Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Settimana europea dello Sport 2025: il calendario degli eventi gratuiti firmati Trekkify

PERUGIA – Dal 20 al 28 settembre, l’ASD Trekkify APS organizza, per il secondo anno consecutivo, una serie di iniziative gratuite per la promozione della salute fisica e mentale attraverso lo sport in natura, coinvolgendo volontari, associazioni locali e istituzioni. Una settimana di trekking, escursioni in mountain bike, visite guidate, degustazioni, laboratori e tanto altro per coltivare il proprio benessere e per scoprire luoghi autentici del territorio umbro e non solo. Le iniziative, attente all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale, si svolgono nell’ambito del progetto europeo Deep Blue Green e godono del supporto della Commissione Europea (programma Erasmus+), del patrocinio della Regione Umbria, della Federazione Italiana Escursionismo (FIE), di Csen Perugia e dei Comuni di Deruta, Gubbio, Magione e Spello che ospitano alcuni degli eventi in programma.

GLI APPUNTAMENTI

  • Dal bosco al miele: passeggiata al Santuario e laboratorio di apicoltura. Il primo appuntamento, realizzato con il patrocinio della Città di Deruta, si terrà presso il Santuario della Madonna dei Bagni, uno dei luoghi più suggestivi del territorio derutese, alle 9.45 di sabato 20 settembre 2025. L’attività prevede una passeggiata nella natura che circonda il Santuario e un laboratorio naturalistico dedicato al mondo delle api e le proprietà benefiche del miele: un’occasione per avvicinarsi alla biodiversità locale attraverso un’esperienza educativa e sensoriale. La mattinata si concluderà con un pranzo offerto dagli organizzatori.
  • Coni, crateri e colate laviche: visita al Museo e al Parco vulcanologico di San Venanzo. Alle 16.00 del 20 settembre ritrovo a San Venanzo, presso il Museo Vulcanologico, da cui prenderanno avvio prima la visita guidata al paese di San Venanzo, poi quella al Parco e al Museo Vulcanologico, ospitato in un antico edificio del centro storico. Il Parco Vulcanologico oltre alla visione di coni, crateri e colate laviche, offre la possibilità di ammirare alcune rocce e minerali rari, tra cui la famosa venanzite, che ha diffuso il nome di San Venanzo nel mondo.
  • Pedalando lungo la fascia olivata: scoprendo Trevi in MTB. Appuntamento alle ore 9.30 di domenica 21 settembre 2025 nella centralissima Piazza Garibaldi di Trevi, incastonata tra il Complesso museale di San Francesco e Villa Fabri, affacciata sullo splendido panorama offerto dalla valle spoletana. È proprio in questa cornice, abbellita dai caratteristici riflessi argentei degli olivi che di Trevi sono il tratto distintivo e più caratteristico, che si svolgerà il giro in MTB guidato dall’ASD GustaTrevi MTB.
  • Benessere senza tempo: yoga al Parco archeologico. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Gubbio, si svolgerà il 23 settembre 2025 nel suggestivo scenario del Parco Archeologico del Teatro Romano. La mattinata prenderà il via con una sessione di yoga guidata da Ornella Pierucci e SandipAnand dell’Associazione Iperbole, da anni impegnati nella promozione del benessere e della consapevolezza attraverso lo yoga e il kundalini yoga. A seguire si terrà la cerimonia ufficiale di apertura della Settimana Europea dello Sport 2025, durante la quale interverrà, tra gli altri, l’assessore allo sport del Comune di Gubbio Carlotta Colaiacovo. La mattinata si concluderà con un momento conviviale.
  • Sessione di mindfulness alla Piccola Cantina Rossi. Riproposta dopo il grande successo dello scorso anno, l’iniziativa invita a un’esperienza di profonda connessione con sé stessi. Il 24 settembre 2025, a partire dalle ore 17.45, la Dottoressa Michela Baccari guiderà una sessione di mindfulness immersiva, pensata per rallentare il ritmo frenetico della quotidianità e riscoprire il piacere del momento presente. Il tutto si svolgerà nella meravigliosa cornice della Piccola Cantina Rossi, all’interno del Castello delle Forme (PG), un luogo che, con la sua atmosfera intima e suggestiva, amplifica la pratica e rende l’esperienza ancora più intensa. Dopo l’incontro, un aperitivo permetterà ai partecipanti di prolungare l’esperienza in un clima di leggerezza e convivialità.
  • Pic-nic sotto le stelle. L’iniziativa, in programma il 25 settembre, porterà i partecipanti a vivere un’esperienza suggestiva tra scienza e natura. Appuntamento alle ore 18.45 al planetario del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, per scoprire segreti e curiosità del cielo. Successivamente, con mezzi propri, ci si sposterà sul Monte Subasio, in località Porziano (Assisi), per un’osservazione astronomica in collaborazione con gli Astrofili del Monte Subasio. La serata si chiuderà con un suggestivo picnic sotto le stelle offerto dall’organizzazione.
  • Alla scoperta di Spello: passeggiata urbana, tour in bici e sapori locali. L’appuntamento, che gode del patrocinio del Comune di Spello, prenderà avvio alle ore 17.00 di venerdì 26 settembre con la visita della Villa dei Mosaici, residenza di epoca romana legata alla storia della splendida Hispellum, abbellita da 500 metri quadrati di pavimenti musivi. Il pomeriggio proseguirà alle ore 18.00 con una passeggiata urbana a piedi a cura degli accompagnatori dell’ASD Trekkify APS oppure con un giro in MTB a cura delle guide cicloescursionistiche di Spello MTB Cycling, per esplorare il territorio di Spello. La giornata si concluderà alle 19.30 con una degustazione presso il Frantoio di Spello.
  • Montagne Super-Abili, IV edizione. Il 27 settembre, sul lungolago di San Feliciano dalle ore 9.30 torna l’evento principe della Settimana europea dello Sport, ovvero Montagne Super-Abili, dedicato all’inclusione sociale attraverso esperienze nella natura, momenti creativi e attività all’aria aperta accessibili a tutti. Il programma prevede escursioni a piedi e in barca per esplorare il meraviglioso Lago Trasimeno e il suo territorio, unite a laboratori per liberare la creatività e la fantasia. Le attività, realizzate con il supporto del Comune di Magione e della Pro Loco di San Feliciano, saranno intervallate da un pranzo offerto a tutti i partecipanti, per concludere insieme una giornata all’insegna della condivisione e del benessere.
  • FitWalk sul Lago di Bolsena: movimento consapevole e colazione sana. Il 28 settembre, la FitWalk delle 6.45 sul Lago di Bolsena – in collaborazione con Underground Fitness e guidata da Massimiliano Puri – propone un percorso durante il quale si svolgeranno esercizi di stretching e risveglio muscolare per favorire un movimento consapevole e armonioso. Il giro del lago si concluderà passando per il paese di Bolsena, seguito da una colazione sana e nutriente, pensata per rigenerare corpo e mente dopo l’attività.
  • Le meraviglie di Pale: tra grotte misteriose e sapori stagionali. L’ultimo appuntamento in programma è previsto per domenica 28 alle 16.50 con la visita guidata delle Grotte di Pale, un affascinante fenomeno carsico sotterraneo formato dalle acque del fiume Menotre. A seguire è previsto un incontro dedicato alla riscoperta e valorizzazione dei prodotti locali in collaborazione con Monica Costantini dell’Associazione La Compagnia della Mela, e una degustazione a cura dell’Angoletto di Pale.

