Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Terni e Narni Horror Fest: una settimana con la creatività della paura (27 ottobre – 2 novembre)

TERNI – Dal 27 ottobre al 2 novembre torna il Terni e Narni Horror Fest, il festival horror che ormai è diventato un punto di riferimento per tutti gli appassionati del genere in Italia. Dal 27 al 30 ottobre alla Biblioteca Comunale di Terni sarà possbile visitare la mostra “Demoni”, in cui esporranno le proprie opere diversi artisti del territorio, tra cui Leonardo Martellucci  e Daniel Pisanu.

Per le serate del 28 e 29 ottobre, l’associazione Amici dell’Horror Fest ha realizzato una collaborazione con Sentieri del Cinema di Maria Rita Fedrizzi, per cui tutti i tesserati che sostengono il festival potranno avere accesso a un biglietto ridotto per la proiezione del musical “Rocky Horror Picture Show” in versione originale restaurata.

Ma è dal 30 ottobre che il festival entra nel vivo: nel pomeriggio, alle 17.00, lo scrittore di thriller e noir Roberto Carboni, punta di diamante della Newton Compton e presidente di giuria del Premio Terni Horror X, presenterà il suo ultimo libro, “Il Palazzo delle Ombre”, nella Sala del Caffè letterario della Biblioteca Comunale di Terni. Seguirà la prima della cena con delitto “In nome del falso”, sceneggiata da Alex Coman e Sergio Laliscia e messa in scena dalla compagnia teatrale dei Delittattori, presso il Ristorante Umami.

Per la giornata di Halloween, Roberto Carboni dalle 17.00 terrà un workshop di scrittura creativa presso la BCT in cui svelerà tutti i trucchetti per scrivere un thriller da brivido; come da tradizione, alle 21.30, sempre presso la BCT, si potrà assistere al “Reading Spettrale”, lo spettacolo di letture interpretate messo in scena dai migliori lettori dell’associazione Amici dell’Horror Fest.

Il primo novembre i sedici finalisti del concorso letterario potranno sapere chi si è aggiudicato il podio partecipando alla premiazione, alle 18.30, sul palco dell’auditorium di San Domenico a Narni, dopo aver usufruito della visita guidata a Narni Sotterranea, recentemente arricchita di nuove sale.

Infine il 2 novembre ci sarà per la prima volta nella storia del festival un evento true crime: la scrittrice italo-brasiliana Francine Arioza presenterà “Il libro nero del Brasile”, un saggio che ripercorre la storia del crimine del suo Paese d’origine, tra sette sataniche e serial killer cruenti, presso il locale Umami Street, alle 18.30. Il festival si concluderà con la replica della cena con delitto, le cui prenotazioni sono ancora aperte.

-Siamo orgogliosi- affermano gli organizzatori -della grande partecipazione che abbiamo riscontrato per il concorso letterario: sono arrivati ben 100 racconti da tutta l’Italia, conferma che il festival è ormai un punto di riferimento per tutti gli appassionati. Inoltre non possiamo che gioire delle collaborazioni che abbiamo costruito negli ultimi anni: quella con Maria Rita Fedrizzi, quella con la sezione WhyNot della BCT e quella con i Delittattori ci sembrano particolarmente significative. Ringraziamo gli sponsor che anche quest’anno hanno confermato il loro supporto, dal momento che-  ricordano -questo è un festival autofinanziato, che viene sostenuto dai soci dell’associazione e dalla pubblicità. Inizialmente il programma copriva solo le giornate dal 30 ottobre al 2 novembre, con l’eccezione della mostra fotografica- spiegano -ma siamo stati ben lieti di inserire l’evento di Sentieri del Cinema nella nostra kermesse: un’ulteriore conferma dei legami solidi che abbiamo stabilito con alcune delle realtà del territorio-.

Nuova, invece, la collaborazione con “TraLeRigheLibri” che, dopo l’interruzione con Bacchilega, pubblicherà la raccolta antologica dei racconti finalisti.

Il festival è patrocinato dai Comuni di Terni e di Narni.

Il programma potrebbe subire variazioni e si può consultare al sito www.ternihorrorfest.it.

 

Articoli correlati

Commenti