CASTEL RITALDI – La magia è pronta a invadere le vie di Castel Ritaldi. Dal 18 al 21 settembre, la piccola perla umbra si trasforma per il 26° anno consecutivo nel “Paese delle Fiabe”, un evento che celebra l’arte della scrittura, del racconto, la creatività, la musica e l’incanto delle storie senza tempo.
Il programma di quest’anno si presenta ricco e coinvolgente, con attività per tutte le età e un’attenzione particolare all’inclusione e al dialogo tra culture e generazioni. L’evento si aprirà giovedì 18 settembre con la rappresentazione teatrale tratta dalla fiaba vincitrice della passata edizione del Concorso Letterario “Mario Tabarrini”.
Uno dei momenti più attesi è la cerimonia di premiazione del 26° Concorso, che ad oggi si attesta tra i più importanti in Italia nel suo genere e che si terrà sabato 20 settembre. L’evento vedrà la partecipazione dell’Alfiere al Merito della Repubblica Italiana più giovane d’Italia, Sebastiano Guazzeroni. Un riconoscimento che sottolinea il prestigio del concorso e il suo ruolo nella promozione della lettura e della scrittura tra i giovani.
La musica sarà protagonista grazie al doppio appuntamento con il cantautore Eugenio Bennato: l’atteso concerto di sabato sera (ore 21:00 in Piazza Santa Marina), intitolato “Musica del mondo“, un universo sonoro dove musica popolare napoletana e tradizioni folk si fondono con influenze da diverse culture. Mentre nel pomeriggio terrà l’incontro con il pubblico (ore 18:00 presso la Biblioteca Corrado Spaziani): un momento di confronto durante il quale Bennato parlerà del suo libro “Ninco Nanco deve morire” e ci si confronterà sull’importanza del dialogo fra i popoli d’Europa attraverso la musica.
A seguire presso l’Anfiteatro comunale – “A tavola con le Fiabe”, degustazione di prodotti tipici gratuita offerta dal GAL Umbria e Sibillini. Nel primo pomeriggio tutti in cammino con l’escursione “Ma che bel castello… a colori è ancor più bello!”.
Il programma della manifestazione è pensato per unire bambini, ragazzi e adulti. Tra le iniziative più coinvolgenti che si terranno domenica 21 settembre il suggestivo volo ancorato in mongolfiera gratuito per ammirare dal cielo le bellezze naturalistiche del territorio, il gran finale con lo showcooking della food blogger di Sano Its Good, Rosalinda Ciarletti che mostrerà come realizzare un dolce gustoso e sano e la gara degli aquiloni che riaccenderà la meraviglia dell’essere bambini a tutte le età.
Le strade di Castel Ritaldi ospiteranno, “Pompieropoli”, il “Viale degli Sport” un’occasione per mettersi alla prova e divertirsi con tante attività sportive e ben 15 laboratori come “Mondo Blu: l’incanto della cianotipia per tutte le età”, l’Armonia tra il bambino e il nostro amico a 4 zampe, Informative tecniche salvavita BLSD adulto, bambino e lattante, laboratorio di Magia e tanti altri. Non mancheranno gli incontri con autori a “La panchina dei libri” e “Dieci Minuti per… Autore”, presentazione di libri e di autori. Ospite d’onore l’autrice di Fiabe Doris Cerin. E ancora “A passeggio con la carrozza di Cenerentola”, per le strade di Castel Ritaldi e “Radio piazza” musica e racconti.
La chiusura dell’evento sarà affidato alla Banda Musicale di Castel Ritaldi con il concerto “Note ed Emozioni in un Click”