MONTELEONE DI SPOLETO – Dal 10 al 22 agosto Monteleone di Spoleto celebra il decennale della Settimana del Libro.
“In questo decennio, tra le mura antiche del cortile del Museo della Biga, sono passati tanti libri: inediti, celebri, poetici, profondi – si legge in una nota dell’Amministrazione comunale -. Il Comune di Monteleone di Spoleto ha sempre riservato uno spazio speciale alla cultura nel suo programma estivo. Poesia, romanzi, saggi: raccontati direttamente dagli autori, in un contatto autentico con i lettori.
Tutto ebbe inizio con i libri di Egildo Spada, poi con Luigi Carbonetti, Massimo Marini, le poesie di Massimo Iachetti, i romanzi storici del regista Leandro Lucchetti, Fiorenza Mosci, Marisa Sacchetti, Benedetto Mangiavillano, Daniela Lalleroni, Sergio Bini, Enrico Fuselli, Agnese Benedetti, Gianfranco Flammini, Maurizio Cianfarini, Stefano Vannozzi, Silvio Sorcini, Damiano Fusaro, Santo Fabiano, Grasso Angelo, e molti altri ancora — autori che meriterebbero tutti una menzione speciale, ben oltre una semplice lista.
Imparare a leggere è una delle imprese più meravigliose che esistano. Leggere è un’avventura: ti porta lontano, ti fa vivere più vite, conoscere emozioni, esplorare mondi. È per questo che un’amministrazione ha il dovere di promuovere la lettura e la diffusione del libro. Un dovere civile e culturale.
Dare spazio alla narrativa, alla poesia, alla letteratura significa elevare lo spirito, attraversare quell’ambito immateriale che sorvola il mondo e lo anima con leggerezza. Per questo, il Comune di Monteleone di Spoleto continua anche quest’anno a celebrare il libro”.
Il programma del decennale – Settimana del Libro 2025
10 agosto, ore 18:30 – Giardino del Museo della Biga
Apre la rassegna la scrittrice e pittrice Luisa Feligioni con il libro “Nel mistero guidati da fasci di luce”. Una presenza di grande valore: sarà un’occasione unica per avvicinarsi alla sua lirica poetica e indagare le dinamiche interiori che spingono alla scrittura più alta.
11 agosto, ore 18:30
Tocca al regista e scrittore Leandro Lucchetti, con il suo romanzo storico “Polvere di matrimonio”. Come sempre, i suoi racconti sono profondi, intensi, avvincenti. Non è solo autore ma anche anima critica della manifestazione: negli anni, infatti, Lucchetti ha accompagnato la Settimana del Libro nel ruolo di conduttore e critico letterario, guidando gli incontri con competenza e contribuendo a rendere ogni presentazione un momento di autentico confronto culturale. Protagonista sarà Egildo Spada con “Abitare i monti sui passi di Benedetto”: un’opera eclettica, che unisce riflessione e paesaggio.
20 agosto – appuntamento Ore 18:30 – “Volpine” di Agnese Benedetti, una favola educativa
per insegnare ai bambini il valore del comportamento.
21 agosto – appuntamento 18:30
Stefano Vannozzi presenta “La miniera di lignite di Ruscio”;, un prezioso contributo sulla storia locale.
Ultimo appuntamento
22 agosto alle 18:30
Il libro di Filippo Filipponi, “Gli altari dell’Arcangelo” dedicato al culto di San Michele in Valnerina, chiude questa edizione speciale del decennale.