Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Terni, al Teatro Secci la fiaba in musica “L’Usignolo e l’Imperatore” ispirata a Andersen

TERNI – Sabato 8 novembre, alle ore 17:30, il Teatro Sergio Secci di Terni ospita l’atteso Family Concert L’usignolo e l’Imperatore, una toccante Fiaba in Musica liberamente ispirata al celebre racconto di Hans Christian Andersen. Lo spettacolo, prestigiosa coproduzione tra Fondazione TRG e Unione Musicale Onlus, è pensato per il pubblico delle famiglie e sarà replicato in doppia replica per le Scuole lunedì 10 novembre (alle ore 9:30 e alle ore 11:00).

Sul palco si alterneranno gli attori Mirjam SCHIAVELLO (anche al canto), Pasquale BUONAROTA e Alessandro PISCI, diretti e ideati da Giacomo RAVICCHIO, con musiche originali di Andrea CHENNA. Il cast vanta professionisti di alto livello: Mirjam Schiavello è un’attrice e cantante formatasi in diverse scuole internazionali e impegnata in produzioni che spaziano dalla prosa al teatro musicale; Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci, attori e autori di consolidata esperienza nel Teatro Ragazzi e Giovani – Buonarota ha lavorato anche a regie liriche e produzioni per la RAI, mentre Pisci è noto per la collaborazione con il Teatro dell’Angolo – sono garanzia di una messa in scena di grande impatto.

La trama, delicata e commovente, narra di un potente Imperatore della Cina che sostituisce il canto unico e libero di un umile usignolo con la perfezione meccanica di un uccellino artificiale. Solo quando il congegno si guasta, il ritorno inatteso e gratuito del vero usignolo gli restituisce il gusto per la vita e la meraviglia più autentica. Questo adattamento mantiene intatta la sua forza tematica: l’usignolo incarna una bellezza autentica e vitale che si manifesta in modo irripetibile. La rappresentazione è un invito a riflettere sul valore dell’autenticità e della libertà, offrendo al pubblico un pomeriggio ricco di suggestioni visive e sonore.

La 51ª Stagione proseguirà domenica 23 novembre (ore 17.30) con il ritorno dei contrabbassi funambolici di THE BASS GANG, in un viaggio tra classico, pop e colonne sonore, tra Morricone, Miyazaki e medley originali. 

Anche quest’anno la Filarmonica Umbra aderisce all’Art Bonus, grazie al quale è possibile sostenere l’Associazione affinché continui la sua attività artistica e culturale. L’Art Bonus consente ai mecenati (enti, imprenditori o semplici privati) di detrarre le imposte del 65% di quanto donato. La ripartizione del credito d’imposta maturato avverrà in tre quote annuali di pari importo.

https://artbonus.gov.it/2981-associazione-filarmonica-umbra.html
(Maggiori informazioni su www.artbonus.gov.it )

La manifestazione è realizzata con il patrocinio e il contributo di MIC Ministero della Cultura, Fondazione Cassa Risparmio Terni e Narni, Regione Umbria, Comune di Terni e Camera di Commercio dell’Umbria che confermano l’importanza culturale della manifestazione sul territorio. La Filarmonica Umbra è associata all’AIAM, che riunisce le più importanti società concertistiche italiane e al CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.

A supportare la stagione 2025-2026 sono anche Hotel Michelangelo Palace & SPA e S.T.A.S. srl – Servizi e Tecnologie Avanzate per lo Spettacolo, mentre il media partner ufficiale è AM Terni Television, per raccontare e diffondere al pubblico ogni momento della programmazione.

BIGLIETTI

INTERO € 17,00
RIDOTTO € 14,00 (oltre 65 anni)
STUDENTI € 6,00 (fino a 25 anni)

STUDENTI BRICCIALDI € 5,00 (fino a 25 anni)

PREVENDITA BIGLIETTI da lunedì 29 settembre 

presso la Biglietteria dell’Associazione Filarmonica Umbra E.T.S. – Corso Tacito, 146 – Terni
Tel. 371 4592282 – 373 7168199 – 340 3424475

in tutti i punti vendita VIVATICKET e su www.vivaticket.com con diritto di prevendita di € 1,50
Biglietteria Terni Centro – Corso Vecchio 227 – Terni, con diritto di prevendita di € 1,50 – Tel. 0744 080704

Tabaccheria Bacco e Tabacco – Via Francesco Mancini, 19A/19B – Terni, con diritto di prevendita di € 1,50 – Tel. 379 188 6263

Articoli correlati

Commenti