TERNI – La Stella di Greccio torna in sala: il primo film sulla nascita del Presepe sarà proiettato martedì 28 ottobre alle 21 al Cinema Loreto di Pesaro e venerdì 6 novembre alle 20 al Cenacolo San Marco di Terni.
Diretto da Arnaldo Casali e interpretato da Alessandro Brustenghi (primo frate e primo umbro a dare voce e volto a Francesco d’Assisi), il film mostra per la prima volta “Il Giullare di Dio” in azione: il celebre tenore francescano è infatti un Poverello che canta, suona, recita, ma diventa anche un vero e proprio regista per rievocare la nascita di Cristo in una grotta.
Dopo il debutto al Terni Film Festival, il film ha girato il mondo con proiezioni in Polonia – Malesia, Armenia e Stati Uniti – è stato mostrato anche in Vaticano ricevendo il plauso di Liliana Cavani e consegnato a papa Francesco, e da marzo è disponibile in abbonamento su Prime Video.
Torna ora al cinema in occasione della rassegna Un’esplosione di vita organizzata al Cinema Loreto di Pesaro da Sindacato Amici della Famiglie, Banco Alimentare, Avsi e Ordine Francescano Secolare per gli 800 anni della morte di san Francesco. La proiezione è in programma martedì 28 ottobre alle ore 21 e vedrà il regista confrontarsi con il pubblico.
Prodotto a Terni da Istess Media e ConfraTerni, il film tornerà a casa venerdì 6 novembre in occasione dell’uscita del cd/dvd che raccoglie, oltre al film e alla colonna sonora, molti contenuti speciali, come il corto Giro giro tondo diretto da Giacomo Moschetti e interpretato da Germano Rubbi e Giordano Agrusta.
L’evento aprirà il focus francescano del Terni Film Festival, che compie 20 anni. Oltre alla proiezione del film è previsto un concerto di Frate Alessandro e Marialuna Cipolla, che non si limiteranno ad eseguire – per la prima volta dal vivo – i brani contenuti nel film (come le laudi medievali Cristo è nato et humanato e Stella Nova e il tema principale Panno d’ortica), ma proporranno un suggestivo repertorio che comprende alcuni dei più grandi classici della musica francescana.
Frate Alessandro è il primo religioso ad aver firmato un contratto di esclusiva con una major come la Decca, con la quale ha pubblicato quattro album come “La voce di Assisi”. Marialuna Cipolla, anch’essa umbra, è stata candidata al David di Donatello per la colonna sonora di Il ragazzo invisibile del premio Oscar Gabriele Salvatores.
Il focus francescano del Terni Film Festival – dedicato al Cantico delle Creature – si aprirà al Cenacolo San Marco venerdì 6 novembre alle 18.30 con l’incontro con lo storico francescanista Alfonso Marini e la presentazione del cofanetto che comprende – oltre a cd e dvd – anche un libretto con le foto sul set scattate da Luca Mannaioli e i testi delle fonti francescane da cui è tratta la sceneggiatura del film.
Alle 19 è in programma la prima sessione del Concerto per Luna e Stella con frate Alessandro. Dopo la proiezione del film, alle 21, è prevista a seconda sessione del concerto, con Marialuna Cipolla & Dada Moon. A seguire l’anteprima del documentario C’era una volta a Greccio di Luca Mannaioli.
Dopo aver tenuto a battesimo la XXI edizione del Terni Film Festival, al focus francescano sarà affidato anche l’evento di chiusura: domenica 16 novembre alle 21 al Cinema Politeama verranno proiettati due cortometraggi in concorso: In Laudes creaturarum di Francesco Riccardo Fruzza e Invicta Flamma presentato dall’autore Paolo Canè. Dopo un’anteprima esclusiva di un progetto cinematografico relativo proprio al Cantico delle Creature, focus e festival saranno chiusi dalla proiezione del primo film sonoro e unico latinoamericano dedicato al santo di Assisi: il messicano San Francisco de Asis di Alberto Gout del 1944.


