Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Narnimmaginaria 2025 – “Attraversando Paesaggi Umani”

NARNI – Grande partecipazione per i primi appuntamenti – La decima edizione di Narnimmaginaria, la kermesse fotografica dedicata all’indagine del paesaggio umano e delle sue trasformazioni, è stata inaugurata nel migliore dei modi: il primo weekend della manifestazione, svoltosi il 18 e il 19 ottobre, ha registrato un grande afflusso di pubblico, confermando l’interesse e l’affetto che il festival continua a suscitare tra appassionati, professionisti e curiosi. Le mostre fotografiche allestite nel centro storico di Narni, a Stifone e a Itieli hanno accolto centinaia di visitatori, mentre gli incontri con gli autori e le letture portfolio di domenica mattina hanno registrato il tutto esaurito. Nel pomeriggio è stato proclamato il Premio SATOR 2025: la giuria composta da Irene Alison, Dario De Dominicis, Rosa Mariniello, Stefano Mirabella e Angelo Raffaele Turetta ha assegnato il riconoscimento al progetto Simbiosi di Manuela Marotta, che sarà esposto nella prossima edizione del festival, nel 2026. Grande partecipazione anche al workshop della fotografa islandese Agnieszka Sosnowska, svoltosi a Stifone, che ha offerto ai partecipanti un’intensa esperienza di confronto e sperimentazione artistica.

I prossimi incontri – Il secondo weekend di Narnimmaginaria 2025 si aprirà sabato 25 ottobre alla Sala Bravi del Beata Lucia con due appuntamenti di grande interesse:alle 16.00 l’esperto di editoria fotografica Luciano Zuccaccia parlerà di Libri fotografici di protesta”, un intervento che esplora il libro come strumento di ricerca e riflessione sociale; alle 17.00 sarà la volta del fotografo e regista tedesco Cyril Lachauer, autore del film “Slack”, presentato insieme a una selezione di immagini dal suo progetto “A Period of Juvenile Prosperity”, in mostra presso la sede dell’Associazione SATOR, in via Mazzini. Durante l’incontro sarà proiettato il film alla presenza del regista. Domenica 26 ottobre la rassegna si sposterà alla Sala Digipass di Palazzo dei Priori. Alle 15.30 il fotografo Giulio Speranza presenterà il volume “Le mie montagne”, dedicato ai paesaggi d’Abruzzo. A seguire, alle 16.30, Fabio Moscatelli e Agostino Petrillo discuteranno di periferie urbane a partire dal libro “Qui vive Jeeg”, in collaborazione con il Festival della Sociologia. I membri dell’associazione SATOR, organizzatrice dell’evento, si dicono estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti finora e affermano che il festival «si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama fotografico nazionale, capace di unire la forza dell’immagine alla profondità del pensiero» e invitano tutti a proseguire il viaggio tra immagini, visioni e racconti visitando le mostre fotografiche aperte dal venerdì pomeriggio fino alla domenica sera in tutto il centro storico di Narni.

Articoli correlati

Commenti