TREVI – Parole e suoni si intrecciano in uno spettacolo dove la musica dal vivo è protagonista. “Sinatra: The Man & His Music” di e con Gianluca Guidi, per un viaggio tra jazz e swing e per raccontare la musica di “the voice”, sabato 15 novembre (ore 21) inaugura la nuova stagione del Teatro Clitunno di Trevi.
Guidi, accompagnato da Claudio Colasazza al pianoforte, Dario Rosciglione al basso e Amedeo Ariano alla batteria, farà rivivere Francis Albert Sinatra, più comunemente noto come “Frank” Sinatra, che è stato e rimarrà la più straordinaria voce pop che il mondo abbia ascoltato. Una vita, la sua, tra le più longeve della storia musicale mondiale. L’uomo Sinatra, controverso per molti motivi, capace di incantare sul palcoscenico milioni di persone in tutto il mondo. È quindi doveroso, passato da qualche tempo, il suo “secolo”, celebrarlo, per mano, o meglio “per voce” di chi ne è rimasto incantato fin da bambino, complici anche i numerosi dischi ben in vista nello studio della casa in cui viveva da piccolo.
Un vero e proprio viaggio/tributo in onore del grande artista. Autori come Cole Porter, George Gershwin, Richard Rodgers, Sammy Cahn che hanno contribuito a scrivere la storia della canzone americana, sono destinati all’ immortalità grazie anche alla longeva e straordinaria carriera di Frank Sinatra, che ha accompagnato, con la sua musica, almeno quattro generazioni. Una vita, la sua, tra le più longeve della storia musicale mondiale. Bing Crosby ebbe a dire: “Di voci come quelle di Sinatra ne nasce una ogni secolo… purtroppo io sono capitato nello stesso secolo suo”.
La stagione del Teatro Clitunno, che andrà poi avanti fino al 9 maggio, in questo ritorno in scena vuol segnare un cambiamento radicale: una scelta coraggiosa e innovativa per il territorio che vedrà sul palco non un semplice cartellone di spettacoli, ma una dichiarazione di intenti che promuove il teatro quale luogo libero e aperto a tutti.
Quest’anno, infatti, Teatro al Centro (TEC) – realtà costituita dal Carlo Emilio Lerici, Roberto Biselli, Germano Rubbi,Francesco Verdinelli, Riccardo Leonelli, Teatro Belli, Teatro di Sacco, Magazzini Artistici, Povero Willy – in collaborazione con l’amministrazione comunale, vuole superare la tradizionale divisione tra “teatro per famiglie” e “teatro per adulti”, presentando un unico cartellone di 12 spettacoli pensati per un pubblico ampio, eterogeneo e curioso. Un viaggio tra classici, contemporanei, musica e impegno civile: la nuova stagione del Teatro Clitunno si muove infatti su più direttrici artistiche, per offrire un’esperienza completa, stimolante e trasversale.
Il Teatro Clitunno di Trevi non è solo un luogo dove si assiste a uno spettacolo, dunque, ma uno spazio pubblico, un bene comune, un teatro che si rinnova per parlare a tutta la comunità, nessuno escluso. Tutti i ragazzi e le ragazze sotto i 18 anni potranno assistere a ogni spettacolo pagando un biglietto simbolico di solo 1 euro. Perché il teatro deve essere un diritto, non un lusso. Inoltre, gli abbonamenti lasciano spazio a carnet flessibili e scontati, da 5 o 10 ingressi, che permettono di costruire liberamente il proprio percorso teatrale, senza vincoli, e di condividerlo con amici e parenti.
PRENOTAZIONI E COSTI
Interi euro 18, ridotti (under 26 e over 65) euro 15, ridotti under 18 euro 1
ClitunnoCard oro: carnet 10 ingressi liberi Intero (max 3 per spettacolo) euro 130
ClitunnoCard argento: carnet 10 ingressi liberi Ridotto (max 3 per spettacolo) euro 100
ClitunnoCard mini: carnet 5 ingressi liberi Intero (max 3 per spettacolo) euro 75
ClitunnoCard small: carnet 5 ingressi liberi Ridotto (max 3 per spettacolo) euro 60
Per ulteriori informazioni info@teatroclitunnotrevi.it
Il programma dettagliato sul sito ufficiale www.teatroclitunnotrevi.it


