Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

A Suoni Controvento domenica si passeggia con lo scrittore e regista Valerio Mieli

PERUGIA – Prenderà il via domenica 24 agosto il prossimo appuntamento in cartellone per il festival estivo di arti performative Suoni Controvento. Ad andare in scena sarà il format “Libri in cammino” che vedrà protagonista lo scrittore Valerio Mieli.

Durante la passeggiata letteraria l’autore, molto legato al Cuore verde, dialogherà con Giovanni Dozzini e Giannermete Romani sul suo libro “Scelgo tutto” (La Nave di Teseo).

Il percorso – Il ritrovo è previsto alle 17.30 a Monte Vibiano Vecchio, in cima al colle dove sorge il castello. Da lì si andrà verso Mercatello per prendere poi la strada di Fiommarino. A seguire, si scenderà tra gli oliveti e le vigne per aprire uno sguardo su un paesaggio vasto che abbraccia le colline della valle del Tevere, i monti Martani e l’Appennino, comprendendo Perugia e Assisi. Per antiche strade bianche che a ogni curva aprono a meraviglie si ritornerà infine al castello.

L’itinerario è lungo circa 5 km e presenta un dislivello di 170 m. circa 2,5 ore, soste incluse, partecipazione gratuita. Per informazioni e prenotazioni: 3471148395

Il libro – Un ragazzo, due vite possibili raccontate in parallelo. In una resta dove è cresciuto, nell’altra parte alla ricerca della libertà. Cosimo è nell’età in cui si prendono le grandi decisioni sul futuro, anche se lui di decidere farebbe volentieri a meno. Una sera, una donna lo invita a dare una svolta alla sua esistenza, e per lui si spalancano due mondi. Quello dell’avventura, dell’arte, di una vita estrema da un lato, quello della costruzione di un amore e di una famiglia dall’altro. Ambizioni, dolori, rimpianti e risate cambieranno Cosimo, finché entrambe le vite saranno attraversate da un incontro decisivo, e da una domanda: esiste solo una strada giusta per essere felici?

Suoni Controvento è inserito nel “KeepOn Experience” Circuito KeepOn dei Festival ed è fondatore insieme a Suoni delle Dolomiti (Trentino), Musica sulle Apuane (Toscana), MusicaStelle Outdoor (Valle d’Aosta), Paesaggi Sonori (Abruzzo), RisorgiMarche (Marche), Suoni della Murgia (Puglia), Time in Jazz (Sardegna) della Rete dei Festival Italiani di Musica in Montagna. Ha inoltre ricevuto il riconoscimento Umbria culture for family.

Articoli correlati

Commenti