Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Parola d’ordine creatività con i cinque giorni di Kid Design Week a Terni

TERNI Cinque giorni fuori dalle righe. Parola d’ordine ‘creatività’, dal 30 settembre al 4 ottobre Terni tornerà ad accogliere Kid Design Week, V edizione del festival per bambini e adulti che, a partire dallo scarabocchio infantile, mette al centro la crescita di grandi e piccoli: un progetto dell’associazione di promozione sociale Utilità Manifesta realizzato con Molly&partners – strategic design in collaborazione con la Direzione Istruzione, Sport, Politiche giovanili e i Servizi educativi del Comune di Terni, con il sostegno di ARPA Umbria e il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Terni, Università di Perugia, Design, AIAP – Associazione italiana Design della comunicazione visiva, ADI – Associazione per il Disegno industriale, Confartigianato Terni, Camera di Commercio dell’Umbria, Cesvol Umbria, Istituto Giapponese di Cultura.

Declinato in laboratori, atelier, talks, eventi e formazione, il tema di quest’anno è Aperture, un tema che – affermano gli organizzatori – “nasce per interrogarsi su tutti quei muri che impediscono passaggi e contaminazioni, per rimettere in circolo sogni di crescita, di esperienze e di piccole e grandi rivoluzioni”.

Musica, bellezza, corpo, colore, design e mondo diventano chiavi per aprire le porte dell’immaginazione e per imparare il valore del ‘noi’. In contesti di apprendimento informale, tra sperimentazione e inverosimile, si riflette sulle chiusure “che agiamo ogni giorno senza un vero perché”.

 

 

Un programma per tutte le età

 

Kid Design Week propone attività per tutte le età, dalle prime esperienze sensoriali dei più piccoli agli atelier per studenti e adulti. Lettura, pittura, manualità, natura, arti visive e arti marziali si fanno strumenti di incontro e confronto. Tutti gli eventi sono gratuiti. È richiesta la prenotazione.

 

Bambine e bambini, su prenotazione tramite whatsapp o chiamando al numero 338 4936626, possono partecipare a laboratori e atelier dedicati: Scopriamo noi stessi attraverso la pittura (30 settembre, ore 14:00 – La Casa di Alice, da 18 mesi a 3 anni), pitture verticali e orizzontali per esplorare il colore con mani e piedi; Perché non siamo uguali… Vuol dire che tutti noi siamo speciali (2 ottobre, ore 17:30 – Scuola Infanzia Cucciolo, da 14 mesi a 3 anni), lettura del libro “Elmer l’elefante variopinto” e laboratorio creativo per scoprire la bellezza della diversità; Di versi in versi (1 ottobre, ore 16:00 – Scuola Infanzia Rataplan, da 2 a 6 anni), laboratorio di lettura e pittura per scoprire il mondo delle parole e dei colori; Un mondo di scoperte (30 settembre, ore 17:30 – Scuola Infanzia Coccinella, da 3 a 5 anni), viaggio creativo tra meraviglie e curiosità; ApriAMOci alla natura e all’arte (2 ottobre, ore 16:00 – Scuola Infanzia Valnerina nel bosco, Collestatte, da 3 a 8 anni), passeggiata e laboratorio artistico immersi nella natura; Aperture verso nuovi mondi: Alieni al parco! (2 ottobre, ore 16:30 – Scuola Infanzia Aula Verde, da 3 a 6 anni), proiezione del cortometraggio “Alieni al parco” realizzato dalle bambine e dai bambini e costruzione della “space capsule” per custodire le meraviglie della nostro pianeta; Un barattolo di stelle (2 ottobre, ore 17:30 – Scuola Girotondo 2.0, da 4 a 6 anni), laboratorio per conservare emozioni e ricordi; Munari insegna: dal buco alla luce (2 ottobre, ore 17:30 – Scuola Infanzia Arcobaleno, da 30 mesi a 6 anni), laboratorio sensoriale con materiali di recupero (ai partecipanti si chiede di portare un calzino); Aprirsi alle molteplici interazioni tra cielo e terra (3 ottobre, ore 16:00 – Polo laboratoriale Aula Verde Lab e LaborArt, da 3 a 11 anni), occasione per capire le connessioni che legano terra, cielo e persone.

Su prenotazione tramite whatsapp o chiamando al numero 335 7717129, si può prendere parte a Wanderland EDA (1 ottobre, ore 16:00 – bct, da 6 a 8 anni), gioco guidato da Luca Recchia – graphic designer specializzato in pratiche di design per il sociale e l’educazione – e a Taglia, piega e avvita con Makedo! (3 ottobre, ore 16:30 – bct, da 3 a 5 anni), workshop per sviluppare abilità manuali, con IID – Istituto Italiano Design.

 

 

Riservate alle scuole le iniziative: L’impensabile possibile (1–3 ottobre, ore 9:00 – bct), percorso con Rekordata rivolto agli istituti Casagrande, Metelli e ITT Allevi-Sangallo; Io e la mia ombra (1 ottobre, ore 9:30 – Istituto Giovanni XXIII), esperienza che unisce arte visiva, narrazione e scoperta personale con Valentina Lisi, scenografa, narratrice e animatrice di Figure; Wanderland EDA (1 ottobre, ore 11:00 – Liceo Artistico O. Metelli), talk di Luca Recchia; L’arte dello Shodo (2 ottobre, ore 9:30 – I.C. Marconi), invito alla scoperta della calligrafia giapponese con Shohei Tsuruno, esperto di rapporti e scambi interculturali tra Italia e Giappone; Accogliere il vuoto perché diventi spazio (2 ottobre, ore 11:00 – Liceo Tacito), atelier con la psicoterapeuta Silvia Benedetti; Che cos’è una fanzine? (2 ottobre, ore 11:00 – Liceo Artistico O. Metelli), laboratorio con Gaia Magnini, IED – Istituto Europeo Design; Il tesoro dell’adolescenza (3 ottobre, ore 9:30 – ITT Allevi-Sangallo), incontro con Paolo Mai, maestro, fondatore dell’Asilo nel Bosco ed esperto di educazione in natura; Tempus in Fabula (3 ottobre, ore 10:30 – I.C. Oberdan), viaggio alla scoperta del tempo tra sogno e realtà.

 

Per gli adulti: Cartografia fantastica (30 settembre, ore 18:00 – Caos), atelier in cui esplorare, rappresentare e dare forma simbolica al proprio paesaggio interiore con Valentina Lisi; Nella testa degli adolescenti risiede un tesoro (3 ottobre, ore 17:30 – bct), incontro con Paolo Mai; So stare nel vuoto e Cosa, Come, Perché (4 ottobre, ore 9:00 – Caos), incontro di formazione dedicato al personale dei Servizi educativi comunali. A guidarlo, Matteo Razzini, autore di libri per ragazzi e bambini, attore e narratore, educatore. Clownerie e scrittura sensoriale per ricordare che “non si può tessere un rapporto con i bambini senza ritrovare prima un noi”.

Per tutti: ARPA in piazza (2 ottobre, ore 10:00 – Piazza della Repubblica), dimostrazioni e analisi ambientali; Thai Chi (4 ottobre, ore 18:00 – Piazza della Repubblica), esperienza coreografica dell’arte marziale del Thai Chi in due momenti: uno dimostrativo e uno che invita alla prova e alla partecipazione diretta. Prenotazioni tramite whatsapp o chiamando al numero 335 7717129.

 

Lorella Giulivi

Articoli correlati

Commenti