Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Oggi festa della Madonna della pietà a Matterella con la distribuzione delle “pagnottine” benedette

FERENTILLO – Domenica 14 settembre torna la tradizionale festa della Madonna della Pietà  in collaborazione parrocchia e i santesi. Questa volta la ricorrenza è sotto il profilo religioso in quanto si festeggia alla collegiata di Santa Maria di Matterella. Il programma prevede annuncio della festa alle 7 con il suono delle campane;  la Messa Solenne alle ore 11, mentre, nel pomeriggio alle 18 la processione per le vie del paese con la banda musicale Furio Miselli e distribuzione delle pagnottine devozionali. “Una ricorrenza molto sentita soprattutto da parte delle ragazze del paese alle quali è dato, da tantissimi anni la realizzazione delle pagnottine devozionali – afferma lo scrittore e storico Carlo Favetti –  La tradizione narra di una giovanissima pastorella che andando a pascolare il gregge sul monte sovrastante l’abitato di Matterella, apparve la Madonna, la quale guarì la bambina affetta dalla malattia di tigna. Da allora vengono realizzate il giovedì prima della festa le cosiddette pagnottine recanti l’effige della Vergine che tiene il Cristo morto sulle braccia. Alcuni documenti attestano l’esistenza di una confraternita – continua –  ufficializzata dall’allora arcivescovo di Spoleto Giovan Battista Arnaldi il 30 ottobre del 1854. Confraternita composta soprattutto da donne che provvedevano al culto della venerabile immagine. Il Pio Istituto seguiva uno statuto firmato e datato 7 agosto del 1854 dal cancelliere arcivescovile. La Madonna viene da sempre venerata nell’apposita cappella alla Collegiata nella sua artistica residenza lignea realizzata da artigiani narnesi sul finire del XVII secolo. Nella volta – aggiunge Favetti – della cappella è scritto in un finto cartiglio: a peste, fame e terremoto ora protetrix. La Madonnina è una Wesperbilder dipinta e, in questa occasione, veniva adornata da numerosi e preziosissimi ex voto, purtroppo scomparsi a causa di un furto subito nella casa parrocchiale qualche tempo fa. La cappella fu realizzata dopo l’evento prodigioso e l’altare dove viene onorata la Sacra Immagine è tutto realizzato in legno intarsiato e laminato in foglia d’oro. Furono  le famiglie Filipponi e Morichetti –  conclude –  beneficiare nel XVII secolo la cappella come recita la scritta e il loro stemma dipinto sulla mostra d’ altare. La Madonna della pietà è compatrona del paese  insieme a San Sebastiano e San Magno. La processione attraverserà le vie principale di Matterella come avviene da secoli”.

Articoli correlati

Commenti