Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il “visionario” Luigi Serafini protagonista dell’80^ Sagra Musicale Umbra

PERUGIA – Lunedì 15 settembre, alle 18, Serafini – artista, architetto, designer e moderno amanuense – parteciperà nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Perugia all’incontro a ingresso gratuito dedicato al suo Codex Seraphinianus.

Non poteva che essere un “visionario” come Luigi Serafini, con il suo Codex Seraphinianus, uno degli ospiti più attesi dell’80^ edizione della Sagra Musicale Umbra, il più antico festival della regione, promosso dalla Fondazione Perugia Musica Classica e dedicato quest’anno proprio a quelle figure “irregolari che con la loro arte generano bellezza e stupore nei sentieri non battuti dai loro contemporanei”, per dirla con le parole di Enrico Bronzi, direttore artistico della manifestazione.

L’incontro è dedicato a scoprire il suo Codex misterioso e affascinante, un ritratto minuzioso, dettagliato e allo stesso tempo incomprensibile di un intero universo, inesistente eppure estremamente familiare. Scritto e miniato dal 1976 al 1978, il Codex Seraphinianus è una vasta enciclopedia illustrata di un mondo immaginario: preceduto dalle parole di Italo Calvino, il visitatore–lettore si addentra fra le tavole multicolori e i glissanti commentari come nelle sale del Museo di una civiltà aliena.

Accanto all’appuntamento pubblico, la presenza di Serafini a Perugia si lega strettamente anche alla mostra EXTRA – Segni antichi, visioni contemporanee, inaugurata lo scorso 17 giugno a Palazzo Baldeschi al Corso e aperta al pubblico fino al 6 gennaio 2026, a cura di Marco Tonelli. Nelle sale della mostra sono esposte le tavole preparatorie del Codex Seraphinianus e lo stesso volume, offrendo ai visitatori un’occasione unica per avvicinarsi al cuore del suo processo creativo e alle origini di un’opera divenuta di culto internazionale.

Un ulteriore legame con il festival si scopre proprio grazie a questa mostra: il Codex di Serafini è stato infatti, anche se in maniera inconsapevole, fonte di ispirazione per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti che hanno realizzato il logo dell’80^ edizione della Sagra Musicale Umbra.

L’evento – realizzato insieme a Fondazione CariPerugia Arte e Accademia di Belle Arti di Perugia – vedrà un dialogo tra Serafini, Tiziana d’Acchille, direttrice ABA Perugia, e Marco Tortoioli Ricci, docente ABA Perugia, e sarà introdotto da Mario Rampini, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, Anna Calabro, presidente della Fondazione Perugia Musica Classica, e Luca Galletti, presidente di CariPerugia Arte.

Articoli correlati

Commenti