MARMORE – Dopo un anno di stop forzato, ecco che torna dall’1 al 10 agosto la rassegna di teatro dialettale “Archeologia industriale e vernacolo: il teatro delle nostre tradizioni“.
La Pro Loco Marmore, per voce della sua presidente Manola Conti, spiega che ha deciso di tornare a proporre un appuntamento ormai radicato nel tessuto artistico italiano e conosciutissimo in questo particolare ambito espressivo che è patrimonio nazionale, la lingua dei dialetti, appunto. Infatti sono state moltissime, nonostante le incertezze determinate dal Covid, a chiedere di poter partecipare a questa ottava edizione. Dalla necessaria e inevitabile selezione che ne è seguita, sono state prescelte dieci Compagnie che vi riassumiamo in questo schema. Due realtà sono umbre: una di Perugia, Gli Svitati, l’altra di Campello sul Clitunno, I clitunnali.
| Compagnia dei teatranti | Bisceglie |
| Compagnia degli Svitati | Perugia |
| Associazione Teatrale Ipercaso | Montecorvino Rovella |
| Sipario Rosso | Rieti |
| L’Improvvisata Compagnia | Latina |
| Compagnia Teatro Due | Mola di Bari |
| Il teatraccio DLF | Principina Terra |
| Compagnia Teatrale G. Lucaroni | Mogliano |
| Gruppo teatrale Gli amici cantaliciani | Cantalice |
| I Clitunnali | Campello Sul Clitunno |
Presto conosceremo anche il calendario con le date dei relativi spettacoli.


