Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

UmbriaLibri a Terni: sessanta eventi in totale. Leggere per crescere

TERNI – UmbriaLibri, il festival letterario promosso dal Servizio Valorizzazione risorse culturali, musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria giunto alla trentunesima edizione, torna dal 28 al 30 novembre a Terni con la mostra mercato dell’editoria umbra allestita nell’atrio della biblioteca comunale e un ricco programma diffuso tra bct, Palazzo Montani Leoni, Palazzo Gazzoli, Cinema Politeama Lucioli, Casa delle donne, Casa circondariale. Motivo conduttore Stati di Natura nel duplice significato di “brutalità e armonia”, quest’anno il festival diretto da Nicola Lagioia riflette sulle tensioni del presente tra ingiustizie e possibilità di rinascita e affida alle nuove generazioni il ruolo di motore del cambiamento. Interminabile la lista degli ospiti attesi a Terni nel fine settimana. Tra loro: David Szalay, fresco vincitore del Booker Prize che presenterà Nella carne (Adelphi); Wanda Marasco, vincitrice del Premio Campiello 2025 con il libro Di spalle a questo mondo (Neri Pozza); Fabrizio Bentivoglio, che presenterà il suo Piccolo almanacco dell’attore (Baldini + Castoldi); Fabio Stassi, con il reading spettacolo costruito su Bebelplatz (Sellerio); Emanuele Trevi, con Mia nonna e il Conte (Solferino), Antonella Lattanzi, con Chiara (Einaudi); Donatella Stasio con L’amore in gabbia: la ricerca della libertà di un reduce dal carcere (Castelvecchi). A loro si affiancheranno Nicoletta Verna, Costantino D’Orazio, Bruno Luverà, Fabrizio Tonello, Giulio Carlo Pantalei, Romana Petri, Chiara Faggiolani, Francesco Pacifico, Giordano Meacci, Francesca Serafini e tanti altri. Ognuno impegnato, a diverso titolo, in presentazioni di novità editoriali, convegni, dibattiti, mostre, performance letterarie, laboratori creativi, incontri. Per il programma completo della manifestazione: www.umbrialibri.com

 

 

UmbriaLibri e i ragazzi

 

In un cartellone che comprende sessanta eventi, quaranta ospiti di rilievo e cinquanta case editrici, bambini, ragazzi e giovani adulti occupano uno spazio importante, grazie anche all’impegno della biblioteca comunale di Terni e delle sue tre sezioni dedicate alla crescita dei lettori e delle lettrici: Zerosei, luogo in cui bambini e bambine che non sanno ancora leggere giocano con i libri e imparano ad amare le storie; Tweenager (da “between childhood and adolescence”), regno dei lettori e delle lettrici dai sette ai quattordici anni; Whynot, spazio declinato in infinite possibilità per chi ha un’età compresa tra quindici e venticinque anni.

È un libro per bambini e bambine dai sette agli undici anni quello che venerdì 28, Caffè letterario ore 9:00, apre UmbriaLibri Terni: E poi c’è la terra, opera in cui Giulia Ceccarani, designer ternana, traduce graficamente concetti complicati utilizzando stoffe, fili e carte colorate. Un piccolo albo con un grande testo che narra di divisioni, responsabilità individuali e collettive, unicità e diversità, ricchezza di pochi e povertà di molti. Pubblicato da Topipittori, casa editrice milanese specializzata in libri illustrati per bambini e ragazzi fondata nel 2004 da Paolo Canton e Giovanna Zoboli, l’albo invita a riflettere su ambiente e disuguaglianze attraverso immagini e parole semplici ma potentissime. Riservato alle scuole l’incontro del mattino, nel pomeriggio Giulia Ceccarani sarà protagonista di un laboratorio in sala Tweenager (ore 16:30, su prenotazione, 0744 549078).

L’inverno delle stelle di Nicoletta Verna è, invece, un racconto che combina delicatezza emotiva e spirito di avventura in un viaggio che illumina identità, amicizia e ricerca del proprio posto nel mondo. Un romanzo di formazione ambientato a Fiesole nel 1943 che parla di scelta, coraggio e crescita. È l’esordio dell’autrice de I giorni di Vetro nella letteratura per ragazzi, alla quale porta la sua sensibilità narrativa e la forza delle storie che parlano al presente. Un elogio delle scelte individuali che possono cambiare la Storia. Pubblicato da Rizzoli, sarà presentato venerdì 28 alle 11:00 al Caffè letterario.

Tweenager accoglierà nuove narrazioni per giovani lettrici e lettori sabato 29 novembre ore 10:00, con la presentazione/laboratorio di Cuoco Lucio e la ricetta perfetta (Sabir editore). Scritto e illustrato da Guendalina Passeri, docente di Illustrazione all’Istituto Italiano di Design di Perugia, il libro narra una storia di cucina e amicizia e unisce le ricette di Lucio Gambacorta a racconti, sapori ed emozioni. Una pubblicazione che parla ai bambini e alle bambine facendo incontrare storie e cibo, pensato come ricettario narrativo e avventura condivisa. Un po’ come accade in Cucinanti in erba e in bctbistrot, le pagine tematiche del sito web della biblioteca dove i libri, per grandi e piccoli, sono “letti e mangiati”.

 

 

Per i piccolissimi, due gli appuntamenti, sabato 29 novembre: in sala videoconferenze, alle 10:00, lettura di Ciccicocco Coccinella – testo di Katia Rossi, illustrazioni di Chiara Bongiovanni – a cura di Pulci volanti e Nati per leggere Umbria; in sala Zerosei, alle 16:30, LeggiAmo, letture ad alta voce a cura dell’Associazione Il Pettirosso, con Roberta Rossi.

Tra le proposte per il pubblico giovane e per chi coltiva la cultura dell’infanzia, nei tre giorni di UmbriaLibri è imperdibile FLUO! Libri accesi, la mostra bibliografica internazionale curata dall’Accademia Drosselmeier e dalla Bologna Children’s Book Fair che ha già incantato Perugia. Un percorso tra titoli sorprendenti, copertine brillanti e storie in grado di catturare anche gli adulti. Un’occasione unica per vedere come l’editoria per ragazzi stia diventando sempre più coraggiosa, sensibile, luminosa.

 

“La scelta di rafforzare in UmbriaLibri la presenza dei libri per l’infanzia e l’adolescenza – dicono in bct – non è casuale. Investire nella promozione della lettura fin dalla più tenera età significa contribuire alla costruzione di comunità più consapevoli, in grado di leggere il mondo e di immaginarne uno migliore”.

 

                                                                                                                                                                                                Lorella Giulivi

Articoli correlati

Commenti