Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ad Assisi il 18 settembre nasce la RETE DELLE CITTÀ DI CARTA

ASSISI – La Rete delle Città di Carta è un’iniziativa promossa da Comieco in collaborazione con Fondazione Symbola, rivolta ai Comuni che considerano carta e cartone un patrimonio culturale, ambientale ed economico del territorio. I Comuni aderenti si incontreranno ad Assisi, nell’ambito della manifestazione “Il Cortile di Francesco”, per sottoscrivere il manifesto della Rete delle Città di Carta. L’incontro si terrà presso la Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi dalle ore 17:30 alle 19:30 di giovedì 18 settembre, nel giorno candidato a diventare la Giornata Nazionale del Riciclo della Carta, progetto di legge attualmente all’esame del Parlamento.

PROGRAMMA

S.Em. Cardinale Peter K.A. Turkson – La sostenibilità ambientale nella Laudato Sì

Interventi
Amelio Cecchini, Presidente Comieco
On. Massimo Milani, Relatore del progetto di legge per l’istituzione della Giornata Nazionale del Riciclo della Carta
Luca Proietti, Direttore Generale Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Al via la Rete delle Città di Carta
Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco

Intervengono:

Federico Basile, Sindaco Comune di Messina
Cristina Consani
, Assessore all’Ambiente e alla Transizione Ecologica, Politiche giovanili, Tutela e benessere degli animali Comune di Lucca
Daniela Ghergo
, Sindaco Comune di Fabriano
Massimiliano Natella
, Assessore Politiche Ambientali Comune di Salerno
Valter Stoppini
, Sindaco Comune di Assisi

Conclude
Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola

Coordina Giovanni Parapini, Direttore sede regionale RAI Umbria.

QUI il modulo per iscriversi

Comieco è il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, e raggruppa cartiere, produttori, trasformatori e importatori di carta e cartone per imballaggio. È stato istituito nel 1985 come ente privato dalla volontà di un gruppo di aziende del settore cartario interessate a promuovere il concetto di “imballaggio ecologico” e dal 1997 è diventato consorzio nazionale per il riciclo di questo tipo di materiale, in ottemperanza del d.lgs. 22/97, successivamente d.lgs. 152/06. Ad oggi Comieco, in qualità di consorzio, raggruppa circa 3.330 aziende tra cartiere, trasformatori di materiale e di imballaggi cellulosici e impianti di recupero.

Per info: www.comieco.org, qui il programma aggiornato

Articoli correlati

Commenti