PERUGIA – L’estetica in bianco e nero e la fotografia di Vincenzo Del Franco sono protagoniste a Perugia con la mostra Riflessi Urbani, Milano-Perugia. Un progetto artistico a cura di Daniela Castellucci, presso la Galleria Spazio CEC, nel cuore del centro storico e inserito nel programma culturale di Umbria Wine. La mostra è patrocinata dal Comune di Perugia.
Un’esposizione di scatti urbani, immediatamente sviluppati su polaroid fra Milano e Perugia. Riflessi Urbani segna una tappa all’interno della proposta culturale di Umbria Wine, l’evento eno-gastronomico del territorio che prende vita fra le vie perugine e il panorama circostante. Un dialogo silenzioso e materico fatto di riflessi, sfumature, stili di vita e storie, fra portici e grattacieli, mattoni e vetrate. Diagonali e prospettive scalene, luce e oscurità sono i codici stilistici di Vincenzo Del Franco, decifrando una grammatica visiva senza tempo e contemporanea di elementi urbani, il cui perno della ricerca è il volto del progresso.
Palazzi e grattacieli svettano in un’attesa che sembra estiva così come potrebbe essere indefinita. Emblema di sviluppo economico, i grattacieli di Milano riflettono forme di esistenza dai mille colori, attraverso vetrate abbaglianti intrappolate da pellicola in bianco e nero. Uno sguardo intimo al loro interno è concesso solo in atmosfere vespertine. La purezza formale essenziale di Vincenzo Del Franco segna traiettorie che suggeriscono direzioni ai margini; astratti dal contesto e dalla vivace tensione metropolitana, la sequenza di opere esposte propone una stasi riflessiva e riflettente su luoghi destinati prevalentemente a sfere professionali. Indaga e cerca risposte fra le pieghe di una narrazione che sospende il giudizio al riflesso del sole sulle cose.
Da contraltare, la città di Perugia, gioiello medievale fra le dolci colline dell’Umbria, il cui centro storico è dominato dall’imponente Palazzo dei Priori, un capolavoro dell’architettura gotica. Protagonisti e colti dall’estetica sospesa di Del Franco, i vicoli e i suoi scorci nascosti, fra angoli di pace e bellezza.
Inaugurazione con degustazione, venerdì 12 settembre, dalle 18:00 alle 20:30, via Bruschi, 2B. La mostra è visitabile, ad ingresso gratuito, anche nei giorni 13 e 14 settembre, dalle 16:00 alle 19.00, e su appuntamento nei giorni feriali fino al 12 ottobre 2025.
Vincenzo Del Franco, nato a Como e milanese d’adozione, vive e opera a Milano, presso il suo studio fotografico. Dopo avere esercitato per trent’anni una carriera da Avvocato, di cui cinque dedicati alla carica di Magistrato Onorario, decide di dedicarsi completamente alla sua passione per la fotografia. Frequenta workshop e corsi fotografici di Street Art Photography e Reportage. Ha esposto le sue opere fotografiche presso mostre collettive, a Milano e dintorni. Ha documentato il villaggio di Crespi d’Adda attraverso i propri scatti. Attraverso i suoi scatti, ha curato l’estetica di performance visive, assistendo alla Direzione Artistica. Immancabili compagne di viaggio, le sue Leica, Hasselblad e Polaroid SX70. https://www.vincenzo-del-franco.com/
Spazio CEC (centro Creativo, Espositivo, Culturale) si trova a nel centro storico di Perugia. Promuove e accoglie mostre ed eventi. Nasce come luogo dedicato al confronto e alla crescita fra design, arte, moda, fotografia, cultura, formazione. Spazio CEC è anche sede della redazione del magazine Riflesso e di Media Eventi, società di Comunicazione e Ufficio Stampa.
https://www.mediaeventi.info/progetti/
Umbria Wine, la manifestazione enologica giunta alla terza edizione, continua il percorso di valorizzazione delle cantine e dei produttori regionali, dal 12 al 14 Settembre, nelle iconiche piazze del centro storico di Perugia. L’intento dell’associazione Open Mind, ideatrice e organizzatrice dell’evento, è quello di promuovere la cultura del vino regionale attraverso un fitto programma che comprende masterclass esclusive e un format di degustazioni guidate che consente di vivere un’esperienza imperdibile grazie ai migliori vini umbri accuratamente selezionati.