Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Palazzo Gallenga Stuart, i Ranieri di Sorbello, la Torre degli Sciri per il weekend con Gran Tour Perugia

PERUGIA – Palazzo Gallenga Stuart, le residenze della famiglia Ranieri di Sorbello e la Torre degli Sciri: sono tre appuntamenti in programma per il fine settimana di Gran Tour Perugia che questa volta allunga però il passo fino a lunedì, aggiungendo una passeggiata legata al format dell’amministrazione comunale “Il grifo a Perugia”, che celebra il mezzo secolo dell’AC Perugia calcio.

Si inizia venerdì 24 ottobre alle 16 con la visita allo storico palazzo settecentesco Gallenga Stuart, ora sede dell’Università per Stranieri, quindi simbolo dell’incontro tra culture e lingue da tutto il mondo. Costruito per la famiglia Gallenga, il palazzo è un capolavoro dell’architettura barocca perugina, con i suoi sontuosi saloni interni, gli affreschi e l’imponente facciata che domina la città. Dalla sua cima si salirà ad ammirare dall’alto il maestoso Arco Etrusco.
Costo della visita guidata euro 12 a persona, gratuita fino a 12 anni

Sabato 25 ottobre alle 16 si va tra giardini segreti e terrazze panoramiche delle residenze della famiglia Ranieri di Sorbello, simbolo di eleganza, potere della vita quotidiana nella Belle Époque. Un itinerario che condurrà i partecipanti alla scoperta di una delle famiglie più influenti di Perugia che fu protagonista della vita politica, culturale e sociale tra Ottocento e primo Novecento. Si potrà accedere nelle sale nobiliari dei loro palazzi, ambienti raffinati che conservano memorie familiari, nonché nel giardino segreto, un’oasi nascosta nel cuore della città, perfetto rifugio privato di una nobiltà moderna e cosmopolita. La visita proseguirà poi a palazzo Sorbello.
Costo della visita guidata euro 20+8 per l’ingresso ai palazzi a persona, gratuita fino a 12 anni

Domenica 26 ottobre alle 15.30 si guarda Perugia dall’alto con una visita guidata che porterà i partecipanti a percorrere i 243 gradini della suggestiva Torre degli Sciri, unica rimasta fra quelle che nel Medioevo andavano a caratterizzare il profilo urbano del capoluogo umbro. Un viaggio con Caterina Martino che, tra storia e aneddoti, approderà sulla splendida terrazza da cui ammirare un panorama mozzafiato che si apre su tutta la città. Durante il percorso, anche un passaggio alle due cappelle di San Michele e di San Salvatore, recentemente restaurate.
Costo della visita guidata euro 15 +3 (contributo associazione Via dei Priori) a persona, gratuita fino a 12 anni

Infine, lunedì 27 ottobre alle 17.30 spazio a “Dagli Etruschi agli ultras”, percorso realizzato nell’ambito dell’iniziativa del Comune di Perugia “Il grifo a Perugia”. Attraverso il gioco del pallone, partirà una narrazione sulla storia della città. La passeggiata avrà come tappe i due stadi comunali: il Santa Giuliana e lo storico Renato Curi. Dal centro, utilizzando il minimetrò, si arriverà fino al Museo dell’A.C. Perugia Carlo Giulietti, con visita guidata del personale del museo. L’iniziativa si terrà in concomitanza con la partita Perugia – Livorno e i partecipanti saranno ospiti dell’A.C. Perugia in tribuna per assistere alla partita.
Costo della visita guidata euro 12 a persona (escluso il biglietto del minimetrò), gratuita fino a 12 anni

Per informazioni e prenotazioni alle visite guidate: 371 3116801 (anche WhatsApp)

Sito ufficiale www.grantourperugia.it

Articoli correlati

Commenti