CORCIANO – “L’ombra del santo – Canzoni che senza saperlo conversano con Francesco” è il titolo del prossimo appuntamento in cartellone per Cantiche, progetto inserito nella stagione Tourné 2025/2026, che celebra gli 800 anni del Cantico delle Creature, intrecciando l’estetica francescana con i grandi temi del nostro tempo. Protagonista sul palco, sabato 15 novembre alle 18 alla chiesa museo di San Francesco a Corciano, è Sara Jane Ceccarelli, accompagnata in questo viaggio musicale e narrativo da Paolo Ceccarelli alla chitarra elettrica e dal chitarrista romano Lorenzo De Angelis alla chitarra acustica e ai cori.
- L’ingresso, come tutti gli eventi del format Cantiche, è libero
In scena – Cosa c’entrano Bruno Lauzi, Cat Stevens, Luigi Tenco, Joni Mitchell, Pino Daniele, il Banco del Mutuo Soccorso e tanti altri cantautori contemporanei con San Francesco? Come possono i loro testi raccontare la vita di un uomo, prima ancora che quella di un Santo, vissuto 800 anni fa? Questo è il “gioco” che propone la cantante Sara Jane Ceccarelli con il suo concerto-narrazione “L’Ombra del Santo – Canzoni che senza saperlo conversano con Francesco”.
La cantante italo-canadese ha scelto di cercare nei testi di grandi interpreti immagini che potessero raccontare in maniera nuova e originale la storia di un uomo, Francesco, che fa una grande scelta, porta avanti una missione con estrema caparbietà, vive momenti di sconsolatezza e ritrova la forza di continuare. Una storia che è la storia di molti uomini e donne dei secoli scorsi e dei nostri giorni. Un racconto laico che alterna la musica a una narrazione leggera e spesso scanzonata, per scoprire uno dei Santi più amati e venerati nel mondo, con cui Sara Jane condivide la stessa regione di nascita, l’Umbria.
E così, nel “gioco” della musica, i testi di Francesco Di Giacomo, della cantante rock Anouk, di Pino Daniele, di Francesco Guccini, di Bruno Lauzi, della stessa autrice Sara Jane diventano pretesto per raccontare l’uomo che Dio volle simile a lui, donandogli addirittura le stimmate con cui “l’amante diventava simile all’amato”, portando ferite da cui sarebbe uscita una nuova luce. Ma anche l’eroe moderno, le cui prime biografie furono così edulcorate da non lasciare traccia “dell’uomo” in cui ognuno di noi può ritrovarsi.
–
Cantiche è un progetto ideato da Mea Concerti, realizzato grazie ai fondi del Bando “Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az. 1.3.4.– Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali” erogati da Sviluppumbria, inserito nella stagione Tourné.
Sito ufficiale www.meaconcerti.it


