Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

CANTICO DELLE CREATURE San Francesco d’Assisi 1225-2025: un’esperienza multisensoriale

ASSISI – CANTICO DELLE CREATURE San Francesco d’Assisi 1225-2025′, un’esperienza multisensoriale. E’ il titolo dell’attesa mostra che si terrà in occasione dell’ottocentenario francescano con il progetto e la regia di Guido Dettoni.

Lo scorso 26 ottobre 2024 si è realizzato un laboratorio artistico sul Cantico delle Creature di San Francesco presso la chiesa Santa Maria delle Rose di Assisi che dal 2000 ospita la mostra d’arte sacra contemporanea di Guido Dettoni della Grazia. La proposta dell’azione artistica, la direzione del laboratorio sono state di questo stesso autore, documentate nel sito web https://canticodellecreature.art

La mostra Cantico delle Creature che si terrà dal 25 di settembre fino la 9 di novembre del 2025 presso il palazzo Monte Frumentario di Assisi condividerà con il più vasto pubblico possibile il Cantico delle Creature, trasmutato in una esperienza multisensoriale (tattile, visiva, uditiva, olfattiva e gustativa), partendo dall’azione artistica collettiva del laboratorio realizzato nel 20024.

La mostra celebra la ricorrenza degli 800 anni dalla scrittura del Cantico.

Lo spazio del Monte Frumentario di Assisi, con la sua vasta superficie su tre livelli, diventa il percorso di una passeggiata tra le pareti e i soffitti di pietra che ricevono le proiezioni delle immagini delle otto tavole che illustrano il Cantico delle Creature con le composizioni delle immagini delle forme create dalle otto partecipanti al laboratorio mentre ascoltavano la recitazione del Cantico. La mostra diventa anche la mensa che offre a tutti di contenere tra le mani le riproduzioni delle forme modellate e diventa l’ambiente sonoro di un canto che accompagna la sequenza delle immagini.

Una fragranza e un elemento commestibile, disegnati ad hoc, accompagnano il visitatore che potrà portare con sé durante la sua passeggiata un pezzo di cera malleabile come quella usata dalle mani che hanno modellato le forme originali.

Il Cantico delle Creature di San Francesco si trasforma in una esperienza multisensoriale che il visitatore inizia all’entrata essendo avvolto da un filmato di immagini di natura e dei quattro elementi proiettate sulle pareti e soffitto che lo circondano: una immersione nel creato per entrare poi nel percorso in cui il creato è il risultato di un intervento umano che dà loro forma/immagine e che lo stimolerà multi sensorialmente:

TATTO – si mettono alla portata delle mani del pubblico le copie colate in resina delle sculture modellate dalle partecipanti al laboratorio creativo per conoscere l’intenzione di ogni autrice: la memoria. Una Sala delle Testimonianze è destinata al loro ascolto e alla visione dei filmati.

Il visitatore potrà ricevere cera malleabile, a misura delle sue mani, per passeggiare modellandola e poi conservarla dopo averla fotografato da uno o più punti di vista, a sua scelta. Queste immagini e il nome di ogni autore saranno conservate per individuare tra loro denominatori estetici comuni che porteranno Guido Dettoni a dar forma/immagine all’esperienza stessa della Mostra.

VISTA – dalla visione delle immagini delle forme –la presenza– con cui Guido Dettoni ha composto digitalmente le otto tavole che illustrano i momenti del Cantico, a quella delle proiezioni delle illustrazioni stesse su tutte le pareti e soffitti del Monte Frumentario.

UDITO – La sequenza filmata delle otto tavole è accompagnata dalla registrazione del canto libero ed evocativo della cantante musicista Silvia Orciari. Non si tratta di un accompagnamento musicale delle otto illustrazioni dei soggetti lodati nel cantico, bensì dell’intenzione di dar voce al Cantico, ossia far sì che il Cantico canti, che non sia cantato.

OLFATTO – Per mezzo di diffusori elettrici, le pietre del Frumentario saranno nutrite di una fragranza ad hoc.

GUSTO – Distribuzione di una caramella il cui gusto si rifà alla fragranza.

Si lasciano le parole scritte da San Francesco all’intima memoria di ognuno, ma, per chi lo volesse, anche al loro ascolto in lingua italiana, usando il codice QR affisso in vari punti del percorso.

Una mostra che sarà anche laboratorio generativo per favorire la pratica dell’arte destinato a tutti e con visite e programmi destinati alle scuole. Durante la sua durata, la Cooperativa Santa Maria delle Rose, organizzerà, sotto la regia dell’autore, laboratori Manimateria seguendo il copione di quello generativo del 26/27.10.24. Ci arricchiremo di nuove sculture, aperte a testimonianze, a scoperte estetiche e narrative. Il riflesso della mostra si potrà vedere e conoscere in tutti i suoi dettagli e aggiornamenti sul sito canticodellecreature.art

CANTICO DELLE CREATURE – Palazzo Monte Frumentario, via Fontebella Assisi – 25.9 / 9.11.2025 – Sculture tattili, immagini digitali e suono, vedi https://canticodellecreature.art/ – Proiezioni: AcousticLight – Olfatto: Viiu Essenze di Assisi – Gusto: Brielli Bormio – Infografica: Sara Santopaolo – Installazione: Asterisco, Bastia Umbra – Coordinazione della produzione: Simone Menichelli – Produzione: Cooperativa Santa Maria delle Rose di Assisi.

Articoli correlati

Commenti