Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Riverock: In scena, tra Assisi e Perugia, Nicolò Fabi, Mezzosangue, i Negrita, Noemi, Edoardo Bennato, The Zen Circus e The Notwist

ASSISI – L’associazione Riverock dà il via a “Inverni”, la stagione indoor, promossa anche con il sostegno del Comune di Assisi, che affianca l’ormai consolidato festival estivo con un calendario pensato per dare spazio non solo a nomi importanti della musica italiana, ma anche – nel solco della mission dell’associazione – a talenti emergenti del panorama nazionale. Per la prima fase della stagione gli appuntamenti si terranno tra l’Urban Club di Perugia e il Teatro Lyrick di Assisi.

Questi gli appuntamenti annunciati finora (ulteriori sorprese saranno svelate nei prossimi mesi): 25 ottobre Nicolò Fabi (Teatro Lyrick, Assisi), 7 novembre Mezzosangue (Urban Club, Perugia), 29 novembre Negrita (Teatro Lyrick, Assisi), primo dicembre Noemi (Teatro Lyrick, Assisi), 7 dicembre Edoardo Bennato (Teatro Lyrick, Assisi), 29 dicembre The Zen Circus (Urban Club, Perugia), 18 aprile 2026 The Notwist (Urban Club, Perugia).

«Inverni – spiegano gli organizzatori – nasce dal desiderio di continuare a fare comunità attorno alla musica anche nei mesi freddi, portando lo spirito del Riverock in spazi più intimi, dove il suono e le emozioni arrivano ancora più vicine al pubblico. Vogliamo che questa stagione diventi un punto di incontro tra generazioni e stili diversi, un luogo in cui convivano i grandi nomi della musica italiana e i nuovi talenti che stanno scrivendo il futuro. Con Perugia e Assisi come palcoscenici, vogliamo offrire un’esperienza autentica, viva, capace di scaldare l’inverno con la forza della musica condivisa».

25 ottobre – Nicolò Fabi (Teatro Lyrick di Assisi)

Il cantautore dà il via alla stagione con una tappa del suo “Libertà negli occhi Tour”, l’occasione per ascoltare dal vivo i brani del suo ultimo album “Libertà negli occhi”, ma anche riscoprire alcune delle canzoni più amate del suo repertorio. Uno spettacolo che celebra la bellezza dell’ascolto, la potenza delle parole e il valore della condivisione artistica. Sul palco con lui anche gli artisti che hanno partecipato al percorso creativo e di registrazione: Roberto “Bob” Angelini, Alberto Bianco, Filippo Cornaglia, insieme ai giovani Cesare Augusto Giorgini e Giulio Cannavale, provenienti dall’esperienza presso “Officina delle Arti Pierpaolo Pasolini” di cui Fabi è Responsabile della sezione Canzone.

7 novembre – Mezzosangue (Urban Club di Perugia)

Tra gli artisti più significativi della scena urban italiana, Mezzosangue torna con il suo quinto album in studio, “Viscerale”. Un titolo che evoca non solo una dichiarazione d’intenti, ma un marchio di sangue: «una parola che indica una condizione irrazionale e acritica… un disco che colpisce dritto allo stomaco», come ha dichiarato. Il nuovo lavoro affronta le pressioni e aspettative del pubblico, l’ipocrisia della società digitale ossessionata dall’apparenza e ribalta lo sguardo verso un purgatorio personale che si trasforma in percorso di liberazione.
Il concerto si realizza grazie ai fondi del “Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – Anno 2024” erogati da Sviluppumbria.

29 novembre – Negrita (Teatro Lyrick di Assisi)

La storica rock-band torna con il “Canzoni per Anni Spietati Tour In Teatro 2025”. La band si presenta nella formazione completa, con un nuovo set e una scaletta rinnovata, proponendo dal vivo i brani del loro ultimo disco “Canzoni per Anni Spietati”, uscito lo scorso marzo – a sette anni di distanza dal precedente lavoro. Un’opportunità per riascoltare i singoli come “Non Esistono Innocenti Amico Mio”, “Noi Siamo Gli Altri” e “Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra)”, insieme ai classici che hanno segnato la storia della band, capaci dopo oltre 30 anni di restare attuali.

Primo dicembre – Noemi (Teatro Lyrick di Assisi)

Con il “Nostalgia Indoor Tour”, Noemi porta sul palco i grandi successi del suo repertorio e le tracce del suo ultimo album “Nostalgia”, uscito il 28 febbraio scorso per Columbia Records / Sony Music Italy. Un viaggio sonoro tra ricordi ed emozioni, arricchito da influenze blues, cantautorato contemporaneo e ballad intense; non mancano le collaborazioni con nomi della scena italiana come Colapesce, Mahmood, Blanco, Carl Brave, Neffa e Tony Effe. Sul palco si ascolteranno anche “Non sono io”, ballata intensa sull’autenticità in un mondo dominato dalla tecnologia, e “Oh ma”, nuovo singolo in collaborazione con Rocco Hunt: un brano solare e travolgente che unisce melodie estive e atmosfere spensierate.

7 dicembre – Edoardo Bennato (Teatro Lyrick di Assisi)

Imperdibile tappa del tour “Sono solo canzonette 2025” per l’“impertinente” Peter Pan della musica italiana. Allergico a ogni etichetta e sovversivo per natura, Bennato ha scritto e composto pietre miliari della canzone italiana. In concerto proporrà un formidabile “jukebox” di brani vecchi e nuovi, capace di far convivere stili diversi e influenze eterogenee che lo hanno reso capostipite di una generazione di “irregolari” della nostra canzone. Sul palco, con la sua ironia pungente e l’attenzione da sempre rivolta all’universo femminile, alle contraddizioni della società e al mondo in cui viviamo, Bennato regalerà uno spettacolo tra provocazioni irriverenti e melodie inconfondibili, ormai parte del nostro immaginario collettivo.

29 dicembre – The Zen Circus (Urban Club di Perugia)

La band pisana torna in scena per presentare il nuovo album “Il Male”, uscito il 26 settembre per Carosello Records, un progetto che affronta in modo intenso e consapevole il tema del male nelle sue molteplici declinazioni. Undici tracce che mettono al centro fragilità, sofferenza e contraddizione, in un momento storico dove l’ombra rischia di essere espulsa dalla narrazione pubblica. Un’occasione per vivere la musica in un contesto club, immediato ed energico, perfetto per l’energia dei Zen.

18 aprile 2026 – The Notwist (Urban Club di Perugia)

Un’anticipazione che guarda già al 2026: la celebre band tedesca sarà ospite all’Urban Club di Perugia il 18 aprile 2026, chiudendo idealmente questa prima fase della stagione indoor con un nome internazionale che arricchisce ulteriormente la proposta.

Sito ufficiale www.riverock.it

Articoli correlati

Commenti