IL PROGETTO – Deep Blue Green intende promuovere la salute fisica e mentale attraverso lo sport in natura, con un’attenzione particolare all’inclusione sociale e alla sostenibilità ambientale. Coinvolge partner di quattro Paesi (Grecia, Malta, Italia e Portogallo) e si concentra su gruppi spesso esclusi dalla pratica sportiva: persone con disabilità fisiche o intellettive, anziani e individui fisicamente inattivi. L’obiettivo è duplice: motivare i partecipanti a uno stile di vita attivo e sano e rafforzare il legame tra corpo, mente e ambiente naturale. L’approccio innovativo combina sport, psicologia, educazione ambientale e inclusione, contribuendo concretamente agli obiettivi del piano europeo HealthyLifestyle4All.

LA SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT – La Settimana Europea dello SportEuropean Week of Sport, è un’iniziativa lanciata dalla Commissione europea nel 2015 per promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi, il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità europea. L’obiettivo è di riuscire, attraverso lo sport, a riunire individui di tutte le generazioni promuovendo un senso unico di comunità, costruire resilienza e contribuire alla felicità e al benessere della persona.

L’ORGANIZZATORE – L’ASD Trekkify APS, nata nel novembre 2019, intende diffondere e valorizzare la pratica sportiva connessa al trekking, all’escursionismo, all’arrampicata, al ciclismo e, in generale, agli sport all’aria aperta. Lo scopo primario è quello di incoraggiare l’attività fisica e il benessere che ne deriva, ma anche promuovere l’educazione ambientale, il rispetto e il buon governo del territorio. Appartenente alla Federazione Italiana Escursionismo (FIE) e al Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN), è attiva in numerosi progetti legati alla sostenibilità, all’inclusione e alla diffusione del benessere tramite il contatto responsabile con la natura.

Tutte le attività previste per la Settimana europea dello Sport sono gratuite previa iscrizione. Per maggiori informazioni e iscrizioni visitare www.trekkify.it

Articoli correlati

Commenti