TERNI – Domenica 23 novembre 2025, alle ore 17:30, il Teatro Sergio Secci di Terni ospiterà un appuntamento imperdibile con THE BASS GANG, probabilmente il quartetto di contrabbassi più conosciuto al mondo e sicuramente il più longevo. I quattro virtuosi – Andrea PIGHI, Antonio SCIANCALEPORE, Amerigo BERNARDI e Alberto BOCINI – sono quattro dei migliori contrabbassisti italiani, professionisti della musica “seria” che si mettono in gioco per offrire uno spettacolo unico, divertente e sorprendente.
THE BASS GANG nasce dall’unione di quattro musicisti abituati ad affrontare i grandi repertori sinfonici nelle più importanti orchestre italiane e straniere. A un’alta competenza tecnica e un’amicizia pluriennale, aggiungono una conoscenza approfondita di molteplici generi musicali, dai repertori “colti” al jazz, pop e rock. Proprio questo eclettismo li porta a lasciare l’abito da concerto per indossare costumi di scena, creando un connubio esplosivo tra virtuosismo tecnico e ironia pura. Il loro repertorio spazia da Mozart a Verdi, da Piazzolla a Elvis Presley, in un vortice musicale che dimostra quanto uno strumento all’apparenza “serioso” come il contrabbasso sia in realtà ricco di brio e pittoricismo.
Il concerto a Terni è un viaggio senza soluzione di continuità: si parte con l’irriverente MOZART ON BASS, omaggi al cinema d’autore e un emozionante medley dedicato a Morricone. Dopo l’intervallo, il culmine è la composizione-medley LE BASSE STAGIONI – 4 LOW SEASONS, una spassosa carrellata di brani classici, pop e rock uniti dal tema stagionale, dimostrando l’eclettismo sorprendente di uno strumento all’apparenza “serioso” come il contrabbasso.
La 51ª Stagione proseguirà domenica 7 dicembre (ore 17.30) con il primo grande evento sinfonico: l’ORCHESTRA DELL’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE diretta da Cristian LUPES, insieme al giovane astro del violoncello Andrei IONIȚĂ, in un programma con Dvořák e Brahms.
Anche quest’anno la Filarmonica Umbra aderisce all’Art Bonus, grazie al quale è possibile sostenere l’Associazione affinché continui la sua attività artistica e culturale. L’Art Bonus consente ai mecenati (enti, imprenditori o semplici privati) di detrarre le imposte del 65% di quanto donato. La ripartizione del credito d’imposta maturato avverrà in tre quote annuali di pari importo.
https://artbonus.gov.it/2981-associazione-filarmonica-umbra.html
(Maggiori informazioni su www.artbonus.gov.it )
La manifestazione è realizzata con il patrocinio e il contributo di MIC Ministero della Cultura, Fondazione Cassa Risparmio Terni e Narni, Regione Umbria, Comune di Terni e Camera di Commercio dell’Umbria che confermano l’importanza culturale della manifestazione sul territorio. La Filarmonica Umbra è associata all’AIAM, che riunisce le più importanti società concertistiche italiane e al CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.
A supportare la stagione 2025-2026 sono anche Hotel Michelangelo Palace & SPA e S.T.A.S. srl – Servizi e Tecnologie Avanzate per lo Spettacolo, mentre il media partner ufficiale è AM Terni Television, per raccontare e diffondere al pubblico ogni momento della programmazione.


