Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

UmbriaLibri Terni, dal 28 al 30 novembre, l’appuntamento con ‘l’alta qualità’ della letteratura contemporanea

TERNI  – “Una edizione visionaria caratterizzata da un’alta qualità della proposta e anche dal fatto di aver vinto alcune scommesse, una su tutte, quella su David Szalay”.

Così Nicola Lagioia, direttore artistico di UmbriaLibri 2025, il Festival letterario promosso dalla Regione Umbria, commenta l’imminente seconda tappa della manifestazione che si terrà a Terni dal 28 al 30 novembre.

Un parterre di ospiti d’eccezione, capitanati dallo scrittore canadese-ungherese David Szalay neo vincitore del Booker Prize, il prestigioso riconoscimento letterario britannico che premia le opere di narrativa in lingua inglese, con il suo sesto romanzo, ‘Flesh’, edito in Italia da Adelphi con il titolo ‘Nella carne’, che sarà presentato a Terni – durante UmbriaLibri – sabato 29 novembre, alle ore 18:30 al Caffè letterario della bct, da dove partirà poi il tour promozionale del libro in tutta Italia.

“Avevo già letto un precedente libro di Szalay, molto bello, e sapevo dell’uscita di questo ultimo romanzo – racconta Lagioia – e così, a giugno, avevamo deciso di invitarlo ad UmbriaLibri senza però immaginare che sarebbe stato prima in shortlist, e che poi avrebbe vinto il Man Booker Prize, che è il premio internazionale, ormai il più importante al mondo insieme al al Nobel”. Aver ‘scommesso’ su questo autore è stato “anticipare di pochi mesi il futuro e questo, secondo me, dà l’idea di quello che dovrebbe essere il lavoro culturale. L’importante non è tanto il ‘successo’, che se ci pensiamo ha una declinazione al passato, ma è prevedere quello che succederà e noi con Szalay abbiamo vinto questa scommessa”.

A Terni, David Szalay sarà in compagnia di numerosi colleghi e altri ospiti di rilievo nel panorama letterario italiano. Nel programma della seconda tappa di UmbriaLibri, ci saranno anche Emanuele Trevi, con il libro ‘Mia nonna e il Conte’ (Solferino), la nuova vincitrice del Premio Campiello Wanda Marasco, con ‘Di spalle a questo mondo’ (Neri Pozza), Antonella Lattanzi, che presenterà ‘Chiara’ (Einaudi) e Fabrizio Bentivoglio, che racconterà i segreti del suo lavoro d’attore con il libro ‘Piccolo almanacco dell’attore’ (Baldini+Castoldi).

Tra gli appuntamenti da non perdere: il reading di Fabio Stassi, venerdì alle ore 21; una performance dal suo ultimo libro ‘Bebelplatz’ (Sellerio) ma anche la proiezione (domenica alle ore 19) di quello che – sottolinea Lagioia – “negli ultimi 10 anni, è stato forse uno dei quattro film più importanti usciti in Italia ‘Non essere cattivo’ di Claudio Caligari. Proprio a 10 anni dalla morte del regista, il film torna nelle sale per celebrare un anniversario significativo, rafforzando la sua eredità come opera fondamentale del cinema italiano”. Al cinema Politeama di Terni, saranno presenti gli autori Giordano Meucci e Francesca Serafini, per raccontare quello che viene oggi considerato “un classico contemporaneo della  cinematografia italiana”.

Tanti ancora gli appuntamenti durante la tre giorni di UmbriaLibri a Terni, il cui programma è consultabile sul sito umbrialibri.com.

Oltre agli ospiti, a Terni, fondamentali saranno anche i luoghi. Alla bct – Biblioteca comunale di Terni, si svolgeranno la maggior parte degli appuntamenti. “Questa biblioteca è bellissima – commenta il direttore artistico – e quando le biblioteche funzionano, e la bct funziona benissimo, diventano cuori pulsanti di una città. Noi abbiamo cercato di mettere insieme un po’ tutta la filiera legata al libro: dalle biblioteche, agli editori – umbri e nazionali – ma anche le librerie e le scuole. Non sono state coinvolte solo scolaresche e docenti, ma anche gli scrittori per ragazzi. Autori che hanno pubblicato libri per adulti, come Nicoletta Verna – spiega Lagioia – e che ora pubblica il libro per ragazzi ‘L’inverno delle stelle’ (Rizzoli), che presenterà qui a Terni, venerdì alle ore 11”.

Oltre alla bct e a Palazzo Montani Leoni, della Fondazione Carit, UmbriaLibri Terni arriva anche anche in carcere con la presentazione – venerdì alle ore 11 – del libro di Donatella Stasio ‘L’amore in gabbia. La ricerca della libertà di un reduce dal carcere’ (Castelvecchi), che verrà poi presentato, lo stesso giorno alle ore 17, anche alla bct. “Nei luoghi di marginalità il libro ha una centralità molto maggiore di quanto si possa immaginare”, commenta Nicola Lagioia.

“Quello che abbiamo fatto – conclude il direttore artistico di UmbriaLibri  – come del resto è successo a Perugia con dei risultati molto importanti, è aver alzato l’asticella sapendo che con la cultura, quando si alza il livello, non si riduce il bacino d’utenza, ma anzi si allarga. Questo è quello che è successo a Perugia e che speriamo succeda anche a Terni”.

Articoli correlati

Commenti