Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Castiglione del Lago, Giordano Bruno Guerri mercoledì 26 al Nuovo Cinema Caporali

CASTIGLIONE DEL LAGO – Con la straordinaria lectio magistralis dello storico Giordano Bruno Guerri, presidente della “Fondazione Vittoriale degli Italiani”, dal titolo “D’Annunzio e il suo principe paziente”, mercoledì 26 novembre 2025 al Nuovo Cinema Caporali di Castiglione del Lago, prende ufficialmente avvio il progetto “Anima Umbra. Il mondo di Angelo Sodini”. Ideato e sviluppato da Lagodarte Impresa Sociale, insieme ad un gruppo di esperti della materia, il progetto intende riscoprire e valorizzare un personaggio di grande levatura culturale, quale fu Angelo Sodini (Castiglione del Lago 1875 – Milano 1939) a 150 anni dalla nascita, con eventi artistici, culturali e proposte cinematografiche a tema.
Intellettuale, esteta, molto attivo in ambito letterario, Sodini fu direttore editoriale delle storiche case editrici Barbera e Mondadori, stretto collaboratore di Arnoldo e Remo Mondadori, narratore, saggista, pubblicista. Per Mondadori curò numerose pubblicazioni, tra cui una fortunata edizione dei “Fioretti di San Francesco”, inoltre, in virtù del sodalizio con Gabriele D’Annunzio, si occupò della sua opera omnia, scrivendone anche la prima biografia autorizzata “Ariel armato”. Attivo pure come traduttore di narrativa europea, dall’inglese e francese, spicca la traduzione in esclusiva di alcuni romanzi di H.G. Wells, tra cui “La guerra dei mondi” e “I primi uomini sulla Luna”.  Fortemente legato al luogo di nascita, nel periodo giovanile ne scrisse una storia essenziale nel suo “Castiglione del Lago. Appunti storici”, edito nel 1894 e dedicato alla marchesa Isabella Berardi Guglielmi. Sodini face parte di quell’élite sociale e culturale che visse e operò nel Trasimeno a cavallo tra ottocento e novecento, contribuendo in modo significativo allo sviluppo del territorio, tra cui si annoverano, oltre ai Guglielmi, il politico magionese Guido Pompilj e la consorte poetessa Vittoria Aganoor. Profondo e fine conoscitore dell’Umbria, che dovette lasciare presto per seguire studi e professione, ne fu cantore col breve saggio “Anima umbra”, pubblicato per la prima volta nel 1923.
A ciò s’ispira l’omonimo progetto culturale proposto da Lagodarte, che oltre ad appuntamenti divulgativi e di animazione prevede l’allestimento di una sezione espositiva dedicata a Sodini e al futurista Gerardo Dottori nel quadro della mostra “E nacque un miracolo” allestita per l’imminente Ottocentenario francescano del 2026 (Palazzo della Corgna 4 dicembre 2025 – 15 marzo 2026), cui seguirà un’importante mostra a primavera (Palazzo della Corgna, 28 marzo – 27 settembre 2026). È inoltre prevista una pubblicazione scientifica su Sodini e, grazie alla collaborazione avviata con il Dipartimento di lettere dell’Università di Perugia, la possibilità per gli studenti di svolgere tesi di laurea attraverso i fondi d’archivio della Fondazione Mondadori e della Fondazione del Vittoriale degli Italiani, che insieme all’Università si configurano come prestigiosi partner del progetto.
Primo atto di questo progetto è dunque l’incontro di mercoledì 26 novembre incentrato soprattutto sul tema dei rapporti tra Angelo Sodini e D’Annunzio, di cui esiste un ricco carteggio con documenti autografi conservati presso gli archivi della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e del Vittoriale degli Italiani. La giornata vedrà la presenza delle istituzioni, tra cui i Comuni di Castiglione del Lago e Magione, l’Università degli Studi di Perugia, la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, gli interventi di storici, tra cui Massimo Duranti, Presidente degli Archivi Gerardo Dottori di Perugia, che parlerà del futurista Dottori in rapporto alla figura di San Francesco. Tanto Sodini che Dottori furono, infatti, tra gli animatori artistici e culturali del settimo centenario francescano che si celebrò nel 1926.
La conclusione della giornata, il cui avvio è previsto per le 16, si lega ad un’ulteriore ricorrenza, dato che proprio 90 anni fa, nel 1935, un discendente della famiglia Sodini, Ferdinando insieme alla moglie Maria Centauro, ebbe il merito di prendere in gestione proprio il Cinema Caporali. Per tale motivo, l’evento sarà corredato dalla mostra “Cine-Memorie. Dall’album della famiglia Sodini” esposizione documentaria allestita nella saletta espositiva del Cinema con poster, brochure e documenti dell’epoca, che raccontano nel dettaglio l’esperienza pionieristica del cinema a Castiglione del Lago. L’esposizione sarà arricchita da un video-mapping proiettato sulla facciata esterna del cinema che sintetizza suggestioni di immagini, luci e colori, legate alla storia del cinema.
Il progetto “Anima Umbra. Il mondo di Angelo Sodini” si avvale del patrocinio e del partenariato del Comune di Castiglione del Lago, del Comune di Magione, Università di Perugia Dipartimento di Lettere, “Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori” Milano, “Fondazione Il Vittoriale degli Italiani” Gardone Riviera, Archivi Gerardo Dottori Perugia, Associazione dei Borghi più Belli d’Italia, Associazione Italia Nostra, Unitre Castiglione del Lago. L’evento di presentazione si terrà mercoledì 26 novembre alle ore 16 presso le sale del Nuovo Cinema Caporali di Castiglione del Lago, con ingresso libero: si consiglia la prenotazione telefonica al numero 075 951099 (Palazzo della Corgna), tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17.

Articoli correlati

Commenti