ASSISI – Da lunedì 18 agosto fino a sabato 23 agosto, i Bambini e le Bambine (da 6 a 11 anni) torneranno al Pincio – Parco Comunale Regina Margherita per un bellissimo Laboratorio Teatrale ideato e organizzato dal Piccolo Teatro degli Instabili diretto da Fulvia Angeletti, con il patrocinio della Città di Assisi.
Il Pincio è un luogo magico e amatissimo della Città che finalmente da quest’anno è tornato a rivivere grazie all’Associazione Next e al Comitato Pincio Assisi.
Sentieri tracciati tra gli alberi, spiazzi frondosi e un anfiteatro ricavato nella natura: quale migliore scenario per stimolare la creatività e l’espressività di giovani sognatori?
“A Teatro nel Bosco” è un percorso teatrale ludico-formativo condotto da Caterina Fiocchetti (attrice e formatrice teatrale), con la partecipazione di Claudia Rossetti, che coinvolgerà i giovani partecipanti nella creazione di una performance finale che racconterà di mondi immaginari di cui solo i bambini sanno essere autori. “ATNB” nasce da un format ideato nel 2020 dal Piccolo Teatro degli Instabili e Giulia Zeetti durante il periodo della pandemia.
Il Laboratorio si svolgerà tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:30, con un incontro extra mercoledì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 a cura di Claudia Rossetti in cui le bambine e i bambini costruiranno oggetti e costumi di scena.
I giochi che struttureranno il Laboratorio si basano su tecniche di pedagogia teatrale modulate in funzione delle diverse età evolutive dei bambini, volte a sviluppare un’armonia nelle relazioni, migliorare la consapevolezza delle proprie emozioni, sperimentare auto efficacia nella creatività espressivo-narrativa.
Al termine del percorso, sabato 23 agosto alle ore 18:00 al Pincio, andrà in scena “Il sentiero dei Sogni” lo spettacolo finale riservato alle famiglie dei partecipanti. Il tema del laboratorio sarà infatti “il sogno” attraverso una libera interpretazione dei partecipanti di testi già scritti da importanti autori teatrali, riadattati per i più piccoli.
Iscrizioni entro il 14 agosto 2025
Max iscritti: 15 bambini
Min iscritti:8 bambini
Per info, costi e iscrizioni: 333 7853003 – info@teatroinstabili.com
Punto di ritrovo: Pincio – Parco Regina Margherita, Viale Umberto I, Assisi (PG)
Pincio – Parco Regina Margherita – Assisi – Cenni storici
Il Parco, ricavato nella pertinenza boschiva di un ex convento di frati cappuccini, ha mantenuto la ricchezza sommitale della selva permettendo di raggiungerla grazie a un intrecciarsi di sentieri che si diramano dall’ingresso e salgono lungo terrazze sovrapposte. L’arredo è ricco di sedili, panchine, aiuole, boschetti e fontanelle. Il parco racchiude un anfiteatro all’aperto e un piccolo laghetto (non più esistente), oltre ad un singolare monumento dedicato alla fedeltà del cane. Il bosco del Pincio fa parte del patrimonio arboreo assisano. Il parco accoglie diverse specie arboree, soprattutto lecci, molti dei quali secolari e alcuni monumentali.
Bio Caterina Fiocchetti
Attrice, Speaker e Formatrice Teatrale Pedagogica. Diplomata presso il C.U.T. di Perugia. Dal 2015 entra nella Compagnia dei Giovani del Teatro Stabile dell’Umbria. Recita per le regie di Alessandro Gassmann, Antonio Latella, Danilo Nigrelli, Andrea Baracco, Fernando Rubio, Francesco Bolo Rossini. Si specializza come Formatrice Teatrale Pedagogica all’Atelier di Alta Formazione Unitiperlascuola dell’Associazione U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) basato sul Metodo Maieutico del Pedaogista Daniele Novara e integrato dall’esperienza del regista Davide Iodice. Studia doppiaggio e collabora alle produzioni audio dirette da Marco Mete. Produce progetti personali come regista e autrice. Sviluppa progetti di Formazione Teatrale e di Lettura ad Alta Voce per studenti e docenti negli Istituti Secondari di Primo, Secondo Grado e per Enti/Associazioni artistiche che operano in campo culturale e sociale.
Bio Claudia Rossetti
Dopo la maturità classica, studia architettura e scenografia al Politecnico di Torino e all’Università IUAV di Venezia. Consegue nel 2018 la laurea magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro a Venezia, dopo aver svolto due Erasmus – a Barcellona e a Madrid – e un periodo di tirocinio in Inghilterra, presso la Anglia Ruskin University di Cambridge, dove è assistente scenografa e costumista dell’operetta Paul Bunyan e di altre produzioni universitarie. Continua la propria formazione all’interno del festival di teatro universitario Venice Open Stage e del festival Urbino Teatro Urbano (Corso di Organizzazione), al Teatro della Pergola di Firenze (Corso avanzato di Scenotecnica), alla Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano (Corso estivo di ideazione registica). Nel 2024 inizia a frequentare un Master in Progettazione europea per la Cultura e la Creatività presso l’Università degli studi di Perugia. Nel 2019 inizia una fertile collaborazione con il Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi. Dal 2013 al 2021 è educatrice scout, formata nel metodo dei Lupetti che ha come pilastri la vita all’aria aperta, l’abilità manuale e l’espressione. Ha accolto con entusiasmo la proposta del progetto “a Teatro nel Bosco”, concepito dal Piccolo Teatro degli Instabili, assieme a Giulia Zeetti. Da quattro anni lo co-conduce e ne cura la parte dei laboratori creativi.
PICCOLO TEATRO DEGLI INSTABILI – Via Metastasio 18, Assisi (PG)
Tel. 333 7853003 – 075 816623 – info@teatroinstabili.com – www.teatroinstabili.com