PERUGIA – A Perugia si torna a ridere con “Tanganica. Libero Stato della Risata.” La manifestazione, in programma dal 19 al 21 settembre, è promossa dall’associazione culturale teatrale Occhisulmondo e sarà a ingresso libero in piazza Birago. Un luogo diventato ormai punto di riferimento per un quartiere vivo e creativo dove, nella prossima tre giorni, si terranno spettacoli, workshop, panel e interviste.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’evento, avvenuta il 10 settembre, il Direttore Artistico del festival, Matteo Slovacchia ha affermato: “in questa terza edizione di Tanganica consolidiamo la nostra presenza nel quartiere perugino di via Birago, grazie alla collaborazione con la rete di associazioni e realtà che la animano. Allo stesso tempo ci apriamo anche a un’importante collaborazione nazionale, con l’Osservatorio Feldman, e proponiamo in tre giorni attività, workshop e ospiti di altissimo livello, da Herbert Ballerina a Federica Cacciola, passando per Valerio Desirò, Claudio Morici, Ivan Talarico e tanti altri”.
Presente anche Sarah Bistocchi, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria che ha ricordato come: “viviamo in una società in cui il rischio è prendersi troppo sul serio e prendere troppo poco sul serio tutto ciò che ci accade intorno. Il contesto in cui viviamo ha bisogno di un concetto di cultura che non si astragga da ciò che accade, ma che vi prenda parte attivamente. L’umorismo e la risata rivestono una parte essenziale, perché non sono superficialità o indifferenza, ma un modo alternativo di vedere e affrontare le cose. Come Istituzioni regionali crediamo in una cultura diffusa, nei territori ma anche in tutte le sue arti, e l’umorismo è un’espressione culturale significativa. Importante anche la scelta di piazza Birago, uno dei luoghi di Perugia esempio di rigenerazione urbana e riqualificazione partita dal basso”.
Il festival quest’anno è realizzato con il sostegno dei Fondi PR – FESR 2021-2027 – Priorità 1 – OS 1.3. – Azione 1.3.4. Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – anno 2024.
Le novità e gli ospiti del palinsesto del Festival
Principale novità di questa terza edizione, la collaborazione con Osservatorio Feldman, associazione nazionale che studia e promuove la cultura e l’umorismo nelle varie discipline scientifiche e umanistiche. Fondata da un gruppo di appassionati di umorismo e studiosi di varie aree, l’associazione si propone di esplorare le molteplici sfaccettature del comico, dalla letteratura alla scienza, passando per tutte le discipline come il teatro, la musica, il cinema, la filosofia e l’intelligenza artificiale.
“La nostra associazione è nata da pochi mesi – ha affermato in conferenza stampa Sergio Spaccavento, presidente Osservatorio Feldman – ma ha già avviato diverse collaborazioni, segno che c’è una diffusa consapevolezza della necessità di trattare l’umorismo in modo non superficiale, ma come un’arte e una scienza. Questo è il nostro obiettivo, e abbiamo colto con piacere l’opportunità di intervenire, con il nostro “bagaglio” divulgativo, in un contesto già avviato e strutturato come Tanganica.
A Tanganica 2025 Osservatorio Feldman proporrà:
- venerdì 19 settembre, alle 18.30, il panel di Carlo Amatetti, tra i massimi studiosi italiani di comicità e linguaggio umoristico ed editore dell’unica casa editrice europea specializzata in queste tematiche (Sagoma editore), Il potere del ridicolo;
- sabato 20 settembre, alle 16, workshop di Antonello Taurino, docente, attore e formatore, La linguistica fa rideree, alle 18.30, panel di Sergio Spaccavento, creativo, autore e docente universitario, L’AI che non fa ridere.
- domenica 21 settembre, alle 16, workshop di Matteo Andreone Balene nel porto di Perugia e, alle 18, panel di Antonello Taurino Ridere in classe.
Gli ospiti
Tra gli ospiti di quest’anno l’attore, autore e comico Herbert Ballerina (sabato 20 settembre), Claudio Morici, scrittore e attore (sabato con lo spettacolo La malattia dell’ostrica), Federica Cacciola, attrice già “madre” del personaggio satirico di Martina Dall’Ombra (domenica 21 con lo spettacolo Ma sei scema?), Ivan Talarico (sempre domenica, con il suo Vaniloqui), e Benedetta Orlando, comedian presenza fissa di Propaganda Live su La7.E poi Valerio Desirò, Marco Ceccotti, i Chalibares (tutti e 3 venerdì), Davide Di Rosolini (sabato 20) e Gabriele Fanelli con il suo magic show (domenica 21).
Sempre targato Osservatorio Feldman è il format “Nell’Amigdala di…”, che vedrà Valerio Desirò (venerdì 19) e Herbert Ballerina (sabato 20) dialogare con Sergio Spaccavento: intrecciando ricordi personali e percorsi professionali, proveranno a svelare cosa si nasconde dietro il meccanismo di una battuta, dietro la costruzione di un video comico, dietro una risata che sia spontanea, amara o sorprendentemente dolce. Non saranno chiacchierate qualunque, né le solite interviste sulla carriera, ma un viaggio immersivo dentro i meccanismi della comicità: un percorso che dal dettaglio personale si allarga fino a toccare l’universale (o quasi).
Piazza Birago si conferma ogni anno una scelta vincente per festival molto vari e stimolanti. Come ha affermato Giordano Stella, organizzazione festival Tanganica – “la nostra manifestazione nasce con la volontà di diffondere la cultura dell’umorismo, declinandola in tutte le forme dell’arte. La scelta di piazza Birago come sede per questa terza edizione è frutto della consapevolezza che l’arte è viva quando interagisce con le persone e con le comunità, e siamo quindi felici di proporre il festival in un quartiere così attivo e partecipe”.
La terza edizione di Tanganica. Libero Stato della Risata è promossa anche in collaborazione con le associazioni MenteGlocale e Coscienza Verde, con il patrocinio del Comune di Perugia e la partecipazione di Birà • mercato di comunità, associazione CAP 06124, libreria POPUP, Sagoma Editore e SUD osteria popolare. Partner l’Aeroporto internazionale dell’Umbria, media partner Spazio MAI e Radiophonica.
Info e programma: www.tanganica.it