PERUGIA – Dal 5 al 10 novembre l’Università degli Studi di Perugia presenta per la prima volta in Italia un’incisione di William Blake(1790) tratta dal dipinto di William Hogarth raffigurante una scena della satira teatrale The Beggar’s Opera di John Gay (1728). Accanto all’opera sarà esposto un piccolo manoscritto associato, mentre ricostruzioni e strumenti digitali guideranno il pubblico nell’esplorazione delle relazioni tra pittura, incisione e teatro nella cultura visiva tardo-settecentesca.
L’iniziativa si aprirà mercoledì 5 novembre alle ore 11.30 con Welcome address, conferenza stampa e visita riservata all’allestimento; a seguire, una conversazione tra la prof.ssa Annalisa Volpone (UniPg) e André Furlan (independent researcher, art collector), che presenterà al pubblico la scoperta della “chiave nascosta” e le ipotesi interpretative sull’opera. Parteciperà il Magnifico Rettore, prof. Massimiliano Marianelli.
La mostra è accompagnata dalle giornate di studio “Visionary Crossroads: William Blake’s Intermedial Aesthetics” (6–7 novembre), che riuniranno studiose e studiosi di storia dell’arte, letteratura e musica per approfondire il contesto e gli aspetti visuali del lavoro di Blake. Tra i contributi in programma, interventi su cornici, tecniche incisorie e dimensioni simboliche dell’opera.
Orari mostra:
5–7 novembre: 10–13 e 16–19; 8–10 novembre: 10–13. Sede: 1° Chiostro Galleria dei Tesori d’Arte, Borgo XX Giugno 74, Perugia. Ingresso libero. Con il patrocinio del Comune di Perugia.
5–7 novembre: 10–13 e 16–19; 8–10 novembre: 10–13. Sede: 1° Chiostro Galleria dei Tesori d’Arte, Borgo XX Giugno 74, Perugia. Ingresso libero. Con il patrocinio del Comune di Perugia.


