Città della Pieve-Panicale 19 km; 3) Città della Pieve-Santuario di Mongiovino 24 km; 4) Città della Pieve-Fontignano 42 km.
Sabato 20 a Castiglione del Lago
Ore 10 “Traversata a nuoto del Lago Trasimeno” con il supporto del “Club Velico Castiglionese”. Ore 16 passeggiata per la pace e contro il cambiamento climatico presso il Lungolago con animali e bambini. Ore 21 concerto della “Schola Cantorum” e “Musica e parole” sul cambiamento climatico, presso la Sala del Teatro di Palazzo della Corgna: “Il grido della terra e dell’uomo”.
Domenica 21 Lago di Chiusi e San Feliciano
Ore 9 corsa (o passeggiata) sul Lago di Chiusi, tra Trasimeno e Valdichiana, organizzata dall’ASD “Filippide”. Ore 15 convegno su lago e cambiamento climatico presso il Museo della Pesca di San Feliciano dal titolo “Gli effetti del cambiamento climatico su produzioni e lago: che fare?”. Ore 19 a San Feliciano “Aperitivo al tramonto”.
Sabato 27 a Paciano e Panicale
Ore 8 camminata tra Paciano e Panicale con visita al Museo del Tulle, al “Martirio di San Sebastiano” e di altri siti panicalesi. Ore 15:30 a Paciano convegno a Palazzo Baldeschi dal titolo “Un passo avanti: i cammini tra cultura, turismo e legislazione”, con la partecipazione dei GAL della Via Romea Germanica.
Domenica 28 a Castiglione del Lago
Ore 9 “Marathon Bike del Trasimeno” con partenza e arrivo a Villastrada. Ore 9 “Camminata e passeggiata a cavallo e in carrozza sulla Via Romea Germanica” nella zona di Gioiella e Vaiano. Arrivo nel centro sportivo di Villastrada. Ore 13 pranzo con prodotti tipici locali con intrattenimento musicale (per prenotazione: Circolo Villastrada al 338-4695237).