Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Serie di iniziative per ricordare i 60 anni dell’avvio dell’autoriforma della psichiatria

PERUGIA – La Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli coorganizza insieme ad altre istituzioni (Dipartimento di Filosofia Scienze umane sociali e della formazione dell’Università di Perugia, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria, Archivio di Stato di Perugia) e con il patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Perugia una serie di iniziative per il 2025 e 2026 riconducibili a un titolo più generale “A 60 anni dall’avvio dell’autoriforma della psichiatria in Umbria 1965-2025: Umbria dal manicomio alla salute mentale comunitaria” che mette in evidenza la loro finalità.
La prima in ordine di tempo si svolgerà  il 20 e 21 novembre.
Questa serie di iniziative saranno occasioni da un lato per rileggere i motivi ispiratori e l’attualità del processo di autoriforma della psichiatria umbra, iniziato sessanta anni fa che ha coinvolto l’intera società regionale e che ha preceduto di quasi tre lustri la cosiddetta legge Basaglia (1978) e dall’altro per analizzare le principali criticità nella tutela della salute mentale oggi, individuando i percorsi per superarle tenendo conto del quadro normativo nazionale e regionale.

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
Prima Sessione. Archivi, ecopolitiche della cura,
linguaggi
Palazzo Stocchi, Dipartimento FISSUF, Piazza
Morlacchi 30
Ore 14:30 Saluti Istituzionali
15:00 RELAZIONI DEI COORDINATORI DI UNITÀ DI
RICERCA DEL PROGETTO
Roberto Beneduce, Università di Torino, De-archiviare gli
archivi: il progetto S.E.L.F.
Francesco Zanotelli, Università degli studi di Firenze, A
Sud del manicomio: un indice di risultati tra nuove fonti e
sintetiche interpretazioni
Massimiliano Minelli, Università degli studi di Perugia,
La riproduzione dei saperi istituzionali sull’emergenza sociale:
matrici, letture critiche, linguaggi
16:00-16:30 Dibattito
16:30 Coffee break
16:45 RELAZIONI DI APPROFONDIMENTO
coordina Andrea Filippo Ravenda, Università di Torino
Elisa Rondini, Università degli studi di Perugia, La trama
invisibile. Suoni, legami e pratiche radiofoniche nella salute
mentale
Marta Quagliuolo, Università di Torino, La cartella
partecipata. Un esperimento etnografico di contro-archivio
Ilaria Eloisa Lesmo, Università di Torino, Spettri in
archivio: rileggere le cartelle cliniche da un passato a-venire
18:00 Dibattito
18:40 Conclusioni

Intervengono: Francesco Scotti (Fondazione
Alessandro e Tullio Seppilli), Cinzia Rutili (Archivio di
Stato di Perugia), Paola Bologna e Domenico Barberio
(Cooperativa Borgorete)

VENERDÌ 21 NOVEMBRE
Seconda Sessione. Salute, diritti, territori
Aula Zaffiro, Centro Formazione ASL Umbria 1 Parco
Santa Margherita 25/n, Padiglione Neri
9:00 RELAZIONI DI APPROFONDIMENTO
coordina Daniele Parbuono, Università degli studi di
Perugia
Simona Taliani, Università di Napoli l’Orientale, Con lo
Stato addosso. Donne, istituzioni (immaginarie della società) e
altri scardinamenti
Pier Paolo Zampieri, Università degli studi di Messina, e
Martina Barbagallo, Università di Foggia, Da istituzione
totale a Total Lab. Tracce, implicazioni, prospettive
Giulia Nistri, Università degli studi di Perugia, Dagli
archivi alla strada e ritorno: controarchivi, plurarchivi, postarchivi
10:30 Coffee Break
10:45 ASCOLTO PODCAST
Alessandra Mammoliti (The Messineser), Mandalari
sonoro
Radio Nuvole e Passeggeri (Web-Radio della
Cooperativa Sociale ASAD), “Zona rossa.” Il territorio
urbano da oggetto di bonifica a teatro di integrazione: il quartiere
Fontivegge
Stazione Panzana. La radio a scartamento ridotto
(Associazione RealMente APS – Fondazione La Città
del Sole – Onlus), Ogni muro è una porta. Quando un muro
può diventare una porta
12:00 Dibattito
Terza Sessione (laboratorio). Storie, panorami
sonori, immaginari
Palazzo Stocchi, Dipartimento FISSUF, Piazza
Morlacchi 30
14:30 Introduzione di Marcello Anselmo (Rai Radio3)
15:00 LABORATORIO CON LE UNITÀ DI RICERCA E I
GRUPPI DI LAVORO PODCAST (prima parte)
16:30 Coffee break
16:45 LABORATORIO CON LE UNITÀ DI RICERCA E I
GRUPPI DI LAVORO PODCAST (seconda parte)
18:30 Conclusioni di Roberto Beneduce, Università di
Torino
Apericena a cura di Ponte Solidale offerto a tutti i
partecipanti

Articoli correlati

Commenti