PERUGIA – All’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia prende avvio un nuovo ciclo culturale voluto dalla direttrice Tiziana D’Acchille: una serie di iniziative aperte alla città, pensate per rafforzare il dialogo con il territorio e offrire agli studenti nuove occasioni di crescita artistica e formativa, di studio e ricerca. La rassegna, che accompagnerà l’intero anno accademico, propone conferenze e presentazioni di libri dedicate a temi non solo di ambito artistico, ma anche letterario, scientifico e filosofico, in un’ottica di apertura e contaminazione culturale. Perché, come afferma la direttrice D’Acchille, “aprire la nostra istituzione al territorio rappresenta sì un’opportunità per restituire alla città uno spazio di cultura, ma anche un’occasione per fare dell’Accademia non solo un luogo di formazione, bensì un centro vivo di dialogo tra arte, sapere e società”. Il primo incontro è fissato per venerdì 14 novembre alle 17, nell’Aula Magna dell’Accademia, e sarà dedicato alla presentazione del volume “Medicina per Verba. Formule magiche nel De medicamentis liber di Marcello Empirico” di Arduino Maiuri, filologo e studioso di storia delle religioni, pubblicato da Alpes Editore. Si tratta del primo volume in italiano interamente dedicato all’opera di Marcello Empirico, autore vissuto nel delicato periodo di transizione tra paganesimo e cristianesimo, la cui figura continua a suscitare grande interesse nella storia della medicina antica.
Dalla presentazione del libro prenderà forma un progetto che vedrà alcuni studenti dell’Accademia cimentarsi nell’illustrazione di una serie di capitoli del libro antico, per la produzione di una edizione contemporanea completa di riferimenti iconografici. Tutti gli appuntamenti del ciclo saranno ad ingresso libero e verranno pubblicati sul sito ufficiale e sui canali social dell’Accademia.


