ASSISI – È dedicata al Cantico delle Creature di cui quest’anno ricorre l’ottocentenario l’edizione 2025 di Assisi Pax Mundi, in scena da domani, 16 ottobre, e fino al 19 ottobre 2025, dopo l’anteprima di domenica 12, quando nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco ha registrato un grande riscontro di pubblica e molti applausi il concerto sinfonico “Orchestra di Produzione Musicale della Toscana” in collaborazione con “Italian Opera Florence” M° David Boldrini.
La manifestazione, giunta alla dodicesima edizione e ispirata ai valori di pace, dialogo e rispetto, propri di Assisi, è completamente gratuita e senza necessità di prenotazione e permette alle corali partecipanti di vivere momenti di autentica condivisione con altri amici accomunati dall’amore e dalla passione per il canto. Assisi Pax Mundi 2025 si apre come detto giovedì 19 ottobre alle 21 nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco, con l’Istituto Preziosissimo Sangue di Bari e dell’Akademia Cantus et Fidis Coro Matilde Salvador di Alghero. Venerdì 17 alle 17.30 nella Cattedrale San Rufino si esibiranno il Coro Ana dell’Adda di Olginate Calolziocorte e la Polifonica Arborense di Oristano, mentre alle 21 nella Basilica di Santa Maria degli Angeli si esibiranno Manincanto di Portogruaro e Lux Verbi Ensemble di Sassari. E ancora, il 18 ottobre all’Abbazia di San Pietro alle 16 è la volta dell’I.C. Manzoni Mottola di Taranto e del Resurrexit di Potenza, mentre alle ore 20.30, nella Chiesa superiore della Basilica di San Francesco, si terrà il concerto di chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali.
Domenica 19 ottobre alle 10.30 nella chiesa superiore della Basilica di San Francesco, infine, la celebrazione animata da tutti i gruppi corali con l’esecuzione finale del Cantico delle Creature di p. Domenico Stella. Assisi Pax Mundi 2025 è organizzata dalla Famiglia Francescana di Assisi, con il sostegno della Fondazione Perugia, il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, e con la collaborazione di Regione Umbria, Città di Assisi, Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco. “Coda” della manifestazione sarà, nella data ‘extra’ del 25 ottobre, la prima mondiale assoluta – diretta da p. Peter Hrdy, OFMConv – del concerto “Il trittico di San Francesco” del M° Pietro Cangiano, realizzata in collaborazione con Ars Cantandi e la Fondazione Tanghetti e Chiari e.t.s. e con la partecipazione della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, Coro Concentus Vocalis di Cannara, l’Orchestra Filarmonica Umbra V. Calamani.
Per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative di Assisi Pax Mundi è possibile consultare il sito https://assisipaxmundi.org/paxmundi/ o seguire i social su Facebook – https://www.facebook.com/assisipaxmundi e Instagram – https://www.instagram.com/assisi_paxmundi/
Per rimanere sempre aggiornati sulle attività della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco è possibile consultare il sito www.corosanfrancescoassisi.org o seguire i social su Facebook – https://www.facebook.com/cappellaMusicaleAssisi– Instagram – https://www.instagram.com/assisi_cappellamusicale/ – e TikTok – https://www.tiktok.com/@cappellamus.sfrancesco/