Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita. Un Convegno internazionale a Palazzo Gallenga

PERUGIA  – A centocinquant’anni dalla nascita di Giovanni Gentile, uno dei protagonisti più discussi e influenti del pensiero filosofico italiano del Novecento, si apre a Palazzo Gallenga il Convegno internazionale “Giovanni Gentile a 150 anni dalla nascita”, organizzato in collaborazione tra il Centro per la filosofia italiana, l’Università per Stranieri di Perugia e l’Accademia Vivarium Novum.

L’iniziativa rappresenta un momento di alto profilo culturale e accademico, volto a rileggere e discutere la complessità dell’attualismo gentiliano, una corrente che ha segnato in modo profondo la cultura filosofica italiana, influenzando, nel bene e nel male, generazioni di studiosi e intellettuali.

Il Convegno, diretto scientificamente da Hervé A. Cavallera, si propone di indagare quanto del pensiero di Gentile sia ancora oggi vivo e fertile, sia come eredità teorica sia come stimolo critico per il pensiero contemporaneo. Come è stato spesso sottolineato, l’attualismo rappresenta un “lievito” filosofico: un impulso che ha saputo attraversare tradizioni diverse, dalle correnti idealiste all’esistenzialismo, lasciando un segno profondo nel modo italiano di pensare la realtà e la cultura.

La giornata del 16 ottobre, che si svolgerà presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugia (ore 9.00–19.00), si aprirà con i saluti istituzionali di Antonio Allegra, Aldo Meccariello e dello stesso Hervé A. Cavallera, cui seguiranno interventi di autorevoli studiosi italiani e stranieri.

Tra i relatori figurano Rosella Faraone, Salvatore Cingari, Markus Krienke, Maria Panetta, Gabriele Rigano, Luca Basile, Spartaco Pupo, Maurizio Pagano, Camilla Sclocco e Tiziano Sensi, che affronteranno temi centrali come il rapporto tra filosofia e politica, la visione gentiliana della scuola, la critica al materialismo storico, il dialogo con Croce, Marx, Rosmini e la riflessione sul Rinascimento.

Il dibattito su Gentile si inserisce oggi in un rinnovato interesse internazionale verso la filosofia italiana e, in particolare, verso quella corrente di pensiero che si riconosce nell’Italian Thought. In questo contesto, la figura di Gentile emerge come nodo imprescindibile di un’identità culturale che ha saputo coniugare riflessione filosofica e consapevolezza civile, interrogandosi sul rapporto tra pensiero e nazione, individuo e comunità.

Il Convegno proseguirà in una seconda sessione presso Villa Falconieri, sede dell’Accademia Vivarium Novum a Frascati, confermando la volontà degli organizzatori di costruire un dialogo continuo e aperto fra istituzioni, scuole di pensiero e generazioni di studiosi.

Un appuntamento che si annuncia non solo come celebrazione di una ricorrenza storica, ma come occasione per riconsiderare criticamente il ruolo di Gentile nel panorama filosofico europeo, e per interrogarsi sul significato e sulla responsabilità del pensare oggi, a centocinquant’anni dalla nascita di uno dei filosofi più decisivi e controversi della modernità italiana.

Articoli correlati

Commenti