SIGILLO – Il cortile del plesso scolastico di Sigillo si è trasformato, per un’intera mattinata, in un vero e proprio laboratorio scientifico a cielo aperto. In occasione della Giornata di Osservazione Solare, organizzata in collaborazione con l’Associazione Astronomica Umbra, circa ottanta alunni della scuola primaria hanno vissuto un’esperienza unica e coinvolgente: osservare in tempo reale la nostra stella, il Sole, con le sue macchie solari, le protuberanze e l’attività magnetica che ne caratterizzano la superficie.
Scienza ed emozione: il cortile si trasforma in osservatorio
Fin dalle prime ore del mattino, una lunga e ordinata fila di bambini, dalla prima alla quinta classe, ha animato il cortile della scuola. Con occhi pieni di curiosità, i piccoli astronomi in erba hanno potuto guardare attraverso i telescopi professionali messi a disposizione dall’Associazione Astronomica Umbra, scoprendo da vicino il volto del Sole.
Gli studenti, guidati dai propri insegnanti e affiancati dagli esperti dell’Associazione, hanno osservato con attenzione le macchie solari e le protuberanze coronali, imparando a riconoscere i fenomeni che animano la superficie della nostra stella.
Grazie all’utilizzo di strumentazione professionale dotata di filtri solari certificati, l’attività si è svolta in piena sicurezza, permettendo a tutti di avvicinarsi all’astronomia in modo consapevole e affascinante.
L’Associazione Astronomica Umbra: competenza, sicurezza e passione
Protagonisti indiscussi della giornata sono stati i soci dell’Associazione Astronomica Umbra, da anni impegnati nella divulgazione scientifica sul territorio regionale.
Con i loro telescopi H-alpha e strumenti d’osservazione di ultima generazione, gli esperti hanno offerto ai ragazzi una visione ravvicinata e inedita del disco solare, mostrando le aree più dinamiche della nostra stella con un livello di dettaglio straordinario.
Durante le osservazioni, gli astrofili hanno spiegato in modo semplice e coinvolgente i fenomeni visibili, rispondendo alle numerose domande dei ragazzi e trasformando la curiosità in vera conoscenza scientifica.
Grande attenzione è stata riservata alla sicurezza dell’osservazione solare: ogni gruppo è stato seguito individualmente, con procedure rigorose per garantire un’esperienza protetta e istruttiva.
Scienza viva e partecipata
La giornata è stata arricchita da momenti di spiegazione, dialogo e attività didattiche.
Gli esperti hanno illustrato il ciclo delle macchie solari, i meccanismi dell’attività magnetica del Sole e le sue influenze sulla Terra, come la formazione delle aurore boreali e gli effetti sulle comunicazioni radio.
Per rendere l’esperienza ancora più concreta, gli studenti hanno disegnato il disco solare così come lo vedevano al telescopio, realizzando piccole schede osservative che resteranno come ricordo e testimonianza della giornata.
Un ringraziamento condiviso
Un sentito ringraziamento va alla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Sigillo, Prof.ssa Rosa Goracci, che ha sostenuto con entusiasmo l’iniziativa, riconoscendone il grande valore educativo e formativo.
Un plauso anche alle insegnanti del plesso, che hanno coordinato le classi e gestito i turni con precisione e dedizione, garantendo il perfetto svolgimento dell’attività.
Conclusioni: la scienza che appassiona
La giornata di osservazione solare a Sigillo ha dimostrato come la collaborazione tra scuola e associazioni scientifiche possa generare esperienze autentiche di educazione alla scienza, capaci di stimolare nei giovani la curiosità e la passione per l’astronomia.
Tra telescopi puntati verso il cielo e sguardi pieni di meraviglia, gli alunni hanno scoperto che anche la stella più vicina a noi nasconde infiniti segreti — e che osservare, comprendere e stupirsi rappresentano i primi passi verso una nuova scoperta.


