PERUGIA – Proseguono le iniziative a Perugia in omaggio ad Ennio Morricone, in attesa dello spettacolo/concerto unico “We all love Ennio Morricone” in programma sabato 22 novembre al Teatro del Pavone.
Sabato il 15 novembre alle ore 11 alla Libreria Delle Volte, Luigi Caiola, produttore musicale e manager storico del grande compositore, presenterà, insieme con il giornalista Pietro Cuccaro e Andrea Ceccomori, il suo libro “We all love Ennio Morricone”.
Da questa pubblicazione sono infatti tratti i racconti che l’attore Luigi Petrucci leggerà durante lo spettacolo al Pavone. Attraverso aneddoti, immagini e suoni, Caiola ripercorrerà i suoi 18 anni di collaborazione con Ennio Morricone, dal primo incontro ai concerti a Londra che diedero inizio ad un interminabile giro del mondo con il Maestro fino all’Oscar e alla registrazione del CD con i più grandi artisti internazionali.
Il primo appuntamento in preparazione del concerto al Pavone si è tenuto invece sabato 8 novembre alla Sala della Vaccara. Un primo momento di confronto per le idee di progetto del laboratorio di comunità “Ascoltare per Creare”: partendo dall’esperienza del compositore Morricone, raccontata Caiola, il laboratorio di comunità, rivolto ad operatori e associazioni che operano in ambito culturale e sociale ma anche a semplici appassionati delle arti performative, è nato con l’obiettivo di promuovere l’inclusione attraverso la forza universale della musica e delle arti.
Un laboratorio, ideata da Caiola con Vincenzo Cerquiglini, che intende collaborare con scuole di musica, danza, teatro e arte, scuole pubbliche elementari, medie ad indirizzo musicale, licei musicali e artistico, ma anche con Enti e in luoghi che si occupano di persone con fragilità sociali, economiche e psicofisiche, ed ogni altro tipo di aggregazione che agisce in ambito sociale e culturale.
Il laboratorio di comunità, che prende le mosse dal lascito etico ed estetico del Maestro Morricone, ha iniziato a coinvolgere giovani e meno giovani in un percorso di ascolto, creatività e condivisione finalizzato a favorire una fruizione consapevole a partecipata per lo spettacolo che sarà proposto al Pavone, e ad esplorare possibili ambiti di co-progettazione per la ideazione di attività collaterali da proporre al pubblico perugino prima, durante e dopo lo spettacolo stesso.
La musica di Morricone sarà poi sotto i riflettori con il concerto-racconto autentico del Maestro che è in programma sabato 22 novembre (ore 20.30) sul palco del Teatro Pavone. Insieme con alcuni musicisti di Morricone, la sua appassionante avventura sarà riproposta in uno spettacolo/concerto unico “We all love Ennio Morricone” ideato da Luigi Caiola con il Patrocinio del Comune di Perugia.
Ad un anno dal suo debutto anche in varie località dell’Umbria, lo spettacolo sta quindi per tornare in regione con un evento al Pavone. Sul palco, con i musicisti storici di Morricone, le orchestre umbre ViVas! Lab e Pax Orchestra, dirette dal Maestro Ludovico Fulci, riunite per l’esecuzione congiunta dei brani più noti di Morricone eseguiti con orchestrazioni e arrangiamenti da lui stesso scritti e approvati per l’omonimo CD-tributo, prodotto da Luigi Caiola, manager del compositore per 18 anni, per celebrare l’Oscar alla Carriera. L’attore Luigi Petrucci riporterà al pubblico vicende e aneddoti legati proprio all’avvincente avventura frutto della collaborazione tra Morricone e Caiola.
“We all love Ennio Morricone” è un vasto progetto artistico – realizzato dall’Associazione Culturale Studiolab International – nato da un’idea di Caiola e pensato per riportare sul palco la grande avventura del Morricone “musicista” che lo ha visto uscire dal suo studio e dirigere le sue composizioni dal vivo, libere dalle immagini, in oltre 250 concerti in tutto il mondo.

