Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“Birba chi legge – Festa delle storie”: si inizia con il workshop di ricerca vocale di Claudia Fofi

ASSISI – Tutto pronto ad Assisi per l’ottava edizione di “Birba chi legge – Festa delle storie”, in programma dal 12 al 14 settembre: tre giorni di esperienze ludico-culturali, spettacoli e laboratori pensati per bambini, bambine, ragazzi e famiglie, ma anche per chiunque abbia voglia di lasciarsi trasportare dalla meraviglia delle narrazioni.

L’edizione 2025, resa possibile grazie alla generosità di chi ha sostenuto la campagna di crowdfunding lanciata dall’associazione Birba, si annuncia ricca di ospiti e novità.

Il Festival si aprirà oggi (12 settembre) con “La voce creativa”, workshop di ricerca vocale condotto da Claudia Fofi  (cantautrice, poeta e scrittrice, educatrice e ricercatrice della voce).
Il workshop – Un’esperienza di laboratorio dedicata a tutte le persone interessate a incontrare la propria voce, a conoscerla e ad accoglierne l’unicità in una dimensione di cura, delicatezza, tranquillità, ma anche gioco e divertimento. A essere esplorate, attraverso pratiche di improvvisazione molto semplici e adatte a tutti, saranno le connessioni tra voce, corpo ed emozioni. L’ascolto reciproco profondo genera trasformazione, accettazione, accoglienza di ogni voce. Il canto avviene come evento spontaneo, naturale. La voce è un incontro, una relazione che si intreccia con sé stessi e insieme agli altri, un dono reciproco. La voce cura e si prende cura. L’esperienza è adatta a tutte e tutti, non occorre saper cantare.

Nel corso del weekend il programma offrirà spettacoli di narrazione, di strada, di circo e di prosa, letture ad alta voce nella “Birbateca”, laboratori artistici e musicali, incontri in piccoli cerchi all’interno di abitazioni e giardini privati, fino agli spazi scenici più insoliti come una yurta.

Ogni appuntamento sarà vissuto sotto il segno della condivisione: il Festival vuole essere uno spazio in cui le storie diventano occasione di incontro e dialogo, accessibile e accogliente per tutte e tutti. Un’attenzione particolare sarà riservata alle persone con fragilità, in coerenza con lo spirito inclusivo della manifestazione, che troverà piena espressione nella parata finale di comunità.

Tra le novità, i laboratori comunitari accessibili anche a portatori di deficit visivi, con proposte di movimento e creatività a cura di Elisabetta Trupia, esperienze musicali con Stefano Baroni e l’officina permanente “Abitare il corpo Abitare lo spazio”, guidata da Roberta Bridda, Patrizio Anastasi, Delfina Stella, Andrea Delluomo e Giuliana Riunno, che condurrà alla creazione della parata di comunità conclusiva. Quest’anno la parata, intitolata “A cantar le creature”, sarà dedicata ai valori universali del Cantico delle Creature, di cui ricorre l’ottavo centenario.

Grande attenzione sarà dedicata anche alle arti visive: la mostra “Abito Rifugio Transito. Percezioni tattili e spaziali”, nata dai libri tattili illustrati di Roberta Bridda, proporrà un percorso sensoriale inclusivo, accessibile anche a persone ipovedenti e non vedenti. Non mancherà la proiezione del video di ScorriBande: Di seme in seme. Viaggio a staffetta nel mondo della scrittura, il libro corale nato dal lavoro di 120 bambine e bambini degli IC Assisi 1 e Lavis (TN).

Uno degli appuntamenti più attesi sarà la presentazione di “Un milione di aquiloni”, un libro che accoglie le testimonianze e le poesie dei bambini di Gaza dal 2023 al 2024 realizzato da Leila Boukarim e Asaf Luzon, entrambi presenti all’incontro. «Ci siamo chiesti cosa potevamo fare per dare voce ai tanti bambini e bambine, ragazze e ragazzi che stanno vivendo l’orrore della guerra. Far risuonare le loro storie nelle piazze di Assisi, città simbolo di Pace tra i popoli, è la nostra piccola parte di rimanere umani».

Accanto a ospiti storici come il Teatro dell’Orsa e a nuovi come Molino Rosenkranz e Rasoterra Circo, si alterneranno prestigiosi professionisti del calibro di Stefano Baroni, giovani narratori: bande di scrittori e scrittrici under 12, coordinati da Mario Giuffrida, porteranno le loro voci nei luoghi del Festival. Per non parlare dell’incontro per adolescenti con la giovanissima Bookstagrammer Elisa Borluzzi.

Domenica 14 settembre, nella Sala della Conciliazione, si terrà poi la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione del Concorso nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”, appuntamento centrale e fortemente identitario della Festa.

Il Festival si svolgerà in collaborazione con realtà locali, tra cui l’IC Assisi 1, e con un’attenzione costante alla sostenibilità sociale e ambientale. Le immagini ufficiali della Festa e del Concorso sono firmate dall’illustratrice Camilla Falsini.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Tutto il programma dettagliato sul sito ufficiale www.birbachilegge.it

Articoli correlati

Commenti