MONTONE – Prende il via la rassegna “Rocche e Ville… all’Opera”. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale “Tracciati Virtuali” di Città di Castello, sotto la direzione artistica del prof. Ivano Rondoni, docente di clarinetto al Conservatorio Statale di Musica di Piacenza, vede la partecipazione di otto Comuni della provincia di Perugia: Città di Castello, Corciano, Gualdo Tadino, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Passignano sul Trasimeno e San Giustino.
Realizzata con il sostegno dei fondi per il “Bando Sostegno Spettacoli dal Vivo anno 2024” “PR FESR 2021-2027. Az.1.3.4. – Sostegno alle imprese culturali turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali”, si articolerà in due periodi: la prima parte fra agosto e settembre, la seconda nella primavera del 2026, momento di “risveglio” turistico per l’intera regione.
Ad aprire la rassegna sarà il borgo di Montone con la CorOrchestra di Cortona, diretta dal Maestro Marco Ferruzzi, che sabato 2 agosto alle ore 21.00 si esibirà alla Rocca di Braccio. Un concerto lirico-sinfonico dove verranno eseguite musiche di Mozart, Rossini, Puccini e Bizet. Solisti d’eccezione saranno Ivano Rondoni – clarinetto, Valentina Piovano – soprano, Giulio Boschetti – baritono. Sempre nel borgo arietano, stessa location, si concluderà il 6 settembre il primo periodo. In questa occasione, alle ore 21, la CorOrchestra, insieme alla Compagnia Italiana d’Opera di Firenze, ai cori “Schola Cantorum di Anghiari” e “Corale Laurentiana di Cortona”, sotto la sapiente guida del direttore spagnolo Alvaro Gutièrrez Lozano, daranno vita all’Opera “Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti.
La manifestazione
In tutto saranno 16 i concerti che coinvolgeranno gli otto Comuni. L’Opera è il tema che fa da filo conduttore a tutti gli eventi previsti. Come spiegato dagli organizzatori, il perché si è scelto di dare risalto all’Opera in questa prima edizione, risiede nel fatto che “essa è la forma di spettacolo più completa, catalizzatrice di più elementi artistici: l’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in versi o in prosa; un’orchestra accompagna i cantanti che sul palcoscenico recitano come attori; accanto ai protagonisti agisce un coro; le scenografie e i costumi aiutano a collocare la storia in un tempo, in un luogo e in uno spazio”.
L’unione di tutti questi elementi (canto, musica, poesia, recitazione, pittura, danza) fa dell’Opera un contenitore completo, ricco, affascinante, seppur di complessa realizzazione. “Da qui – proseguono – è nato il desiderio di diffondere questo straordinario patrimonio tutto italiano, declinandolo però con diverse modalità, per metterlo così a disposizione dei borghi più belli della nostra regione che, per le loro limitate dimensioni, passano a volte in secondo piano rimanendo culturalmente ai margini dei consueti circuiti di promozione e produzione artistico-musicale”.
La rassegna Rocche e Ville… all’Opera vuole essere alternativa, prevedendo quindi diverse tipologie di spettacoli musicali dal vivo, tutti affidati a musicisti professionisti, solisti, gruppi musicali e orchestre di consolidato livello artistico e provenienti da mondi e linguaggi musicali diversi che, con opportuni e originali arrangiamenti, all’interno di programmi musicali ben studiati, si alterneranno sui palcoscenici naturali di queste bellissime e uniche cittadine umbre proponendo, in una intelligente rilettura artistica, pillole delle più belle pagine operistiche.
La musica operistica, la musica sinfonica, la musica strumentale da camera, la musica pop-rock, la musica popolare-klezmer-jazz, sono tutti i generi che si riuniranno sotto un unico leitmotiv, quello operistico, con lo scopo di creare un circuito musicale di efficaci e uniche produzioni a misura delle più belle location dei nostri piccoli preziosissimi centri, scrigni di arte e architettura storica, dando vita a spettacoli unici e indimenticabili.
Il primo e quarto appuntamento a Montone
Sabato 2 agosto alle ore 21, a Montone nella Rocca di Braccio, si terrà il concerto lirico-sinfonico di apertura con l’esibizione della COrOrchestra diretta dal Maestro Marco Ferruzzi e i solisti Ivano Rondoni – clarinetto, Valentina Piovano – soprano, Giulio Boschetti – baritono.
Il programma della serata prevede in apertura il Concerto per Clarinetto e orchestra in La magg. K.622 di W. A. Mozart, a seguire l’Ouverture dall’opera Le Nozze di Figaro, l’aria per Baritono “Non più andrai farfallone amoroso” e quella per Soprano “E Susanna non vien… dove sono i bei momenti …ah se almen”. Conclude la prima parte il Famoso Duetto “Cinque… dieci… venti… trenta”. Il secondo tempo sarà dedicato ai grandi operisti e si aprirà con l’immortale Giacomo Puccini dalla cui opera Boheme si potrà ascoltare la famosissima aria di Musetta “Quando men vo”. A seguire Bizet con l’aria “Escamillo Toreador” tratta da Carmen e per concludere la Sinfonia da “Il barbiere di Siviglia” e il duetto “Dunque io son.. tu non m’inganni” di Gioacchino Rossini. Insomma grande musica per una grande apertura. E’ gradita la prenotazione. Ingresso posto unico euro 10.
Il quarto appuntamento vedrà il Duo Malastrana, composto da Mosè Chiavoni al clarinetto e clarinetto basso e Luciano Biondini alla fisarmonica, esibirsi venerdì 8 agosto a partire dalle ore 21 nella suggestiva Rocca di Braccio a Montone. Per il concerto intitolato “KLEZMEROPERA”, il duo promette una serata indimenticabile che unisce la ricchezza della musica klezmer con la grande tradizione operistica. Gli spettatori avranno l’opportunità di ascoltare brani della tradizione ebraica sapientemente intrecciati con rivisitazioni di celebri arie d’opera, creando un dialogo musicale affascinante e coinvolgente. Un’occasione per gli amanti della musica di vivere un’esperienza unica, sotto le stelle, in una cornice storica unica. Il biglietto d’ingresso unico è di euro 10.