Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“It’s time for wine”, al via il tour nelle enoteche a cura di Umbria Top

PERUGIA – Scoprire da vicino l’eccellenza della vitivinicoltura nel cuore verde d’Italia: questo è lo spirito di “It’s Time for Wine” e “Passiti, liquorosi e muffe nobili verso le stelle”, ciclo di degustazioni dedicato alla valorizzazione dei vini di qualità umbri direttamente nel loro territorio, pensato per avvicinare il pubblico umbro alla conoscenza dei prodotti vinicoli regionali. Un ricco calendario in programma dal 20 ottobre al 27 novembre.

Nell’ottica di sostenere il consumo dei vini umbri e la conoscenza di denominazioni, tipologie, varietà dei vini regionali, non si può prescindere da un lavoro anche sul territorio – commenta la coordinatrice di Umbria Top Gioia Bacoccoli. – C’è ancora tanto da scoprire del mondo del vino regionale e, con il sostengo degli operatori umbri e uno sguardo attento alle nuove generazioni, lavoriamo costantemente per far sì che ogni consumatore umbro possa essere un ambassador del proprio vino preferito”.

“It’s time for wine” è alla sua terza edizione con un calendario di appuntamenti ospitati in sei Enoteche dell’Umbria. Il format è itinerante dedicato all’approfondimento, al racconto e alla degustazione, organizzato con la collaborazione con MTV Umbria.

Anche quest’anno verrà allestito, a partire dal 20 ottobre e fino al 16 novembre, nelle sei enoteche, un corner promozionale e informativo sull’iniziativa con 4/5 vini delle 25 aziende socie di Umbria Top partecipanti.

I vini saranno a disposizione della clientela dell’enoteca per tutta la settimana per assaggi e degustazioni gratuite a cura dell’enotecario. Ciascuna settimana si concluderà con una degustazione guidata condotta dal critico enogastronomico Antonio Boco, che spiegherà vini, territori e peculiarità alla presenza dei produttori che contribuiranno a raccontare l’unicità dei loro prodotti e della qualità di cui sono portavoce.

A corollario, la novità di quest’anno è la rassegna “Passiti, liquorosi e muffe nobili verso le stelle”, percorso esperienziale in due appuntamenti che punta a celebrare l’eccellenza dei vini dolci, passiti e liquorosi umbri accompagnati dalle esclusive creazioni dei corregionali chef stellati Luca Vissani di Casa Vissani e Giulio Gigli di Ristorante UNE.  Gli chef metteranno a punto un menù a cinque portate pensato per esaltare l’abbinamento a tutto pasto con i vini dolci, passiti e muffati umbri, secondo il proprio concept e stile. I vini in abbinamento saranno offerti dalle cantine socie di Umbria Top. Le serate saranno condotte da Francesca Granelli, giornalista enogastronomica.

Gli appuntamenti si articolano sotto il cappello di Umbria Wine Academy, un format creato da Umbria Top che ha preso forma nel 2024 e si sta configurando sempre più come strumento divulgativo da declinare attraverso diverse attività, sia sul territorio locale sia in contesti nazionali e internazionali, per un’informazione e una formazione sul vino umbro di qualità nell’ottica di promulgare un consumo consapevole e culturale del vino.

Di seguito il calendario:

Il tour prenderà il via giovedì 23 ottobre a Casa Vissani, ristorante guidato dallo chef stellato Luca Vissani, figlio del celebre Gianfranco Vissani, lungo le sponde del lago di Corbara, tra Orvieto e Todi, per poi proseguire con una serie di appuntamenti settimanali in diverse enoteche su tutto il territorio regionale.

Dal 20 al 26 ottobre, l’iniziativa farà tappa sulle sponde del Lago Trasimeno, cominciando venerdì 24 ottobre con la serata a Castiglione del Lago dedicata al Trebbiano Spoletino e le sue DOC, con le degustazioni all’Enoteca Il Cantinone, firmate Colle Uncinano, Antonelli, Perticaia e Scacciadiavoli.

Nella stessa settimana il Sangiovese e le sue denominazioni saranno protagonisti all’Emporio Vini e Specialità di Amelia, dove sabato 25 ottobre saranno in degustazione le etichette delle cantine Lungarotti, Il Botto, Duca della Corgna e Di Filippo.

La settimana successiva, dal 27 ottobre al 2 novembre, sarà la volta dell’Enoteca La Loggia di Orvieto, che giovedì 30 ottobre accoglierà una serata interamente dedicata al Montefalco Sagrantino DOCG, con i vini di Terre de la Custodia, Cesarini Sartori, Fongoli e Tudernum.

Dal 3 al 9 novembre, i riflettori si sposteranno su Foligno e Perugia, dove l’Enoteca Giò ospiterà venerdì 7 novembre un appuntamento dedicato alle denominazioni regionali che comprendono anche i rosati da vitigni autoctoni con le proposte di Madrevite (Gamay), Castel d’Alfiolo (Dolcetto), Terra Sapori Umbri (Sangiovese) e Terre Margaritelli.

Nella stessa settimana, l’Enoteca Bernetti di Foligno proporrà la sua serata di degustazione sabato 8 novembre, con protagonisti il Ciliegiolo nelle DOC e IGT dell’Umbria delle aziende Ruffo della Scaletta, Pomario, Leonardo Bussoletti e Cantina Giovannini.

Dal 10 al 16 novembre, l’appuntamento sarà a Terni, all’Enoteca e Centro Didattico Le Clos, dove venerdì 14 novembre andrà in scena una degustazione dedicata alle denominazioni che comprendono i Grechetti, con le etichette di Montevibiano, Roccafiore, Cardèto e Tenuta Freddano.

Si chiude in bellezza la rassegna autunnale giovedì 27 novembre con il secondo appuntamento stellato al ristorante UNE (Capodacqua, PG).

Gli eventi presso le enoteche cominciano alle 18, sono gratuiti e su prenotazione, è possibile prenotare ai contatti delle singole enoteche. Le cene presso i ristoranti stellati possono essere prenotate sui siti web e ai contatti dei ristoranti.

Articoli correlati

Commenti