PERUGIA – L’Università degli Studi di Perugia partecipa da protagonista alla Settimana della Custodia, in programma a Perugia dal 15 al 21 settembre. L’iniziativa, ispirata alle parole del “Costituto Senese” del 1309, invita ogni cittadina e cittadino a prendersi cura dei propri spazi quotidiani attraverso gesti concreti di attenzione, rispetto e amore per i luoghi del vivere comune.
La manifestazione nasce dalla virtuosa collaborazione tra la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, il Comune di Perugia, la Regione Umbria, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università per Stranieri di Perugia, l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”, insieme ad associazioni, scuole ed imprese del territorio.
L’impegno profuso dall’Ateneo sarà particolarmente significativo venerdì 19 settembre, quando studentesse e studenti, insieme a personale, docenti e al Magnifico Rettore, interverranno nell’area del parcheggio di via Pascoli, con attività di pulizia, ripristino del decoro e rimozione dei graffiti (a partire dalle ore 10.30).
Già dalle ore 9.00, inoltre, presso il Complesso monumentale di San Pietro – sede del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, del CAMS (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici), dell’Istituto per la Fondazione Agraria e della Basilica di San Pietro – la comunità universitaria si dedicherà, in collaborazione con il personale della Fondazione Agraria e della Basilica, alla pulizia e al riordino delle aree esterne e interne del Complesso, in particolare del parcheggio riservato, dei tre chiostri e dell’Orto Medievale.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, sarà nuovamente la volta di Palazzo Murena, sede dello Studium, con il Magnifico Rettore che inaugurerà ufficialmente i Giardini del Rettorato, recentemente oggetto di un importante lavoro di rifacimento; si proseguirà poi scendendo dalla scalinata che conduce alla zona della Conca per raggiungere il Dipartimento di Giurisprudenza, dove verrà inaugurata l’Aula Magna, il cui rifacimento è stato appena ultimato, alla presenza delle istituzioni (ore 15.30 circa).
“L’Università degli Studi di Perugia, da più di sette secoli custode del sapere, si è fatta interprete negli ultimi anni – e specialmente in occasione di questo evento – di una custodia più ampia, che include i luoghi e gli spazi che accolgono quotidianamente il cammino della conoscenza – afferma il Rettore Oliviero -. Il nostro intervento nel piazzale di via Pascoli e la riqualificazione del percorso che conduce ai giardini del Rettorato diventano così una piccola metafora del percorso formativo che quotidianamente conduciamo nelle nostre aule: un itinerario che dalla passione per la conoscenza conduce all’amore per la bellezza, ivi inclusa quella dignitas, in questo caso loci, che dagli insegnamenti di Bartolo è giunta fino a noi.
Ogni gesto di cura verso questi spazi è un insegnamento silenzioso per i nostri studenti: la dimostrazione che la bellezza è responsabilità condivisa e che l’eccellenza, anche quella accademica, non può prescindere dal rispetto e dalla dignità dell’ambiente che la ospita.
In questa settimana di custodia collettiva, la nostra comunità universitaria promuove una pedagogia dell’amore civico, nella convinzione che in questi tempi spesso un po’ frettolosi, una vera trasformazione universale possa nascere solo regalando attenzione anche al particolare e che la bellezza dei luoghi sia essenziale per far germinare quella delle anime.”
Il programma completo delle iniziative della Settimana della Custodia è disponibile al link: https:// settimanadellacustodia.it/it/ index.html.