PERUGIA – Il Centro Porsche Perugia ha confermato ancora una volta la propria vocazione di spazio culturale oltre che automobilistico, ospitando un evento speciale dedicato all’Arte Pop contemporanea. Lo showroom si è trasformato per una serata in una galleria d’arte, accogliendo opere selezionate in dialogo con l’estetica Porsche.
Per l’occasione la rivista Riflesso ha celebrato la nuova edizione, presentando ufficialmente il numero speciale dedicato alla Pop Art italiana mettendo al centro la creatività in tutte le sue forme e espressioni. L’evento ha rappresentato un’occasione per vivere lo showroom secondo la filosofia Destination Porsche: non solo un luogo di vendita, ma un punto di ritrovo per appassionati del marchio e della cultura contemporanea.
Protagonisti dell’esposizione sono stati tre artisti italiani selezionati in sinergia con la redazione di Riflesso: Vincent, Babyd, Sigoart e voci emergenti della Pop Art nazionale, capaci di reinterpretare simboli, colori e linguaggi del nostro tempo con energia e ironia.
Accanto alle loro opere, le vetture Porsche presenti nello spazio espositivo hanno creato un ambiente inedito, stimolando la curiosità dei numerosi partecipanti all’iniziativa che hanno molto apprezzato le autovetture interpretate come vere e proprie opere d’arte. Del resto ogni modello Porsche rappresenta molto più di un’automobile: è un oggetto culturale, un’icona del design contemporaneo e di stile, un esempio di creatività progettuale, precisione tecnica e ricerca estetica.
La presentazione dell’iniziativa è stata effettuata dagli organizzatori della serata, il Centro Porsche Perugia, rappresentato dal responsabile marketing Enrico Agamennone che ha spiegato: “Il nostro showroom è progettato per essere un luogo di condivisione e passione, non solo per gli appassionati di automobili ma per chiunque apprezzi il bello e la qualità. Eventi come questo ci permettono di costruire una comunità attorno ai valori del marchio: innovazione, design e cultura”.
A seguire l’intervento del direttore del magazine Riflesso Carlo Timio – che con la Media Eventi ha contribuito all’organizzazione dell’evento – che dopo aver presentato lo speciale della rivista sulla Arte Pop, ha sottolineato il significato di questo vernissage incentrato sulla connessione tra arte contemporanea e automotive basato su un sistema che vede la progettazione, la competenza, la creatività e l’ispirazione al centro di questi due mondi, accomunati dal fatto di produrre entrambi oggetti del desiderio.
E infine hanno preso la parola i tre artisti Babyd, Sigoart, Vincent, che hanno raccontato la loro visione artistica e la loro rispettiva interpretazione Pop dell’arte, spiegando il significato delle opere che hanno esposto.
Il connubio tra Pop Art e Porsche nasce proprio da questa comune vocazione: rendere straordinario ciò che fa parte della quotidianità. Gli artisti giocano con simboli e immaginari popolari; Porsche reinterpreta il concetto di auto come esperienza estetica e sensoriale, dove ogni dettaglio – dalla curva di un parafango alla vibrazione di un colore – racconta una storia di passione e perfezione.
La serata al Centro Porsche Perugia è stata un momento di condivisione, bellezza e ispirazione, illuminato da musica, luci e atmosfere pop, per celebrare la cultura visiva, la creatività e il piacere dell’incontro. Un invito rivolto a chi cerca esperienze uniche e significative, in cui arte e innovazione diventano parte di un’unica narrazione.


